Mangia e bevi o cipollate, street food siciliano

Mangia e bevi o cipollate
  • Prep Time
    10 minuti
  • Cook Time
    15 minuti
  • View
    2

Tra i grandi protagonisti delle grigliate siciliane troviamo i Mangia e bevi o cipollate. Si tratta di cipollotti avvolti da pancetta, generalmente arrostiti sulla brace e mangiati ben caldi. Un tipico street food che troviamo sia nelle grandi città sia nei piccoli paesi, specie in occasioni di feste e sagre. Oltre ad essere cibo da strada molto apprezzato e conosciuto, non mancano mai nemmeno nelle scampagnate organizzate tra amici e parenti. Il periodo in cui si consumano volentieri è compreso tra la primavera e l’estate. In giornate come la Pasquetta, il 25 aprile, il primo maggio, solo per fare degli esempi, è usanza radicata fare delle grandi grigliate, e consumare salsiccia, costate, agnello, mangia e bevi e stigghiole.

Mangia e bevi o cipollate

Come si preparano i Mangia e bevi o cipollate

Due nomi per indicare lo stesso piatto: si chiamano mangia e bevi a Palermo, mentre a Catania sono le cipollate. La sostanza è la stessa, una pietanza molto profumata, caratterizzata da due consistenze: quella morbida del cipollotto, che quasi si scioglie in bocca, e quella più croccante della carne, che grazie al grasso si caramellizza sul fuoco. Forse questo spiega il perché del nome: la carne si mangia, il cipollotto si beve. Voi cosa ne pensate?

Questa famosa ricetta siciliana è facilissima e prevede solo due ingredienti: i cipollotti freschi e teneri e la pancetta fresca. Chiedete al vostro macellaio di ricavare fette sottili dalle puntine di maiale (senza osso chiaramente) ed ecco che otterrete una pancetta elastica e perfetta per avvolgere il cipollotto!
Sale, pepe e succo di limone condiranno magnificamente i mangia e bevi, ma chi vuole può aggiungere anche un rametto di prezzemolo e una striscia di formaggio (tipo tuma o primo sale), come mi è stato suggerito. La cottura migliore è quella sulla brace, senza alcun dubbio. Tuttavia so che per alcuni è complicato, così ho pensato di mostrarvi come realizzare e cuocere a casa i Mangia e bevi o cipollate, in pochi minuti e con un risultato comunque ottimo!

Prima di scendere nel dettaglio vi suggerisco altre ricette amatissime dai palermitani e dai siciliani in genere. Vi ricordo inoltre che potete iscrivervi al canale YouTube VivoMangiando per restare aggiornati con tutte le videoricette!
Sfincione palermitano
Involtini di carne alla palermitana
Carne di maiale al sugo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredients

    Directions

    Step 1
    Mangia e bevi o cipollate

    Acquistate cipollotti freschi e teneri, devono avere il bulbo chiaro e una bella coda verde. Puliteli tagliando la parte con le radici, accorciando la coda ed eliminando le foglie esterne più dure. Lavateli e asciugateli. I cipollotti più grandi possono essere tagliati in due metà, per agevolare la cottura. Disponete le fettine di pancetta fresca, tagliate più o meno sottili, sul piano di lavoro e insaporitele con sale e pepe nero. Anche i cipollotti possono essere insaporiti con un po' di sale.

    Step 2
    Mangia e bevi o cipollate

    Adesso avvolgete una fettina di pancetta attorno ad ogni cipollotto, ben stretta. Continuate fino ad esaurire gli ingredienti. Sistemate gli involtini su una griglia. Potete cuocerli sul barbecue oppure in forno. In caso di cottura nel forno di casa, la griglia ci aiuta a far colare il grasso e i liquidi prodotti dalla cipolla, evitando di rendere la carne acquosa nel piatto!

    Step 3
    Mangia e bevi o cipollate

    Posizionate la griglia a metà altezza nel forno già caldo, sotto mettete la leccarda, che potrà così raccogliere man mano i liquidi prodotti. Impostate la temperatura a circa 210° e cuocete per 15 o 20 minuti, girando i cipollotti quando cominciano a prendere colore su un lato. Il grasso aiuterà le cipolle a cuocere e diventare morbide e gustose. Spegnete quando avrete ottenuto una buona doratura. I mangia e bevi o cipollate vanno mangiati caldissimi. Potete aggiustare ancora di sale e pepe nero. Non fate mancare una spruzzata di limone...e buon appetito!

    YOU MAY ALSO LIKE

    error: Contenuto Protetto !!