Torta salata alla parmigiana

Torta salata alla parmigiana
  • Prep Time
    20 minuti
  • Cook Time
    10 min sul fornello + 40 min sul forno
  • Serving
    6
  • View
    11

La torta salata alla parmigiana è diventata uno dei miei piatti forti quando voglio coccolare gli ospiti. Col suo guscio di pasta sfoglia fragrante e il ripieno ricco di melanzane e mozzarella filante è impossibile non amarla!
Troppo buona! In questo articolo vi mostro anche due trucchetti per rendere la sfoglia asciutta e croccante, perché non piace a nessuno una base molliccia e bagnata come spesso accade, vero?
Il procedimento è semplice, anche se c’è un passaggio preliminare: la cottura delle melanzane! Io le ho fritte, perché ogni tanto qualcosa di goloso voglio proprio concedermelo! Tuttavia è possibile arrostirle sulla piastra…la torta rustica perderà qualcosa in termini di sapore, ma pazienza, otterrete una pietanza più leggera. A voi la scelta!
Questo sfizioso antipasto lo farei sempre, ma alla fine vince il buon senso e aspetto che arrivi la stagione giusta, quando posso acquistare melanzane locali e baciate dal sole, più gustose e naturali!

Torta salata alla parmigiana

Come si prepara una torta salata alla parmigiana perfetta

Vi elenco subito tutti i piccoli accorgimenti per ottenere un buon risultato

  • Mettete le melanzane sotto sale, non tanto per eliminare l’amaro (alcune tipologie sono dolci) ma piuttosto per spurgare un po’ di acqua di vegetazione. In questo modo friggeranno molto meglio, assorbendo meno olio! Dopo la frittura, fatele riposare su carta assorbente per scaricare tutto l’olio in eccesso e non correre il rischio di sentirle unte.
  • Preparate un sugo semplice ben ristretto. Questo vale sempre quando si prepara una buona parmigiana ed è importante anche in questo caso. Lasciate cuocere la passata a fiamma dolce per il tempo necessario a renderla densa: sarà più gustosa e in cottura si comporterà bene…
  • Adesso il punto più importante, cuocete la pasta sfoglia per qualche minuto da sola, permettendole di prendere un po’ di consistenza e diventare asciutta. Questo perché con ingredienti umidi e pesanti come le melanzane, il sugo e la mozzarella, può succedere che la sfoglia in forno non riesca a gonfiare e dorare sulla base, presentandosi quasi bagnata, molto chiara e pastosa. Provate invece a cuocerla da sola, già sistemata in teglia, e solo dopo aggiungete gli altri ingredienti.
  • Ultimo consiglio: sul fondo della pasta sfoglia precotta cospargete del pangrattato, e solo dopo distribuite il resto degli ingredienti. Il pangrattato è un ottimo alleato, assorbirà l’umidità prodotta in cottura e regalerà una base più croccante.

Tra poco potrete vedere il video e leggere tutti i passaggi di questa ricetta, ma non perdetevi anche le tante idee presenti sul canale YouTube VivoMangiando e queste gustose alternative:
Parmigiana di melanzane grigliate
Parmigiana di melanzane alla siciliana
Melanzane con sugo e mozzarella al forno

© Riproduzione riservata

Ingredients

Per il sugo

Per la torta salata

    Directions

    Step 1
    Torta salata alla parmigiana

    Lavate e spuntate le melanzane, tagliatele a fette spesse 1 cm. Disponetele in un colapasta e man mano cospargete con del sale. Lasciate riposare circa un’ora (se preferite mettete un peso sopra) per spurgare l’acqua di vegetazione. Trascorso il tempo necessario sciacquatele e strizzatele delicatamente, oppure tamponatele con carta assorbente. Friggete le fette su entrambi i lati in olio per friggere ben caldo, fino ad ottenere una leggera doratura. Spostatele su carta assorbente e scaricate l’olio in eccesso.

    Step 2
    Torta salata alla parmigiana

    Preparate un sugo semplice. Tritate al coltello la cipolla e lasciatela appassire lentamente in poco olio di oliva, a fiamma bassa. Quando diventa morbida e trasparente unite la passata, regolate di sale e cuocete con coperchio socchiuso, sempre a fiamma bassa, fino a restringerla. Sul finire unite del basilico fresco e togliete il coperchio se si rende necessario asciugarla ulteriormente.

    Step 3
    Torta salata alla parmigiana

    Adesso sistemate la pasta sfoglia in teglia, lasciandola sulla propria carta da forno. Per evitare che crollino in cottura, potete già piegare su se stessi i bordi, così da formare una sorta di cornicione. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta quindi cuocete la sfoglia in forno già caldo, modalità ventilata a 180° 10 minuti. A questo punto la base si sarà un po’ gonfiata e avrà preso colore, diventando asciutta e pronta ad accogliere tutto il resto. Prima di tutto distribuite sul fondo della sfoglia una generosa manciata di pangrattato. Poi lasciate cadere qualche tocchetto di sugo. Formate quindi il primo strato di melanzane fritte, adagiando le fette una accanto all’altra per coprire gli spazi ma senza addossarle troppo. Sulle melanzane distribuite un altro po’ di sugo, qualche fogliolina di basilico, del formaggio grattugiato e qualche cubetto di mozzarella per pizza. Continuate formando il secondo strato di melanzane e poi procedete come prima, aggiungendo quindi il sugo, il basilico, il formaggio grattugiato e la mozzarella. Sull’ultimo strato completate con sugo e formaggio grattugiato. Evitate la mozzarella per non bruciarla, potrete unirla poco prima di terminare la cottura.

    Step 4
    Torta salata alla parmigiana

    Cuocete la torta salata alla parmigiana per circa 30 minuti, sempre in forno ventilato a 180° oppure in forno statico a 200°. Dovrà apparire dorata. Un paio di minuti prima di spegnere distribuite qualche cubetto di mozzarella in superficie. Una volta sfornata lasciatela riposare un po’ per poterla tagliare agevolmente. Vi piacerà di sicuro la sfoglia fragrante e il ripieno gustosissimo e morbido.

    YOU MAY ALSO LIKE

    error: Contenuto Protetto !!