- Agosto 25, 2023
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5


- Prep Time12 minuti
- Cook Time40 minuti
- Serving8
- View292
La ciambella yogurt e marmellata è un dolce genuino ideale per la colazione e la merenda. Morbida, profumata e golosa, con un cuore ricco di marmellata.
Prepararla è davvero molto semplice, si sporca solo una ciotola e l’impasto è pronto in 10 minuti. A renderlo speciale è lo yogurt, che può essere bianco o alla frutta, magari abbinato al gusto della marmellata. Per quanto riguarda quest’ultima, vi consiglio di sceglierne una corposa, come quella di albicocche, ciliegie o mirtilli. Andranno benissimo quelle fatte in casa, purché non siano troppo liquide. Il rischio è che colino subito sul fondo della ciambella!
Questo dolce è perfetto per tutta la famiglia, ed essendo umido piace gustarlo ad ogni stagione, anche in estate! Una vera coccola, capace di riempire la cucina di buon profumo, e regalarci una pausa ad ogni ora della giornata.
Prova anche queste idee altrettanto facili:
Ciambella arancia e cioccolato
Ciambella pere e cacao
Ciambella integrale mandorle e carote
Sul canale YouTube VivoMangiando trovi nuove videoricette ogni settimana! Ti aspetto anche sui Social per vedere le foto dei tuoi piatti e stare insieme nelle dirette!
Adetto ti lascio il video della ciambella allo yogurt con marmellata, e poi la descrizione dei passaggi. Alla prossima!
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


Rompete le uova in una ciotola e lavoratele insieme allo zucchero, utilizzando le fruste elettriche o la planetaria. Pazientate almeno 5 minuti, affinché diventino ben gonfie e chiare. Unite quindi l’olio a filo, la pasta di limone (che io faccio in casa, trovate la ricetta sul blog) oppure la buccia grattugiata di 1 limone bio, e continuate a lavorare. Incorporate poi la farina setacciata, alternandola allo yogurt, che deve essere rigorosamente a temperatura ambiente. Io ho scelto uno yogurt all’albicocca, con piccoli pezzetti di frutta. Infine aggiungete il lievito setacciato. Il composto ottenuto non deve essere fluido, ma al contrario corposo e ben montato, così da poter sostenere il peso della marmellata.


Imburrate e infarinate lo stampo, il mio misura 24 cm. Versate all’interno 2/3 dell’impasto, quindi distribuite sopra la marmellata a cucchiaiate, cercando di metterla al centro e non farla avvicinare troppo ai bordi (in cottura brucerebbe). Io ho scelto quella alle albicocche. Copritela versando il restante impasto, e se ce ne fosse bisogno livellate.


Cuocete la vostra ciambella con yogurt e marmellata in forno statico a 190° per circa 40 minuti. Dovrà apparire gonfia e dorata. Lasciatela riposare prima di sformarla, poi decorate con zucchero a velo. Amerete la sua morbidezza e il ripieno dolce e goloso.
YOU MAY ALSO LIKE




Ciambella yogurt e marmellata
Ingredients
Follow The Directions


Rompete le uova in una ciotola e lavoratele insieme allo zucchero, utilizzando le fruste elettriche o la planetaria. Pazientate almeno 5 minuti, affinché diventino ben gonfie e chiare. Unite quindi l’olio a filo, la pasta di limone (che io faccio in casa, trovate la ricetta sul blog) oppure la buccia grattugiata di 1 limone bio, e continuate a lavorare. Incorporate poi la farina setacciata, alternandola allo yogurt, che deve essere rigorosamente a temperatura ambiente. Io ho scelto uno yogurt all’albicocca, con piccoli pezzetti di frutta. Infine aggiungete il lievito setacciato. Il composto ottenuto non deve essere fluido, ma al contrario corposo e ben montato, così da poter sostenere il peso della marmellata.


Imburrate e infarinate lo stampo, il mio misura 24 cm. Versate all’interno 2/3 dell’impasto, quindi distribuite sopra la marmellata a cucchiaiate, cercando di metterla al centro e non farla avvicinare troppo ai bordi (in cottura brucerebbe). Io ho scelto quella alle albicocche. Copritela versando il restante impasto, e se ce ne fosse bisogno livellate.


Cuocete la vostra ciambella con yogurt e marmellata in forno statico a 190° per circa 40 minuti. Dovrà apparire gonfia e dorata. Lasciatela riposare prima di sformarla, poi decorate con zucchero a velo. Amerete la sua morbidezza e il ripieno dolce e goloso.