- Aprile 12, 2024
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Difficulty: Easy


- Prep Time10 minuti
- Cook Time60 minuti
- Serving6
- View183
Il banana bread è uno di quei dolci tipicamente anglosassoni che hanno ormai conquistato tutti, Italia compresa! Letteralmente “pane alla banana”, ha la forma di un plumcake e profuma tantissimo. Un dolce ideale per la colazione e la merenda, che grazie alla frutta si distingue per essere umido e morbidissimo!
Questa ricetta è perfetta per riciclare banane ben mature che non ci va più di mangiare in purezza. Il plumcake resta soffice per giorni, e il suo aroma particolare invade tutta la cucina.
La ricetta del banana bread
Il dolce è davvero furbo perché si prepara in pochissimi minuti utilizzando una semplice frusta a mano. La cosa più importante è usare banane mature, sia perché sarà più facile schiacciarle e ridurle in purea, sia per ottenere il massimo della loro dolcezza e profumo. Quindi non preoccupatevi se le avete dimenticate per giorni nel cestino della frutta (a me capita spesso!) e la buccia è diventata scura; lo scopo della ricetta è proprio quello di recuperarle!
Una volta ottenuta la purea di banane, si procede come per qualsiasi altro dolce . Quindi sarà sufficiente lavorare uova, zucchero, burro e farina con la frusta. La ricetta originale ha un odore inconfondibile di cannella, che anch’io non faccio mai mancare. Ma due ingredienti in particolare rendono il dolce molto più goloso. In primis la frutta secca: a scelta tra noci, nocciole, anacardi, mandorle… E poi le gocce di cioccolato, facoltative ma super consigliate! Ormai ne esistono così tante varianti che tocca a voi scegliere quella più golosa.
Provate anche questi plumcake:
Pan di arancio siciliano, un dolce con le arance intere frullate, profumatissimo;
Plumcake mele e noci;
Plumcake al limone senza bilancia
Vi aspetto sul canale YouTube VivoMangiando con nuove videoricette ogni settimana, e su tutti i principali Social per stare insieme nelle dirette!
Adesso potete guardare il video della preparazione del banana bread e poi leggere la spiegazione di ogni passaggio. Alla prossima, Valentina.
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


Sbucciate le banane ben mature e schiacciate la polpa con una forchetta per ottenere una purea più o meno liscia. Unite un po’ di succo di limone per non farla annerire eccessivamente e mettete da parte.


Rompete le uova in una ciotola e lavoratele con la frusta a mano, prima da sole e poi insieme allo zucchero. Incorporate il burro fuso, facendo attenzione che non sia troppo caldo, poi il miele, la vaniglia (i semi di una bacca o 1 cucchiaino di estratto) e la cannella. Unite quindi la purea di banane, poi la farina setacciata, un pizzico di sale e il lievito per dolci setacciato. Non vi resta che sminuzzare al coltello le noci, aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare ancora.


Adesso il composto è pronto per essere versato nello stampo per plumcake, imburrato o foderato con carta forno. In superficie potete decorare con una banana tagliata a metà per il lungo oppure tagliata a rondelle. Cospargete con altre gocce di cioccolato se volete un aspetto più goloso.


Cuocete il banana bread in forno statico a 180° per circa 60 minuti. Trattandosi di un dolce molto umido avrà bisogno infatti di una cottura più dolce e lunga del solito. Terminata la cottura lasciate raffreddare prima di tagliarlo. Vi piacerà sicuramente non solo il buon profumo ma soprattutto la morbidezza di questo plumcake!
YOU MAY ALSO LIKE


Banana bread morbidissimo
Ingredients
Follow The Directions


Sbucciate le banane ben mature e schiacciate la polpa con una forchetta per ottenere una purea più o meno liscia. Unite un po’ di succo di limone per non farla annerire eccessivamente e mettete da parte.


Rompete le uova in una ciotola e lavoratele con la frusta a mano, prima da sole e poi insieme allo zucchero. Incorporate il burro fuso, facendo attenzione che non sia troppo caldo, poi il miele, la vaniglia (i semi di una bacca o 1 cucchiaino di estratto) e la cannella. Unite quindi la purea di banane, poi la farina setacciata, un pizzico di sale e il lievito per dolci setacciato. Non vi resta che sminuzzare al coltello le noci, aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare ancora.


Adesso il composto è pronto per essere versato nello stampo per plumcake, imburrato o foderato con carta forno. In superficie potete decorare con una banana tagliata a metà per il lungo oppure tagliata a rondelle. Cospargete con altre gocce di cioccolato se volete un aspetto più goloso.


Cuocete il banana bread in forno statico a 180° per circa 60 minuti. Trattandosi di un dolce molto umido avrà bisogno infatti di una cottura più dolce e lunga del solito. Terminata la cottura lasciate raffreddare prima di tagliarlo. Vi piacerà sicuramente non solo il buon profumo ma soprattutto la morbidezza di questo plumcake!