Castagnelle, biscotti alle mandorle pugliesi

Castagnelle
  • Prep Time
    20 minuti
  • Cook Time
    13 minuti
  • View
    62

Le castagnelle sono biscotti dal cuore morbido e umido, fatti con mandorle e cioccolato. In Puglia, e in particolar modo a Bari, si preparano tradizionalmente durante le festività natalizie.
Sono dolcetti semplici da fare, si impastano in pochi minuti, ma risultano golosi e profumati. Mantengono la loro consistenza, leggermente croccante all’esterno e morbida dentro, anche per diversi giorni, conservati dentro una latta ermetica. Oltre ad arricchire le ceste natalizie insieme ad altri dolciumi, le castagnelle sono un’idea regalo perfetta e sempre apprezzata.

Castagnelle

Come si preparano le castagnelle pugliesi

Fare questi dolci è davvero semplicissimo e alla portata di tutti. Nonostante il nome induca a pensare che i biscotti contengano castagne, in realtà sono fatti di mandorle, cacao e cioccolato. Non sono presenti nemmeno le uova! Alcuni ingredienti possono variare da famiglia a famiglia. C’è chi utilizza l’acqua al posto del latte, e chi aggiunge del caffè per accentuare il sapore. Il procedimento è veloce: occorre miscelare gli ingredienti secchi e poi via via aggiungere i liquidi, lavorando a mano per compattarli e ottenere un panetto non troppo appiccicoso ma ben legato. Questo si divide poi in filoncini che una volta appiattiti possono essere tagliati a losanghe per dare forma alle castagnelle.

La cosa più importante è la cottura: dovrà essere breve per far sì che i biscotti conservino un cuore morbidissimo! Regolatevi in base al vostro forno e alle dimensioni che avete dato ai dolci. Vi consiglio di controllare già dopo 12 minuti di cottura. Pigiando delicatamente i biscotti, dovrete appurarne la morbidezza. Tenete conto che quando raffreddano induriscono un po’!
Tra poco leggerete tutti i passaggi descritti con cura, ma prima vi ricordo che potete iscrivervi al canale YouTube VivoMangiando per restare aggiornati con le ultime ricette, e vi lascio anche altre idee golose per le feste:

Mandorle atterrate, dolcetti pugliesi facilissimi
Croccante di frutta secca mista
Stella di pandoro al tiramisù

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredients

    Directions

    Step 1
    Castagnelle

    Iniziate ad occuparvi delle mandorle. Potete acquistare quelle con la pellicina. Mettetele in una teglia, senza addossarle, e lasciatele tostare in forno statico a 180° per circa 10 minuti. Capirete che sono pronte quando sfrigolano ed emanano un profumo intenso. Spostatele poi all’interno di un mixer e tritatele grossolanamente. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, e tenetelo da parte.

    Step 2
    Castagnelle

    In una ciotola capiente versate la farina 00, lo zucchero, il cacao amaro in polvere, la cannella e il bicarbonato; iniziate a miscelare con un cucchiaio. Continuate aggiungendo le mandorle ridotte in granella, la scorza grattugiata di un’arancia bio, il sale, il cioccolato fuso e a poco a poco il latte, che vi aiuterà ad amalgamare tutti gli ingredienti. Lavorate energicamente con le mani per compattare bene il tutto e se necessario aiutatevi con poca farina sul piano di lavoro, per ottenere un composto morbido ma non appiccicoso.

    Step 3
    Castagnelle

    Dividete il panetto in due o tre parti e formate dei filoncini larghi 2 o 3 cm. Ogni filoncino andrà un po’ appiattito e poi tagliato in diagonale ad intervalli di 2 cm circa. Io ho ottenuto 30 pezzi.

    Step 4
    Castagnelle

    Disponete i biscotti su una teglia foderata con carta forno e cuocete in forno statico a 180° per circa 13 minuti o 15 minuti. Toccando i biscotti dovrete appurare che sono ancora abbastanza morbidi. Lasciateli poi raffreddare del tutto affinché raggiungano la giusta consistenza.

    Step 5
    Castagnelle

    Completate con un tocco di zucchero a velo. Sono sicura che le castagnelle vi piaceranno: sono dolci morbidi e profumati, perfetti per accompagnare tè, caffè e liquori.

    YOU MAY ALSO LIKE

    error: Contenuto Protetto !!