- Dicembre 3, 2024
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Prep Time15 minuti
- Cook Time15 + 8 minuti
- View42
La nocellata è un dolce della tradizione contadina fatto di due soli ingredienti: noci e miele. Tipico dell’Umbria, ma non solo, il dolce viene chiamato anche Nociata sabina. E’ infatti diffuso in alcune zone di Marche, Abruzzo e Lazio.
La ricetta si prepara nel periodo natalizio ed è apprezzata non solo per il sapore, ma anche per il significato che le si attribuisce. La nocellata, o nociata, viene considerata un dolce portafortuna. Gli ingredienti che la compongono hanno avuto, fin dall’antichità, una simbologia importante.
Alle noci, considerate “contenitori di tesori”, si attribuisce da sempre una proprietà difensiva contro la cattiva sorte. Il miele è visto come simbolo di abbondanza e benessere. A rendere scenografico il dolce è inoltre l’utilizzo dell’alloro. Le sue foglie simboleggiano la gloria e la vittoria.
Insomma, tutto contribuisce a rendere il dolce un’idea perfetta da gustare o da regalare durante le feste, in prossimità dell’anno nuovo.
Come si prepara la nocellata o nociata sabina
Il procedimento è molto semplice. Occorre tostare le noci e poi ridurle in granella più o meno fine. Scaldare il miele sul fuoco e lasciarlo bollire qualche minuto, per conferirgli un bel colore nocciola. Infine unire le due cose, per ottenere una massa ben legata, da modellare ancora calda formando un rettangolo spesso circa mezzo centimetro.
L’ultimo step prevede di tagliare la nocellata in piccoli rettangoli o rombi, da adagiare su foglie di alloro.
La sua consistenza è particolare, poiché non risulta eccessivamente croccante, ma si avvicina più ad una pasta semidura, gustosa e facile da mordere.
Prima di lasciarvi ai passaggi spiegati nel dettaglio, vi ricordo che potete iscrivervi al canale YouTube VivoMangiando per restare aggiornati sulle ultime videoricette, e vi lascio anche qualche idea carina per le feste:
Croccante di frutta secca mista
Castagnelle, biscotti di Natale con mandorle e cioccolato
Nocciole al cioccolato
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ingredients
Directions
Sistemate i gherigli di noci all’interno di una teglia capiente e tostateli in forno preriscaldato statico a 180° per circa 15 minuti.
Spostate le noci su un tagliere e con un coltello a lama grande sminuzzatele finemente. E’ preferibile evitare di usare il tritatutto perché le ridurrebbe in polvere!
Adesso versate il miele in un tegame dal fondo spesso. A fiamma medio-bassa lasciate che si sciolga e lentamente inizi a sobbollire. Formerà della schiuma: continuate a mescolare fino a quando avrà cambiato un po’ colore diventando nocciola. Potrebbero volerci una decina di minuti.
Adesso unite la granella di noi al miele e mescolate con cura per un paio di minuti, quindi spegnete. Versate il contenuto del tegame su un foglio di carta forno e stendetelo velocemente per formare un rettangolo spesso poco più di mezzo centimetro. Se risulta appiccicoso e difficile da modellare provate ad oliare il dorso di un cucchiaio oppure utilizzate la lama grande di un coltello per pressare le noci e dare la forma desiderata. In alternativa coprite con un altro foglio di carta forno e utilizzate un mattarello per schiacciare e distribuire il composto.
Prima che il vostro dolce si raffreddi del tutto tagliatelo a strisce e poi a rombi o rettangoli. Sistemate ogni piccolo dolcino su una foglia di alloro precedentemente lavata e asciugata. La nocellata si serve proprio così, su foglie di alloro, che oltre a creare un bel contrasto di colore, potranno regalare anche una nota di profumo. Io ho ottenuto 40 pezzi. Lasciate riposare almeno una notte prima di gustare o regalare i dolci di noci e miele. Se lo ritenete opportuno, in base alla temperatura che avete a casa, conservateli in frigorifero dentro un contenitore ermetico.
YOU MAY ALSO LIKE
Nocellata, due ingredienti per un dolce portafortuna
Ingredients
Follow The Directions
Sistemate i gherigli di noci all’interno di una teglia capiente e tostateli in forno preriscaldato statico a 180° per circa 15 minuti.
Spostate le noci su un tagliere e con un coltello a lama grande sminuzzatele finemente. E’ preferibile evitare di usare il tritatutto perché le ridurrebbe in polvere!
Adesso versate il miele in un tegame dal fondo spesso. A fiamma medio-bassa lasciate che si sciolga e lentamente inizi a sobbollire. Formerà della schiuma: continuate a mescolare fino a quando avrà cambiato un po’ colore diventando nocciola. Potrebbero volerci una decina di minuti.
Adesso unite la granella di noi al miele e mescolate con cura per un paio di minuti, quindi spegnete. Versate il contenuto del tegame su un foglio di carta forno e stendetelo velocemente per formare un rettangolo spesso poco più di mezzo centimetro. Se risulta appiccicoso e difficile da modellare provate ad oliare il dorso di un cucchiaio oppure utilizzate la lama grande di un coltello per pressare le noci e dare la forma desiderata. In alternativa coprite con un altro foglio di carta forno e utilizzate un mattarello per schiacciare e distribuire il composto.
Prima che il vostro dolce si raffreddi del tutto tagliatelo a strisce e poi a rombi o rettangoli. Sistemate ogni piccolo dolcino su una foglia di alloro precedentemente lavata e asciugata. La nocellata si serve proprio così, su foglie di alloro, che oltre a creare un bel contrasto di colore, potranno regalare anche una nota di profumo. Io ho ottenuto 40 pezzi. Lasciate riposare almeno una notte prima di gustare o regalare i dolci di noci e miele. Se lo ritenete opportuno, in base alla temperatura che avete a casa, conservateli in frigorifero dentro un contenitore ermetico.