- Giugno 12, 2020
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Difficulty: Easy
- Prep Time20 minuti
- Cook Time35 minuti
- View28.217
La torta di mele è forse il dolce più diffuso tra le casalinghe, e anche quello più amato. Si mangia con piacere ad ogni stagione, e anche ogni occasione è quella giusta. Colazione, merenda, chiacchierata con le amiche. Il profumo delizioso delle mele dà proprio la sensazione di “coccole di casa”, e poi per molti rimanda al ricordo delle nonne.
Da piccola non amavo particolarmente le torte di mele, e avevo l’impressione che il più delle volte fossero troppo stoppose, così cariche di frutta da risultare pesanti.
Per fortuna ad un certo punto ho provato questa ricetta e la mia opinione è cambiata radicalmente. Credo che questa torta di mele possa far cambiare idea a chiunque l’assaggi, anche a chi proprio non ama le mele! E in effetti, ogni volta che la preparo, non lascia scontento nessuno.
E’ una torta davvero speciale, con pochi ingredienti in grado di regalarle un profumo eccezionale e una morbidezza incredibile. Delicata, soffice, tenera, umida quanto basta.
Non vi resta che provarla!
Vi lascio il video della preparazione e poi la ricetta spiegata passo passo.
Aspetto di conoscere la vostra opinione e di vedere le vostre foto sul gruppo Facebook VivoMangiando, QUI. Mentre sulla pagina, QUI, potrete trovare ogni giorno idee diverse.
Ingredients
Directions
Iniziate occupandovi delle mele. Sbucciatele e tagliatele a tocchetti non troppo grandi. Lasciate da parte qualche fettina per la decorazione della torta e irrorate tutto con del succo di limone per non farle annerire. Fate sciogliere il burro sul fuoco dolce, mescolando per non farlo bruciare e dategli il tempo di intiepidirsi prima di utilizzarlo.
Adesso munitevi di due ciotole e separate i tuorli dagli albumi. Con le fruste elettriche iniziate a lavorare i tuorli con lo zucchero. Quando diventano molto bianchi e spumosi potete unire il burro fuso. Lavate bene le fruste e montate a neve fermissima gli albumi. Incorporate quindi gli albumi ai tuorli. Per questa operazione è necessario essere delicati e lavorare con la frusta a mano. Gli albumi infatti non vanno smontati, incorporateli con movimenti lenti dal basso verso l'alto, senza lavorare troppo. Unite poi anche la farina e il lievito setacciati, a poco a poco, delicatamente. Otterrete un impasto liscio e corposo. Non resta che incorporare anche le mele a tocchetti.
Trasferite il composto in una tortiera imburrata o coperta da carta forno. Trattandosi di un dolce delicato io preferisco sempre foderare con carta. Questa torta di mele non deve essere troppo alta, io utilizzo uno stampo da 28 cm. Livellate e disponete le fettine di mele lasciate da parte come preferite, a raggiera per esempio. Potete adesso infornare a 180 gradi per circa 30 o 35 minuti. Va bene sia la modalità ventilata che quella statica, in ogni caso abbassate la temperatura gli ultimi minuti se le mele dovessero prendere troppo colore.
Quando la vostra deliziosa torta sarà cotta lasciate che riposi e raffreddi prima di trasferirla su un altro piatto o vassoio, così sarete sicuri di non rovinarla. Cospargete la superficie di zucchero a velo e attendete qualche minuto, vedrete che lo zucchero sulle mele si scioglierà donando al dolce un aspetto lucido e goloso.
YOU MAY ALSO LIKE
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.
Torta di mele speciale, morbida e delicata
Ingredients
Follow The Directions
Iniziate occupandovi delle mele. Sbucciatele e tagliatele a tocchetti non troppo grandi. Lasciate da parte qualche fettina per la decorazione della torta e irrorate tutto con del succo di limone per non farle annerire. Fate sciogliere il burro sul fuoco dolce, mescolando per non farlo bruciare e dategli il tempo di intiepidirsi prima di utilizzarlo.
Adesso munitevi di due ciotole e separate i tuorli dagli albumi. Con le fruste elettriche iniziate a lavorare i tuorli con lo zucchero. Quando diventano molto bianchi e spumosi potete unire il burro fuso. Lavate bene le fruste e montate a neve fermissima gli albumi. Incorporate quindi gli albumi ai tuorli. Per questa operazione è necessario essere delicati e lavorare con la frusta a mano. Gli albumi infatti non vanno smontati, incorporateli con movimenti lenti dal basso verso l'alto, senza lavorare troppo. Unite poi anche la farina e il lievito setacciati, a poco a poco, delicatamente. Otterrete un impasto liscio e corposo. Non resta che incorporare anche le mele a tocchetti.
Trasferite il composto in una tortiera imburrata o coperta da carta forno. Trattandosi di un dolce delicato io preferisco sempre foderare con carta. Questa torta di mele non deve essere troppo alta, io utilizzo uno stampo da 28 cm. Livellate e disponete le fettine di mele lasciate da parte come preferite, a raggiera per esempio. Potete adesso infornare a 180 gradi per circa 30 o 35 minuti. Va bene sia la modalità ventilata che quella statica, in ogni caso abbassate la temperatura gli ultimi minuti se le mele dovessero prendere troppo colore.
Quando la vostra deliziosa torta sarà cotta lasciate che riposi e raffreddi prima di trasferirla su un altro piatto o vassoio, così sarete sicuri di non rovinarla. Cospargete la superficie di zucchero a velo e attendete qualche minuto, vedrete che lo zucchero sulle mele si scioglierà donando al dolce un aspetto lucido e goloso.
Recipe Reviews