- Novembre 11, 2023
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5


- Prep Time5 minuti
- Cook Time15 minuti
- Serving4
- View19
Con le mandorle pralinate si torna subito bambini. A chi non è capitato, da piccoli, di sentirsi attratti e affascinati dalle ricche bancarelle delle feste, stracolme di torroni, caramelle e frutta secca caramellata? Essendo cresciuta in un piccolo paesino, ad ogni festa religiosa importante corrispondeva una piazza gremita di persone, che dopo le solenni processioni, si ritrovavano tutti davanti le bancarelle della “calia”, per portare a casa un sacchettino di ceci, mandorle e nocciole pralinate.
Che felicità sgranocchiarle durante la giornata, e ancor di più durante le feste natalizie, davanti al fuoco acceso e la famiglia riunita!
Per quanto i tempi e le abitudini possano cambiare, certe cose avranno sempre lo stesso sapore, ed è bello anche riscoprirle a casa propria, ovunque si viva!
La ricetta delle mandorle pralinate
Fare le mandorle pralinate a casa è davvero molto semplice. Servono solo 3 ingredienti: mandorle con la pellicina, zucchero semolato e acqua. Chi desidera conferirgli un profumo ancora più intenso può aggiungere a piacere vaniglia o cannella, ad esempio. Io per distrazione ho perfino inserito della noce moscata, e il risultato di certo non mi ha delusa!
Tutti i passaggi della ricetta vengono eseguiti direttamente sul fuoco. Vi consiglio di non utilizzare le padelle con rivestimento antiaderente, ma di scegliere una buona padella o un tegame in acciaio.
Durante la cottura, lo sciroppo di acqua e zucchero subirà diverse fasi e cambierà aspetto. Prima formerà un liquido bollente, poi si asciugherà diventando quasi caramellato, dopo assumerà un aspetto sabbioso, e infine si scioglierà di nuovo. Non preoccupatevi quindi, sarà normalissimo! Seguite le istruzioni che vi lascio tra poco e otterrete in circa 10 minuti dei piccoli dolcetti croccanti e lucidi, perfetti anche da regalare ad amici e parenti!
Ne approfitto però per lasciarvi anche ricettine deliziose:
Mandorle atterrate, croccanti e ricoperte da cioccolato
Croccante di frutta secca mista
Pizzicotti di pasta di mandorle
Iscrivetevi al canale YouTube VivoMangiando per restare aggiornati con le novità settimanali. Vi aspetto anche sui Social con tante dirette!
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


In un tegame di acciaio versate lo zucchero, la cannella e l’acqua a temperatura ambiente. Regolate il fuoco a fiamma media, mescolate con un cucchiaio di legno e unite anche le mandorle non pelate. Dopo un paio di minuti l’acqua arriverà a bollore sciogliendo completamente lo zucchero: mescolate spesso mentre si formeranno delle bollicine e il liquido, pian piano, andrà ad asciugarsi.


Trascorso qualche altro minuto lo zucchero inizierà a solidificarsi diventando sabbioso. Continuate a mescolare affinché le briciole che ricoprono le mandorle comincino nuovamente a sciogliersi, caramellando. Sentirete un leggero scoppiettio, è il momento di spegnere.


Trasferite le mandorle pralinate su un foglio di carta forno, cercando di distanziarle. Non appena si saranno intiepidite, e prima che induriscano, dividete con le mani quelle rimaste unite tra loro. Lasciate quindi raffreddare del tutto prima di gustarle o di conservarle in contenitori ermetici, dove potranno restare per diversi giorni.
YOU MAY ALSO LIKE
Mandorle pralinate
Ingredients
Follow The Directions


In un tegame di acciaio versate lo zucchero, la cannella e l’acqua a temperatura ambiente. Regolate il fuoco a fiamma media, mescolate con un cucchiaio di legno e unite anche le mandorle non pelate. Dopo un paio di minuti l’acqua arriverà a bollore sciogliendo completamente lo zucchero: mescolate spesso mentre si formeranno delle bollicine e il liquido, pian piano, andrà ad asciugarsi.


Trascorso qualche altro minuto lo zucchero inizierà a solidificarsi diventando sabbioso. Continuate a mescolare affinché le briciole che ricoprono le mandorle comincino nuovamente a sciogliersi, caramellando. Sentirete un leggero scoppiettio, è il momento di spegnere.


Trasferite le mandorle pralinate su un foglio di carta forno, cercando di distanziarle. Non appena si saranno intiepidite, e prima che induriscano, dividete con le mani quelle rimaste unite tra loro. Lasciate quindi raffreddare del tutto prima di gustarle o di conservarle in contenitori ermetici, dove potranno restare per diversi giorni.