- Giugno 29, 2021
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: siciliana
- Difficulty: Easy


- Prep Time10 minuti
- Cook Time20 minuti
- Serving4
- View9.032
Il pesce spada alla siciliana è un secondo delizioso, ricco di sapori e profumi tipicamente mediterranei. Pronto in pochi minuti, perché il pesce cuoce velocemente, con le sue carni compatte ma tenere e delicate. Si porta a tavola con un sughetto irresistibile, in cui fare la scarpetta, o da utilizzare per condire la pasta.
Pietanza nutriente e genuina, che mette insieme la qualità di un pesce pregiato, la dolcezza dei pomodorini siciliani, la sapidità dei capperi isolani, e il profumo inconfondibile delle erbe aromatiche.
Il pesce spada alla siciliana è un piatto consumato in tutta la regione, ma è nel messinese, in particolar modo, che viene apprezzato come elemento della tradizione culinaria. Nella città dello Stretto, infatti, da sempre la pesca del pesce spada è stata un’attività fiorente e importante, portata avanti ancora oggi con metodi e imbarcazioni peculiari, come le feluche. Un prodotto quindi largamente impiegato nelle cucine casalinghe e nei ristoranti, con ricette eccellenti, rimaste invariate nel tempo.
La ricetta potrebbe chiamarsi anche pesce spada alla messinese, o “a’gghiotta”.
Altre preparazioni tipiche con questo ingrediente sono: il pesce spada alla brace con il salmoriglio, gli involtini di pesce spada, o le casarecce con pesce spada e melanzane.
“U piscispada” cucinato così è di una facilità estrema, chiunque potrà riuscire ad ottenere un ottimo risultato, anche se alle prime armi. Del resto il pesce non ha bisogno di essere pulito. Acquistatelo in tranci, sarà sufficiente sciacquarlo velocemente e asciugarlo prima di metterlo in padella con gli altri ingredienti. In meno di mezz’ora porterete a tavola un secondo così buono da leccarsi i baffi!
Vi lascio tra poco il video della preparazione e la descrizione dei passaggi. Voi andate nella pescheria di fiducia e poi fatemi sapere cosa ne pensate di questo piatto! 😉
Vi aspetto su tutti i principali Social, per scambiarci foto e idee, e sul canale YouTube per restare aggiornati con le ultime ricette.
A presto, Valentina
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


Lavate e tagliate i pomodorini in 2 parti, se molti piccoli, oppure in quattro parti. In una padella lasciate insaporire l'olio di oliva con due spicchi di aglio, senza bruciarli. Unite i pomodorini e fate soffriggere dolcemente per 5 minuti. Aggiustate quindi di sale, unite anche i capperi che avrete prima sciacquato, le olive denocciolate, verdi o nere, e una spolverata di origano siciliano. Continuate a cuocere per altri 3 minuti, affinché questi ingredienti risultino un po' morbidi.


Adesso togliete l'aglio e adagiate sui pomodori i tranci di pesce spada, già lavati e tamponati. Cercate di trovargli posto senza addossare le fette. Insaporitele con un pizzico di sale, facendo attenzione a non esagerare data la sapidità degli altri ingredienti, e una macinata di pepe nero. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol a fiamma alta. A questo punto potete girare il pesce, con delicatezza per non romperlo, aggiungere ancora un po' di origano, e continuare la cottura con il coperchio per 5 minuti. Trascorso questo tempo il pesce sarà già cotto, ma se non volete una pietanza con eccessivo guazzetto, potete lasciare sul fuoco ancora un paio di minuti senza coperchio. Il sughetto si asciugherà quanto basta, lasciando il pesce comunque umido e ben ricco di condimento.


Impiattate il pesce spada irrorandolo con cucchiaiate di sugo, sarà fantastico mangiarlo insieme al pane. Abbellite il piatto con qualche foglia di menta, che darà una nota di colore e di freschezza, anche al palato. La pietanza è buona sia calda che tiepida, dopo un po' di riposo.
YOU MAY ALSO LIKE
Pesce spada alla siciliana
Ingredients
Follow The Directions


Lavate e tagliate i pomodorini in 2 parti, se molti piccoli, oppure in quattro parti. In una padella lasciate insaporire l'olio di oliva con due spicchi di aglio, senza bruciarli. Unite i pomodorini e fate soffriggere dolcemente per 5 minuti. Aggiustate quindi di sale, unite anche i capperi che avrete prima sciacquato, le olive denocciolate, verdi o nere, e una spolverata di origano siciliano. Continuate a cuocere per altri 3 minuti, affinché questi ingredienti risultino un po' morbidi.


Adesso togliete l'aglio e adagiate sui pomodori i tranci di pesce spada, già lavati e tamponati. Cercate di trovargli posto senza addossare le fette. Insaporitele con un pizzico di sale, facendo attenzione a non esagerare data la sapidità degli altri ingredienti, e una macinata di pepe nero. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol a fiamma alta. A questo punto potete girare il pesce, con delicatezza per non romperlo, aggiungere ancora un po' di origano, e continuare la cottura con il coperchio per 5 minuti. Trascorso questo tempo il pesce sarà già cotto, ma se non volete una pietanza con eccessivo guazzetto, potete lasciare sul fuoco ancora un paio di minuti senza coperchio. Il sughetto si asciugherà quanto basta, lasciando il pesce comunque umido e ben ricco di condimento.


Impiattate il pesce spada irrorandolo con cucchiaiate di sugo, sarà fantastico mangiarlo insieme al pane. Abbellite il piatto con qualche foglia di menta, che darà una nota di colore e di freschezza, anche al palato. La pietanza è buona sia calda che tiepida, dopo un po' di riposo.
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.