- Settembre 7, 2023
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Prep Time20 minuti
- Cook Time35 minuti
- Serving8
- View254
Possiamo definire la crostata alla marmellata la regina della colazione? Secondo me sì! E’ un grande classico che fa sempre piacere gustare, in realtà a tutte le ore del giorno. Partendo da una semplice pasta frolla, che può essere al burro o all’olio, si riesce a creare ripieni di diverso tipo, variando il gusto di marmellate e confetture, o scegliendo creme e frutta fresca.
Questo dolce genuino della tradizione piace sia ai grandi che ai piccoli; è ottimo per cominciare la giornata o fare merenda nel pomeriggio, ma si presta bene anche come dessert da portare fuori, durante una gita fuori porta o una scampagnata.
Si può preparare in anticipo e si conserva bene per qualche giorno.
La ricetta della crostata alla marmellata
Per fare una buona crostata alla marmellata non servono abilità speciali, chiunque può preparare un dolce gustoso e profumato, ed esistono diverse ricette per fare un’ottima frolla. Immagino che ognuno abbia la ricetta del cuore, magari super collaudata. Io vi mostro la mia, facile da impastare e da stendere. Seguendo alcune accortezze e lasciandola riposare in frigorifero per il tempo necessario, otterrete una frolla che non si rompe, facile da modellare nello stampo e friabile al punto giusto!
Se non volete utilizzare il burro, potete optare per la mia Pasta frolla all’olio, ancora più veloce da realizzare!
Questa volta ho scelto come ripieno la confettura di fragole fatta in casa, vi lascio immaginare il profumo intenso durante la cottura! Che goduria!
Potete ovviamente scegliere la marmellata che avete in dispensa…e se vi avanza un po’ di frolla, realizzate dei biscottini! Saranno buoni da pucciare nel latte!
Ecco altre crostate, davvero una più gustosa dell’altra:
Crostata di ciliegie fresche
Crostata alle fragole
Crostata con crema al limone
Trovate tanto altro sul canale YouTube VivoMangiando. Vi aspetto inoltre sui Social per condividere i nostri momenti in cucina e stare insieme nelle dirette!
A presto, Valentina
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions
Iniziate dalla preparazione della pasta frolla. In una ciotola setacciate la farina e il lievito (quest'ultimo è un ingrediente facoltativo). Unite un pizzico di sale, la buccia grattugiata del limone (o un altro aroma a piacere) e il burro freddo tagliuzzato. Pizzicate con le dita per ottenere un composto sabbioso e sgranato. Adesso unite le uova e lo zucchero, continuando a lavorare velocemente per non sciogliere troppo il burro con il calore delle mani. Dovete ottenere un panetto liscio e omogeneo, da avvolgere nella pellicola e mettere in frigo. Il riposo in frigorifero può variare da almeno mezzora a qualche ora. Se volete portarvi avanti per l'indomani, potete anche fare la frolla la sera prima.
Adesso riprendete la frolla e utilizzatene 2/3 per stendere un disco spesso circa 4 mm. Aiutatevi con poca farina se l'impasto dovesse risultare un po' appiccicoso, ma attenti a non esagerare. Utilizzate il disco per foderare una teglia per crostate imburrata, preferibilmente con fondo amovibile. La mia misura 25 cm. Bucherellate il fondo con una forchetta, quindi spalmate la marmellata. Stendete la frolla rimanente e ritagliate con una rotella o un coltello a lama liscia le strisce con cui decorare la superficie. Posizionatele sulla crostata in obliquo, o come meglio preferite, cercando di metterle abbastanza vicine: questo vi aiuterà a non bruciare la marmellata in cottura.
Cuocete la vostra crostata alla marmellata in forno statico a 180° per circa 35 minuti o fino a quando avrà preso un bel colore dorato. Prima di tirarla via dallo stampo, aspettate che sia del tutto fredda, altrimenti potrebbe rompersi. Sarà difficile attendere, perché il suo profumo è davvero buono! La sua pasta friabile e gustosa vi conquisterà!
YOU MAY ALSO LIKE
Crostata alla marmellata
Ingredients
Follow The Directions
Iniziate dalla preparazione della pasta frolla. In una ciotola setacciate la farina e il lievito (quest'ultimo è un ingrediente facoltativo). Unite un pizzico di sale, la buccia grattugiata del limone (o un altro aroma a piacere) e il burro freddo tagliuzzato. Pizzicate con le dita per ottenere un composto sabbioso e sgranato. Adesso unite le uova e lo zucchero, continuando a lavorare velocemente per non sciogliere troppo il burro con il calore delle mani. Dovete ottenere un panetto liscio e omogeneo, da avvolgere nella pellicola e mettere in frigo. Il riposo in frigorifero può variare da almeno mezzora a qualche ora. Se volete portarvi avanti per l'indomani, potete anche fare la frolla la sera prima.
Adesso riprendete la frolla e utilizzatene 2/3 per stendere un disco spesso circa 4 mm. Aiutatevi con poca farina se l'impasto dovesse risultare un po' appiccicoso, ma attenti a non esagerare. Utilizzate il disco per foderare una teglia per crostate imburrata, preferibilmente con fondo amovibile. La mia misura 25 cm. Bucherellate il fondo con una forchetta, quindi spalmate la marmellata. Stendete la frolla rimanente e ritagliate con una rotella o un coltello a lama liscia le strisce con cui decorare la superficie. Posizionatele sulla crostata in obliquo, o come meglio preferite, cercando di metterle abbastanza vicine: questo vi aiuterà a non bruciare la marmellata in cottura.
Cuocete la vostra crostata alla marmellata in forno statico a 180° per circa 35 minuti o fino a quando avrà preso un bel colore dorato. Prima di tirarla via dallo stampo, aspettate che sia del tutto fredda, altrimenti potrebbe rompersi. Sarà difficile attendere, perché il suo profumo è davvero buono! La sua pasta friabile e gustosa vi conquisterà!