- Maggio 28, 2025
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: Italian
- Difficulty: Easy


- Prep Time40 minuti + tempi di lievitazione
- Cook Time20 minuti
- Serving4
- View119
Ma le pizzette morbide come quelle del bar le avete mai fatte a casa? Sono davvero facili e perfette per tante occasioni! Con questa ricetta si ottengono pizzette alte e soffici, dal sapore leggermente dolciastro, assolutamente irresistibili! Le più amate dai bambini ma di certo anche dagli adulti. E’ possibile realizzarle sia grandi che in formato mini, diventando un’ottima soluzione per le feste e i buffet caserecci.
Ho sempre amato queste pizzette. Quando ero al primo anno di liceo le acquistavo tutti i giorni nel panificio davanti l’istituto, erano il mio pranzo, e non mi stancavano mai! I miei compagni mi prendevano un po’ in giro perché non smettevo di dire “sono dolci come lo zucchero”! Ricordo che a conquistarmi fosse non solo la morbidezza dell’impasto ma anche la delicatezza e la dolcezza del condimento: semplice passata di pomodoro e tanta mozzarella! Un rustico facile, genuino ma buonissimo!
Come si preparano le pizzette morbide come quelle del bar
L’impasto tipico delle pizzette morbide come quelle del bar o delle rosticcerie siciliane è simile ad un pan brioche. Si caratterizza per avere un retrogusto leggermente dolciastro, si può lavorare con latte (come indico nella ricetta) oppure con acqua, e non può mancare una parte grassa come lo strutto o in alternativa il burro. Per quanto riguarda la farina da utilizzare, per una lievitazione più veloce e un risultato più delicato utilizzo una farina di grano tenero tipo 00 adatta per pizza. Ormai al supermercato le alternative non mancano. Si ottiene un ottimo risultato anche con una farina di tipo 0, oppure con un mix delle due.
Potete realizzare l’impasto sia a mano sia con l’aiuto della planetaria, seguendo lo stesso ordine di passaggi e ingredienti.
Tra l’altro potete scegliere di fare rustici diversi dalle pizzette, come calzoni o rollò.
Importante è rispettare i tempi di lievitazione. Prendetevi qualche ora per voi, divertitevi ad impastare e a formare le vostre pizzette, sfornarle e riempire la cucina di buon profumo sarà appagante!
Siete un po’ pigri? Che importa! Provate la focaccia morbida senza impastare! Vi basterà mescolare tutto con un cucchiaio. Date un’occhiata anche al pane pizza, il metodo migliore per recuperare pane raffermo, io lo mangerei sempre così!
Trovate tanti video tutorial sul mio canale YouTube, con ricette siciliane e non solo, per tutti i gusti! Adesso vi lascio il video e poi tutti i passaggi descritti nel dettaglio per realizzare a casa pizzette morbide come quelle del bar, anzi che dico, più buone! Alla prossima, Valentina.
Ingredients
Per l'impasto
Per condire
Directions


In una ciotola versate la farina, fate spazio al centro e sbriciolate il lievito di birra fresco, unite lo zucchero e un po’ di latte, che avrete precedentemente intiepidito appena. Iniziate a lavorare con una mano per sciogliere il lievito, poi inglobate tutta la farina, impastando con l’aiuto del restante latte. Unite anche il sale e lavorate per ottenere una palla omogenea. Non preoccupatevi se sembra molto compatta, manca ancora il burro (o lo strutto). Unite il burro a temperatura ambiente, poco per volta, facendolo assorbire per bene.


Spostatevi su un piano di lavoro per impastare energicamente fino a rendere la palla liscia, elastica e morbida, ma non appiccicosa. Sul finire potete realizzare delle pieghe. Mettetela quindi di nuovo in ciotola, coprite con pellicola e fate lievitare almeno fino al raddoppio, preferibilmente in forno spento con la luce accesa. Ci vorranno circa 2 ore di riposo.


Terminata la prima lievitazione riprendete l’impasto e dividetelo in pezzi di 100 g ciascuno (per pizzette grandi). Lavorate ogni porzione portando i lembi esterni verso il centro, ottenete quindi delle palline che andranno pirlate per renderle lisce e perfettamente tonde (io ho ottenuto 9 pezzi).


Sistemate le palline, ben distanti tra loro, sulle teglie. Se usate teglie antiaderenti basterà sporcare il fondo con un po’ di olio. In caso contrario rivestitele con carta da forno. Portate le teglie nel forno spento con luce accesa per la seconda lievitazione: questa volta ci vorrà un’ora o poco più. Le palline dovranno nuovamente aumentare di volume. Ora potete riprendere le teglie e con le mani unte dare forma alle pizzette, appiattendo le palline, dal centro verso i bordi. Mentre l’impasto riposa ancora qualche minuto a temperatura ambiente potete pensare al condimento.


