Braciole pugliesi al sugo, si sciolgono in bocca!

Braciole pugliesi al sugo
  • Prep Time
    15 minuti
  • Cook Time
    3 ore
  • Serving
    4
  • View
    17

Braciole pugliesi al sugo che si sciolgono in bocca!
Eh sì, questa volta mi sono lasciata conquistare da una ricetta pugliese, un secondo spettacolare che vi consiglio vivamente di provare, sono sicura che lo amerete! Si tratta di involtini di carne morbidissimi e umidi all’interno, una vera squisitezza! E il sugo, intriso di sapori, è perfetto per condire la pasta…la scelta delle orecchiette in questo caso mi sembra doverosa, non credete? Questo è uno di quei piatti che rifarete mille volte, è perfetto per la domenica ma anche per le giornate speciali, e la cosa bella è che potete farlo in anticipo, anche il giorno prima! Riscaldando bene la carne col sugo, gli involtini torneranno morbidi come appena fatti…e sentirete che goduria!

Braciole pugliesi al sugo

Come si preparano le braciole pugliesi al sugo

La ricetta della “brasciole” pugliesi è facilissima, anche per chi è alle prime armi. La cosa fondamentale è acquistare il taglio giusto di carne. Tra l’altro bisogna dire che secondo la tradizione questa preparazione prevede l’uso di carne di cavallo, ma oggi molti ripiegano su carne bovina, e anch’io opto per la seconda.
Il cappello del prete potrebbe essere un taglio perfetto, ma ad essere sincera non sempre risulta disponibile, e allora mi trovo benissimo con altre parti della spalla. Dovete chiedere al vostro macellaio di tagliare delle belle fette sottili, molto sottili!

Le fettine poi andranno farcite con pochi ingredienti: aglio e prezzemolo a piacere, un buon pecorino (preferibilmente romano) e a scelta pancetta, lardo (come si usava fare in passato) oppure mortadella. Insomma, ognuno può personalizzare il ripieno, il gusto è comunque garantito! Dopo aver formato gli involtini, questi cuoceranno in un sugo semplice, fatto di cipolla e passata di pomodoro. Ma non potete immaginare quanto il sugo diventerà gustosissimo e profumato…! A rendere perfetto il piatto finale sarà sicuramente la lunga cottura, di circa 3 ore. Sembrano tante ma fidatevi…la carne diventerà tenerissima e il sugo denso e saporito, perfetto per condire le orecchiette. Inoltre in cucina rimarrà per tutto il giorno un profumino delizioso, indescrivibile.

In attesa di provare le magnifiche braciole pugliesi la sugo, potete iscrivervi al canale YouTube VivoMangiando per restare aggiornati con le ultime videoricette…vi suggerisco inoltre altre idee gustosissime:
Spiedini di carne al pistacchio
Spiedini di carne ripieni
Carne alla pizzaiola

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredients

Per il sugo

    Directions

    Step 1
    Braciole pugliesi al sugo

    Iniziate la preparazione della ricetta tritando finemente al coltello l’aglio e il prezzemolo. Potete moderare a piacimento la quantità di aglio ma sappiate che dopo la cottura il suo sapore sarà gradevole e delicato, quasi impercettibile. Tenete pronto il pecorino romano, che potete grattugiare a scaglie o finemente, e le fette di pancetta, io uso quella arrotolata.

    Step 2
    Braciole pugliesi al sugo

    Disponete le fette di carne su un piano di lavoro, ben larghe. Scegliete preferibilmente un taglio della spalla. Le fettine devono essere molto sottili, qualora fosse necessario potete assottigliarle con un batticarne. Insaporitele con una macinata di pepe nero, poi su ognuna distribuite un po’ di aglio e prezzemolo, un cucchiaio scarso di pecorino e una fetta di pancetta. Formate gli involtini procedendo così: portate verso il centro i lati della fettina, poi arrotolatela su se stessa, ben stretta. Fissate la chiusura con uno o due stuzzicadenti. In questo modo riuscirete ad intrappolare il ripieno e ottenere involtini perfetti. Potete passare allo step successivo.

    Step 3
    Braciole pugliesi al sugo

    Tritate finemente una cipolla e lasciatela appassire in un po’ di olio evo all’interno di un tegame dal fondo spesso, ideale per lunghe cotture. Sarà perfetto anche un tegame di terracotta. Quando la cipolla è morbida e lucida inserite gli involtini e lasciate che prendano colore su tutti i lati, sigillando bene la carne. Una macinata di pepe nero e potete alzare la fiamma per sfumare con il vino.

    Step 4
    Braciole pugliesi al sugo

    Aspettate che l’alcol evapori quindi unite la passata di pomodoro, insieme ad un bicchiere di acqua con cui magari sciacquerete la bottiglia per evitare sprechi. A questo punto aggiustate di sale, unite una foglia di alloro e spostate il tegame sul fuoco più piccolo. Mettete il coperchio e iniziate la lunga cottura. Le braciole al sugo dovranno sobbollire dolcemente per circa 3 ore. Ogni tanto mescolate. Dopo due ore o poco più togliete il coperchio e proseguite ancora per restringere il sugo a piacere, facendolo diventare ricco e corposo. La carne invece sarà morbidissima sotto i rebbi della forchetta.

    Step 5
    Braciole pugliesi al sugo

    A cottura ultimata spostate le braciole pugliesi su un piatto da portata se avete voglia di utilizzare il sugo per condire la pasta. Avrete così un primo e un secondo, entrambi eccezionali. Il sugo cattura tutto il sapore della carne, quest’ultima invece è così tenera da sciogliersi in bocca. Gustatela ben calda!

    YOU MAY ALSO LIKE

    error: Contenuto Protetto !!