Zucca sott’olio, una conserva sfiziosa

Zucca sott'olio
  • Prep Time
    30 minuti
  • Cook Time
    4 minuti
  • View
    37

La zucca sott’olio è una conserva molto gustosa, perfetta per rendere speciale antipasti e aperitivi, o per accompagnare secondi piatti. In Sicilia si dice: “falla comu voi, è sempri cucuzza”. Questo detto sminuisce un po’ quelle che in realtà sono le grandi potenzialità di un ortaggio come la zucca. Tutt’altro che insapore! Se in passato si cucinava sempre alla stessa maniera e poteva considerarsi un alimento privo di carattere, oggi la zucca credo sia stata molto rivalutata, soprattutto perché in cucina si sperimenta tanto e si riesce ad esaltare i sapori come non mai.
La ricetta della zucca sott’olio, secondo me, è capace di rendere giustizia a questa grande protagonista dell’autunno. E lo fa con semplicità. In fondo basta sbollentare la zucca e poi arricchirla di spezie ed erbe aromatiche, infine conservarla in barattoli colmi di olio, che la custodiranno per mesi, aumentandone il sapore e il pregio.

Zucca sott'olio

Come consumare la zucca sott’olio

Uno dei modi che preferisco per consumare la zucca sott’olio è accompagnarla al pane abbrustolito. L’olio saporito, il profumo dell’aglio, la consistenza perfetta, rendono la zucca divina! Accanto, vedo benissimo formaggi e salumi, in particolar modo la mortadella. Può essere usata per imbottire un panino, ma anche per smorzare il gusto di piatti più sostanziosi come della carne arrostita o del pesce alla griglia.

E’ chiaro che per ottenere un buon risultato bisogna scegliere innanzitutto la zucca giusta. Tipologie particolarmente saporite e profumate, secondo i miei gusti, sono la Delica e la Butternut. Importante è il giusto grado di maturazione. In ultimo, occorre essere molto scrupolosi con il processo di sterilizzazione.
Raccomando sempre di bollire i vasetti e di usare tappi nuovi!

Conservare ingredienti di stagione per poterli gustare anche in altri momenti dell’anno è fantastico, provate anche:
Le melanzane sott’olio
I pomodori secchi
Le olive in salamoia

Tra poco leggerete tutti i passaggi per ottenere un’ottima zucca sott’olio, ma intanto vi ricordo che potete iscrivervi al canale YouTube VivoMangiando per restare aggiornati con le nuove videoricette. Vi aspetto anche sui social per conoscerci meglio e stare insieme nelle dirette!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredients

    Directions

    Step 1
    Zucca sott'olio

    Private la zucca di buccia, semi e filamenti. Ripulite anche eventuali parti un po’ più spugnose e morbide. Tagliatela a fettine di mezzo centimetro, cercando di essere precisi per avere poi una cottura uniforme. Dovrete pesarne esattamente 1 Kg pulita.

    Step 2
    Zucca sott'olio

    Mettete sul fuoco una pentola capiente al cui interno verserete l’acqua, l’aceto di vino bianco e il sale. Portate a bollore, quindi unite anche la zucca e rimettete subito il coperchio, alzando la fiamma. Dalla ripresa del bollore la zucca dovrà cuocere dai 3 ai 4 minuti, non oltre.

    Step 3
    Zucca sott'olio

    Prelevatela con una schiumarola per non rovinarne la forma e sistematela su un canovaccio pulito, senza addossarla, per farla raffreddare e asciugare bene. Se necessario tamponatela. Nel frattempo potete sterilizzare i vasetti. Metteteli in una pentola colma di acqua, insieme ai tappi e i pressini, e fate bollire per almeno 20 minuti. Poi capovolgete tutto su un canovaccio e lasciate asciugare del tutto.

    Step 4
    Zucca sott'olio

    Ora è tutto pronto per riempire i vasetti. Sul fondo di ciascun vasetto versate un dito di olio. Scegliete voi tra olio extra vergine di oliva e olio di semi. Iniziate quindi a sistemare le fettine di zucca mettendole coricate e vicine, per riempire tutti gli spazi. Inserite anche qualche fettina di aglio, un po’ di pepe nero in grani, aghetti di rosmarino secco e timo. Continuate con un altro filo di olio, in modo che possa riempire i piccoli spazi, poi con altra zucca e poi ancora aromi, quindi aglio, pepe, rosmarino e timo. Proseguite così fino ad arrivare ad 1 cm dall’orlo del vaso e ogni tanto pressate con le dita la zucca per compattarla ed eliminare aria. Versate olio quanto basta per coprire tutta la zucca. Aiutatevi con uno stecchino di legno per farlo scendere bene e permettere invece alle bollicine di aria presenti di uscire. Per essere sicuri che non manchi olio, lasciate riposare un paio di ore i vasetti, senza chiuderli. Quando non sarà più necessario rabboccarli, potete sistemare i pressini e sigillare bene con i tappi nuovi e sterilizzati.

    Step 5
    Zucca sott'olio

    Adesso il vostro lavoro è terminato e non dovrete fare altro che attendere. La zucca sott’olio deve essere riposta in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Dovrà riposare almeno 20 giorni per acquisire un sapore e una consistenza già soddisfacenti. Se attendete un mese è ancora meglio! Tutti i profumi riusciranno a legarsi e ogni boccone sarà incredibile! Quando arriva il momento di assaggiare, assicuratevi che il sottovuoto si sia creato correttamente e che il tappo sia ben teso, che non sia dunque possibile sentire clack, come quando c’è aria all’interno.

    YOU MAY ALSO LIKE

    error: Contenuto Protetto !!