Condite la passata di pomodoro con sale, olio extravergine di oliva e origano a piacere. Preparate anche la mozzarella per pizza che andrà tagliata in piccoli cubetti oppure grattugiata con una grattugia a fori larghi.


E’ arrivato il momento di condire le pizzette. Distribuite su ognuna un po’ di passata, sporcando anche i bordi, se volete che dopo la cottura abbiano un bel colore. Portate la teglia in forno preriscaldato, modalità ventilata a 200°. Posizionatela nel ripiano più basso per i primi 10 minuti, poi spostatela a metà altezza per altri 10 minuti, o poco meno. A cottura ultimata distribuite sulle pizzette la mozzarella e rimettetele in forno giusto il tempo di farla sciogliere per bene, basteranno un paio di minuti!


Sulle pizzette manca ora una spolverata di origano, (se viva un filo di olio) e qualche foglia di basilico per dare colore e profumo. Vi innamorerete della loro morbidezza e leggerezza. Portatele a tavola calde e filanti! Se avanzano per il giorno dopo, sarà sufficiente scaldarle per farle ritornare morbide e golose!
YOU MAY ALSO LIKE
Pizzette morbide come quelle del bar
Ingredients
Per l'impasto
Per condire
Follow The Directions


In una ciotola versate la farina, fate spazio al centro e sbriciolate il lievito di birra fresco, unite lo zucchero e un po’ di latte, che avrete precedentemente intiepidito appena. Iniziate a lavorare con una mano per sciogliere il lievito, poi inglobate tutta la farina, impastando con l’aiuto del restante latte. Unite anche il sale e lavorate per ottenere una palla omogenea. Non preoccupatevi se sembra molto compatta, manca ancora il burro (o lo strutto). Unite il burro a temperatura ambiente, poco per volta, facendolo assorbire per bene.


Spostatevi su un piano di lavoro per impastare energicamente fino a rendere la palla liscia, elastica e morbida, ma non appiccicosa. Sul finire potete realizzare delle pieghe. Mettetela quindi di nuovo in ciotola, coprite con pellicola e fate lievitare almeno fino al raddoppio, preferibilmente in forno spento con la luce accesa. Ci vorranno circa 2 ore di riposo.


Terminata la prima lievitazione riprendete l’impasto e dividetelo in pezzi di 100 g ciascuno (per pizzette grandi). Lavorate ogni porzione portando i lembi esterni verso il centro, ottenete quindi delle palline che andranno pirlate per renderle lisce e perfettamente tonde (io ho ottenuto 9 pezzi).


Sistemate le palline, ben distanti tra loro, sulle teglie. Se usate teglie antiaderenti basterà sporcare il fondo con un po’ di olio. In caso contrario rivestitele con carta da forno. Portate le teglie nel forno spento con luce accesa per la seconda lievitazione: questa volta ci vorrà un’ora o poco più. Le palline dovranno nuovamente aumentare di volume. Ora potete riprendere le teglie e con le mani unte dare forma alle pizzette, appiattendo le palline, dal centro verso i bordi. Mentre l’impasto riposa ancora qualche minuto a temperatura ambiente potete pensare al condimento.


Condite la passata di pomodoro con sale, olio extravergine di oliva e origano a piacere. Preparate anche la mozzarella per pizza che andrà tagliata in piccoli cubetti oppure grattugiata con una grattugia a fori larghi.


E’ arrivato il momento di condire le pizzette. Distribuite su ognuna un po’ di passata, sporcando anche i bordi, se volete che dopo la cottura abbiano un bel colore. Portate la teglia in forno preriscaldato, modalità ventilata a 200°. Posizionatela nel ripiano più basso per i primi 10 minuti, poi spostatela a metà altezza per altri 10 minuti, o poco meno. A cottura ultimata distribuite sulle pizzette la mozzarella e rimettetele in forno giusto il tempo di farla sciogliere per bene, basteranno un paio di minuti!


Sulle pizzette manca ora una spolverata di origano, (se viva un filo di olio) e qualche foglia di basilico per dare colore e profumo. Vi innamorerete della loro morbidezza e leggerezza. Portatele a tavola calde e filanti! Se avanzano per il giorno dopo, sarà sufficiente scaldarle per farle ritornare morbide e golose!