Scacciata siciliana ai carciofi

Scacciata siciliana ai carciofi
  • Prep Time
    40 minuti + 2 ore di lievitazione
  • Cook Time
    35 minuti
  • Serving
    6
  • View
    116

La scacciata siciliana ai carciofi è un piatto buonissimo. Può essere proposto con i cuori di carciofo surgelati, ma nulla potrà sostituire la bontà dei carciofi freschi. Per questo vi suggerisco di provare la ricetta nella stagione giusta. Rimarrete di certo entusiasti di questo involucro di pasta, gustoso e morbido, custode di un ripieno altrettanto saporito e profumato.
Che si voglia chiamare scacciata o schiacciata, poco cambia. E’ una focaccia ripiena che potete replicare cambiando ogni volta la farcia, adattandola così a vari periodi dell’anno.
Un antipasto o piatto unico, da proporre in qualunque occasione, ma in particolar modo nelle feste più importanti, come il Natale e la Pasqua, rispettando la tradizione.

Scacciata siciliana ai carciofi

Come si prepara la scacciata siciliana ai carciofi

Per la mia scacciata, ho scelto i carciofi di Cerda, un vero tesoro della cucina siciliana. Devo ammettere che li ho scoperti solo da “grande”. Nella mia città, Messina, siamo abituati a gustare carciofi senza spine, che sono molto più facili da trovare. È stato solo viaggiando e spostandomi per lavoro che ho avuto l’opportunità di esplorare nuove abitudini culinarie e sapori diversi.
Durante le mie visite nelle zone del palermitano, ho realizzato che i carciofi spinosi di Cerda sono tra i più apprezzati e consumati. Tuttavia, il mio primo incontro con loro non è stato affatto amichevole: toccandoli con un po’ di incoscienza, mi sono subito ferita! Ma, una volta superata la sorpresa delle loro spine pungenti e numerose, ho imparato ad apprezzare il sapore unico e caratteristico di questi ortaggi, che rappresentano un vanto dell’eccellenza siciliana.

Dopo aver pulito i carciofi, non resta che cuocerli in padella, tagliati a fettine. Andranno stufati a fiamma dolce, aiutandoli con poca acqua e coperchio, per renderli teneri. Una volta cotti, è possibile aggiungere delle uova, per creare una cremina che oltre a regalare più gusto, servirà anche a legare il ripieno.
Preparare il guscio di pasta è altrettanto semplice. Occorre impastare la farina con gli altri ingredienti, ottenere un panetto liscio e morbido, e farlo riposare fino al raddoppio. Un disco di pasta diventerà la base della schiacciata, e l’altro coprirà il ricco ripieno, fatto non solo di carciofi e uova ma anche di formaggi.

Tra poco spiegherò nel dettaglio ogni singolo passaggio della scacciata siciliana ai carciofi, e vi lascerò il video, ma voglio suggerirvi di provare anche queste ricette:
Scacciata siciliana con scarola
Torta di carciofi e patate
Caponata di carciofi bianca

Trovate tanto altro sul canale YouTube VivoMangiando, potete iscrivervi per non perdere nessuna novità!
GUARDA IL VIDEO DELLA PREPARAZIONE DELLA SCACCIATA AI CARCIOFI

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredients

Per l'impasto

Per il ripieno

    Directions

    Step 1
    Scacciata siciliana ai carciofi

    Disponete la semola a fontana, al centro sbriciolate il lievito di birra fresco, unite lo zucchero e un po’ di acqua presa dal totale, dovrà essere appena tiepida. Iniziate a mescolare per sciogliere il lievito, poi man mano unite altra acqua e inglobate tutta la farina. Aggiungete a questo punto il sale e per ultimo l’olio di oliva. Impastate energicamente fino ad ottenere una palla elastica, morbida e perfettamente liscia, ci vorrà qualche minuto. Per comodità, dividete il panetto in due parti, una più grande (sarà la base della scacciata), e una più piccola (che sarà la copertura). Sistemate i due panetti in due ciotole, coprite con pellicola e spostate in forno spento ma con luce accesa, per far lievitare ad una temperatura costante. Aspetterete fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore o poco più.

    Step 2
    Scacciata siciliana ai carciofi

    Nel frattempo occupatevi dei carciofi. Puliteli eliminando subito la parte terminale, più ricca di spine. Togliete poi tutte le foglie più dure, arrivando al cuore. Accorciate il gambo lasciando pochi centimetri, la parte più tenera, quindi ripulitelo con il coltello. Aprite a metà e togliete la barbetta interna, poi tagliate a fettine. Immergete subito in acqua acidulata con limone. Quando avrete finito scolate e asciugate i carciofi. In una padella scaldate due giri generosi di olio Evo e inserite l’aglio. Quando sfrigola aggiungete i carciofi e lasciateli rosolare qualche minuto. Aggiustate di sale e pepe, mescolate e unite circa 1 bicchiere di acqua, o quella che serve… Abbassate la fiamma, mettete il coperchio e cuocete i carciofi fino a renderli morbidi e teneri. Nel mentre, potete pensare ai formaggi, che andranno tagliati a fettine sottili. In una ciotola mettete le uova, un pizzico di sale e di pepe, sbattete con una forchetta. Unite le uova ai carciofi in padella. Mescolate e cuocete giusto uno o due minuti. Devono restare cremosi! Spegnete e fate intiepidire.

    Step 3
    Scacciata siciliana ai carciofi

    Conclusa la lievitazione potete riprendere i panetti. Stendete quello più grande con il mattarello, per ottenere un disco grande abbastanza da coprire la teglia e le pareti. Lo spessore dovrà essere di circa mezzo centimetro. Oliate bene la teglia e sistemate la pasta (la mia misura 32 cm). Sul fondo della scacciata distribuite un po’ di pangrattato: servirà ad assorbire l’umidità del ripieno. Sistemate adesso qualche fettina di formaggio primo sale e di provola. Proseguite aggiungendo i carciofi con le uova, livellate bene. Completate con i formaggi restanti, da distribuire sui carciofi in maniera uniforme. Non resta che stendere l’altro disco di pasta e coprire la scacciata. Con un coltello eliminate gli eccessi di pasta lungo i bordi, poi sigillate bene la base con la pasta in superficie, pizzicandole e formando una sorta di cordoncino. Bucherellate con una forchetta e spennellate con olio EVO.

    Step 4
    Scacciata siciliana ai carciofi

    Cuocete la vostra scacciata siciliana in forno preriscaldato, modalità ventilata a 180° per circa 35 minuti o fino a darle una doratura uniforme, sia sotto che sopra. Lasciatela riposare qualche minuto prima di tagliarla. La sua bontà vi conquisterà! I carciofi daranno gusto e delicatezza, i formaggi avranno carattere e profumo, la pasta sarà morbida! Una scacciata da gustare anche il giorno dopo, perfetta per feste e scampagnate!

    YOU MAY ALSO LIKE

    error: Contenuto Protetto !!