Torta di albicocche, morbida e delicata

Torta di albicocche
  • Prep Time
    20 minuti
  • Cook Time
    35 minuti
  • Serving
    8
  • View
    46

Voglio condividere con voi la ricetta di una meravigliosa torta di albicocche, un dolce che ho assaggiato da mia suocera e che mi ha subito conquistata! E’ stata a lei a suggerirmi le dosi, gelosamente custodite da una vita! Si tratta di una torta bassa, dalla consistenza molto morbida e delicata, un buonissimo sapore e un intenso profumo!
Le albicocche sono un frutto saporito; il loro retrogusto acidulo rende i dolci molto interessanti, creando contrasti vivaci e sorprendenti!

La ricetta della torta di albicocche

Realizzare la torta di albicocche è davvero semplice, e anche piuttosto veloce. I frutti infatti si puliscono in un attimo: basta lavarli e aprirli per togliere il nocciolo. Per renderli più gustosi mia suocera suggerisce di lasciarli macerare qualche minuto con succo di limone e zucchero. L’unica raccomandazione è di scegliere albicocche integre ma ben mature, per assicurarvi che regalino il massimo sapore e profumo.
L’impasto può essere lavorato con le fruste elettriche, quindi non costerà alcuna fatica! A renderlo gustoso è senz’altro il burro: spesso mi chiedete se potete sostituirlo con l’olio, ma in questo caso utilizzatelo così come indicato nelle dosi, non ve ne pentirete!

Parlavo prima di torta bassa: il composto infatti viene versato in una teglia piuttosto grande, imburrata o foderata con carta forno. Una volta livellato dovete scegliere come sistemare in superficie la frutta. Come vedete dalle foto ho deciso questa volta di posizionare ogni metà albicocca ad una certa distanza dall’altra, formando una sorta di reticolo, poiché dopo la cottura taglio il dolce in tanti quadrati e ognuno ha al centro il frutto. Se preferite mangiare la frutta ad ogni boccone, e quindi distribuirla in maniera omogenea sull’impasto, siete liberi di farlo, vi basterà tagliare le albicocche a spicchi!

Non perdetevi anche queste ricette genuine e gustose:
Canederli di albicocche
Sfogliatine alle pesche
Crostata con fragole fresche

Tante altre idee le trovate sul canale YouTube VivoMangiando, iscrivetevi per restare aggiornati! Vi aspetto anche sui social per stare insieme nelle dirette!

© Riproduzione riservata

Ingredients

Per l'impasto

    Directions

    Step 1
    Torta di albicocche

    Lavate e asciugate le albicocche. Sarebbe meglio acquistarle biologiche dal momento che la buccia non verrà tolta. Incidetele con un coltello e apritele a metà per estrarre il nocciolo. Mettetele in una ciotola o su vassoio, irroratele con il succo di mezzo limone e cospargete con due cucchiai di zucchero. La frutta potrà macerare così mentre preparate il resto.

    Step 2
    Torta di albicocche

    In una ciotola lavorate il burro morbido a temperatura ambiente insieme allo zucchero; potete usare le fruste elettriche. Ottenuta una crema aggiungete le uova, uno per volta. Inserite poi la buccia grattugiata del limone e la farina setacciata alternata al latte. Una volta incorporati questi ingredienti manca solo il lievito, anch’esso da setacciare. Il composto ottenuto dovrà essere liscio, omogeneo e sostenuto: non dovrà colare velocemente dalla frusta.

    Step 3
    Torta di albicocche

    Versate l’impasto della torta in una teglia rivestita di carta o imburrata, la mia misura 35x35 cm. Livellate e adagiate in superficie le albicocche, lasciandole a metà come ho fatto io, oppure tagliandole a spicchi o pezzetti da distribuire.

    Step 4
    Torta di albicocche

    Infornate la torta di albicocche in forno statico a 190° per circa 35 minuti o fino a renderla gonfia e dorata. Lasciatela riposare prima di tagliarla, affinché la frutta possa raffreddarsi. Cospargete con zucchero a velo e gustatela in tutta la sua bontà!

    YOU MAY ALSO LIKE

    error: Contenuto Protetto !!