Sanguinaccio dolce, una crema facile e golosa

Sanguinaccio dolce
  • Prep Time
    5 minuti
  • Cook Time
    7 minuti
  • Serving
    4
  • View
    42

Il sanguinaccio dolce è una crema golosissima, corposa, setosa e perfetta anche il giorno dopo. Ricca di cioccolato, cacao e dalle note speziate grazie alla cannella. Si prepara nel periodo di Carnevale ed è ottima da gustare al cucchiaio, ma ancora di più accompagnata dalle mitiche chiacchiere!
Non c’è niente di meglio durante un freddo pomeriggio o una serata da trascorrere davanti alla Tv. Il sanguinaccio dolce è una coccola interessante, al pari di una cioccolata calda, ma con la differenza che si gusta perfettamente anche da freddo! Conservatelo in frigorifero e l’indomani sarà ancora morbido e avvolgente…

Come nasce il sanguinaccio dolce?

Avete mai sentito parlare di sanguinaccio? In passato era molto diffuso in tante regioni d’Italia. Derivava dalla tradizione contadina ed era un insaccato realizzato principalmente con sangue di maiale e altre parti dell’animale, come le interiora. Il resto degli ingredienti variava in base alla zona. Poteva essere abbinato a pane, patate e legumi, come avveniva per lo più al Nord, oppure ad ingredienti dolci, come il cioccolato, l’uvetta, il miele…
Oggi il commercio del sangue di maiale è proibito dalla legge per motivi igienico sanitari, ma si è fatta felicemente spazio la versione dolce del sanguinaccio moderno, con tanto cioccolato fondente e cacao amaro, senza dubbio golosissima!

Provate anche a voi a realizzare questa crema morbidissima e gustosa, usatela per intingere le chiacchiere e sentirete che bontà!
A proposito di chiacchiere e Carnevale, ecco altre ricette imperdibili:
Chiacchiere croccanti e ricche di bolle
Castagnole
Migliaccio napoletano
Pignolata al miele siciliana

Potete iscrivervi al canale YouTube VivoMangiando per restare aggiornati con le nuove videoricette, ma vi aspetto anche sui Social per scambiarci foto, idee e stare insieme nelle dirette!
Vi lascio ora alla descrizione di tutti i passaggi del sanguinaccio dolce. Un abbraccio da Valentina!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredients

    Directions

    Step 1
    Sanguinaccio dolce

    Tritate grossolanamente al coltello una tavoletta di cioccolato fondente e tenete da parte. In un pentolino versate le polveri: lo zucchero, l’amido di mais, la cannella e il cacao amaro setacciato.

    Step 2
    Sanguinaccio dolce

    Mescolate e aggiungete poco latte per volta, preso dal totale, lavorando bene con una frusta per sciogliere gli ingredienti. Ottenuta una cremina liscia e senza grumi, potete unire tutto il restante latte e portare sul fuoco.

    Step 3
    Sanguinaccio dolce

    Cuocete la crema mescolando di continuo, a fiamma medio-bassa. In pochi minuti si addenserà e avrà un colore più intenso. Alla comparsa del bollore continuate la cottura ancora per un minuto e poi spegnete.

    Step 4
    Sanguinaccio dolce

    Fuori dal fuoco unite subito il cioccolato fondente tritato e il burro. Lavorate ancora con la frusta per sciogliere il tutto, otterrete una crema setosa e lucida. Trasferitela in una ciotola. Potrà raffreddare a temperatura ambiente, coperta da pellicola a contatto, e poi essere conservata in frigorifero.

    Step 5
    Sanguinaccio dolce

    Il sanguinaccio è ottimo da mangiare tiepido, servito in coppette e/o bicchieri, da solo o con chiacchiere e altri dolci del Carnevale, ma si gusta tendenzialmente dopo un certo riposo.

    YOU MAY ALSO LIKE

    error: Contenuto Protetto !!