- Giugno 24, 2025
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: siciliana
- Difficulty: Easy


- Prep Time5 minuti
- Cook Time15 minuti
- Serving4
- View11
La frittata di ricotta è una ricetta che si prepara in maniera facile e veloce. Il suo sapore è autentico e genuino. Sicuramente una pietanza che i nostri nonni preparavano spesso, sia per consumare le uova sia perché la ricotta fresca, specie nei piccoli paesi di collina e montagna, si trovava facilmente e a buon prezzo.
Mi piace molto la ricotta e vedo che anche voi la apprezzate. Ad esempio avete amato tantissimo le Polpette di ricotta al sugo, la Ricotta impanata e fritta, e le Frittelle di ricotta salate. Senza contare la bontà dei dolci con ripieno di ricotta…come questa Crostata di ricotta e gocce di cioccolato.
Sono sicura che vi piacerà anche questa frittata, che diventerà un salvacena per tutti!
Come si prepara la frittata di ricotta
La ricetta è facilissima, bisogna solo avere un’accortezza: acquistare la ricotta in anticipo e metterla a scolare il giorno prima. La tipologia non ha importanza, scegliete ricotta di pecora oppure vaccina, in base ai vostri gusti. Mettetela in un colapasta e poi in frigorifero, per 24 ore. Questo farà sì che si possa utilizzare asciutta e più soda, quindi facile da tagliare a fette o cubetti. A quel punto basta farla rosolare qualche minuto in padella e poi aggiungere le uova sbattute con sale e spezie, o erbe aromatiche, come per una normale frittata. Spesso la frittata di ricotta viene servita come antipasto, anche nei giorni di festa, tagliata a quadrotti.
Provatela, e magari fatemi sapere sui social cosa ne pensate!
Vi ricordo che trovate tantissime videoricette sul canale YouTube VivoMangiando. Alla prossima, Valentina.
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


Acquistate una buona ricotta fresca, con largo anticipo. Toglietela dalla fuscella rovesciandola all’interno di un colapasta. Fatela quindi scolare, riposta in frigorifero per almeno 12 o 24 ore. Trascorso questo tempo la ricotta sarà ben asciutta e soda, potrete quindi tagliarla a fette (spesse 1 cm abbondante), a mezzaluna o a quadrotti. In una padella antiaderente scaldate un filo di olio extravergine di oliva, adagiate le fettine di ricotta e a fiamma dolce aspettate che sfrigolino un po’ prendendo colore. Potete aggiungere un pizzico di sale, e quando il primo lato sarà leggermente dorato, girate con delicatezza le fette sull’altro lato.


Nel frattempo rompete le uova in una ciotola, unite sale e pepe nero macinato, formaggio grattugiato ed erbe aromatiche a piacere, io scelgo basilico (da spezzettare con le mani) e menta, che sminuzzo al coltello. Quando la ricotta è pronta versate su di essa le uova, tenendo la fiamma bassa e mettendo il coperchio. Il vapore potrebbe lentamente riuscire a cuocere la frittata anche in superficie, ma per darle un bel colore io preferisco girarla, aiutandomi con un coperchio dai bordi lisci. Una volta rappreso il primo lato, girate quindi la frittata e lasciate cuocere ancora fino a darle la doratura desiderata.


Servite la frittata di ricotta calda o tiepida. A qualcuno piace anche fredda! Questione di gusti… Buon appetito!
YOU MAY ALSO LIKE
Frittata di ricotta, ricetta semplice e genuina
Ingredients
Follow The Directions


Acquistate una buona ricotta fresca, con largo anticipo. Toglietela dalla fuscella rovesciandola all’interno di un colapasta. Fatela quindi scolare, riposta in frigorifero per almeno 12 o 24 ore. Trascorso questo tempo la ricotta sarà ben asciutta e soda, potrete quindi tagliarla a fette (spesse 1 cm abbondante), a mezzaluna o a quadrotti. In una padella antiaderente scaldate un filo di olio extravergine di oliva, adagiate le fettine di ricotta e a fiamma dolce aspettate che sfrigolino un po’ prendendo colore. Potete aggiungere un pizzico di sale, e quando il primo lato sarà leggermente dorato, girate con delicatezza le fette sull’altro lato.


Nel frattempo rompete le uova in una ciotola, unite sale e pepe nero macinato, formaggio grattugiato ed erbe aromatiche a piacere, io scelgo basilico (da spezzettare con le mani) e menta, che sminuzzo al coltello. Quando la ricotta è pronta versate su di essa le uova, tenendo la fiamma bassa e mettendo il coperchio. Il vapore potrebbe lentamente riuscire a cuocere la frittata anche in superficie, ma per darle un bel colore io preferisco girarla, aiutandomi con un coperchio dai bordi lisci. Una volta rappreso il primo lato, girate quindi la frittata e lasciate cuocere ancora fino a darle la doratura desiderata.


Servite la frittata di ricotta calda o tiepida. A qualcuno piace anche fredda! Questione di gusti… Buon appetito!