Gelo di limone siciliano, un dolce freschissimo

gelo di limone siciliano
  • Prep Time
    15 minuti
  • Cook Time
    10 minuti + tempi di riposo
  • Serving
    6
  • View
    27.374

Il gelo di limone siciliano è un dolce molto diffuso nell’isola baciata dal sole, dove i limoni, gialli e profumati, presenziano in tante ricette.
In questo caso è di un dolce che si tratta. Il gelo è un dessert da gustare fresco, al cucchiaio, e l’ingrediente principale è sempre il succo di un frutto. Esistono infatti tante versioni del gelo siciliano. In estate è molto rinomata la versione che prevede l’utilizzo dell’anguria, in autunno/inverno/primavera, invece, ad essere protagonisti sono arance, mandarini e limoni.

gelo di limone siciliano

Un dolce delicato e morbido, che ha il sapore della frutta e contiene pochissimi ingredienti: generalmente succo, amido e zucchero.
Si prepara in pochi minuti e poi riposa in frigo per qualche ora, per essere servito con comodità in qualsiasi momento, anche in pratiche monoporzioni.
Il gelo è quindi un asso nella manica. Perfetto da fare in anticipo per non avere pensieri all’ultimo minuto, specie quando si hanno ospiti. Non è inconsueto notarlo anche nei menù di ristoranti e agriturismi. La sua leggerezza lo rende un ottimo fine pasto, utile a sostituire la frutta, o semplicemente a pulire e rinfrescare la bocca, magari dopo una portata un po’ pesante.

Un dolce, quanto dolce?

A seconda della frutta scelta, la preparazione del gelo può richiedere quantità diverse di zucchero. Io gradisco molto il gelo di mandarino, leggi qui la ricetta, perché questo agrume è già molto dolce di suo, e mi permette di non abbondare con lo zucchero.
I limoni sono parecchio più aspri, ed ecco che la ricetta cambia leggermente, prevedendo non solo una dose maggiore di zucchero, ma anche l’aggiunta di acqua per allungare il succo.
Il risultato è comunque un dolce sorprendente, perché con la sua semplicità riesce a rendere giustizia al profumo e al sapore particolare dei limoni. Gustandolo si percepisce una sensazione di freschezza piacevole. Poi sta ai gusti personali decidere quanto il gelo di limone debba essere dolce.
Con la quantità di zucchero che vi mostro tra poco avrete un gelo che esalta l’asprezza dei limoni. Alcuni, tuttavia, lo preferiscono molto più dolce. Per non restare delusi, assaggiate il vostro gelo ancora liquido, prima di metterlo sul fuoco, così da poter variare lo zucchero a piacere.

E adesso guardate il video della preparazione del gelo di limone siciliano, potrete leggere più sotto anche la spiegazione.
Vi aspetto anche su Facebook e Instagram con tante novità ogni giorno!
A presto, Valentina.

Ingredients

    Directions

    Step 1
    gelo di limone siciliano

    Iniziate la preparazione premendo i limoni con uno spremiagrumi per ricavarne il succo. Ne serviranno 300 ml filtrati. Usate quindi un colino per togliere semi e impurità, poi unite il succo alla quantità di acqua prevista. Pesate anche l'amido e lo zucchero. A proposito dello zucchero. Partite dalla quantità indicata, 250 g, ma regolatevi a piacere nel caso sentiste il bisogno di usarne di più.

    Step 2
    gelo di limone siciliano

    In una pentola mettete l'amido (io uso quello di frumento, ma va bene anche quello di mais). Unite una piccola parte del succo di limone e mescolate con attenzione per togliere tutti i grumi. Aggiungete lo zucchero e mescolate ancora, unite tutto il restante liquido solo quando sarete sicuri di non avere più grumi. A questo punto potete assaggiare per capire se la dolcezza è di vostro gradimento, il mio consiglio comunque è di non eccedere molto con lo zucchero, aggiungendone al massimo altri 100 g. Portate la pentola sul fuoco e a fiamma media iniziate la cottura mescolando senza fermarvi fino al comparire delle prime bolle.

    Step 3
    gelo di limone siciliano

    Quando la vostra crema farà le bolle mescolate e cuocete per ancora qualche secondo, poi spegnete. Sciacquate velocemente sotto acqua corrente lo stampo o le formine che avete intenzione di usare, e riempitele con la crema ancora fumante. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, poi spostate lo stampo in frigo dovrà il gelo riposerà per almeno 5 o 6 ore.

    Step 4
    gelo di limone siciliano

    Trascorso il tempo di riposo in frigo il vostro gelo di limone siciliano è pronto da gustare. Con le dita staccate delicatamente il gelo dai bordi dello stampo, per accertarvi che non ci siano aderenze, poi capovolgete lo stampo su un piatto. Non vi resta che servire molto freddo il vostro dolce ricco di fascino e profumo.

    Conclusion

    Se avete del tempo a disposizione potete utilizzare anche la buccia dei limoni per aromatizzare l'acqua utilizzata nella ricetta e ottenere un dolce ancora più profumato. Lavate i limoni (biologici) e con un pelapatate ricavate la scorza senza parte bianca. Mettete le bucce nell'acqua e scaldate sul fuoco. Lasciate così da parte l'acqua qualche ora, o tutta la notte, poi filtratela e procedete con la ricetta così come descritto sopra.

    YOU MAY ALSO LIKE

    Recipe Reviews

    • Antonio

      Veramente fresco e molto buono

    • Valentina Crimaldi

      Grazie Antonio!

    Leave a Review

    error: Contenuto Protetto !!