- Febbraio 24, 2021
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5


- Prep Time20 minuti
- Cook Time25 minuti
- Serving4
- View3.439
Il risotto zucca e taleggio è un primo piatto molto cremoso e morbido, dal profumo eccezionale e una delicatezza che piacerà a tutta la famiglia.
Può essere il piatto della domenica o delle occasioni speciali, ma anche durante la settimana ci si può concedere una pietanza così appetitosa, impiegando pochi minuti a prepararla se alcuni ingredienti sono già cotti.
Non serve altro che zucca cotta in padella a dadini, brodo vegetale, e taleggio. La scelta di un buon riso sarà importante per ottenere il risultato sperato, io vi consiglio il carnaroli.
Quando si desidera un primo cremoso l’impiego di formaggi che si sciolgono senza filare è una scelta facile. Tra le alternative offerte dalle eccellenze italiane c’è sicuramente il Taleggio DOP, un formaggio lombardo il cui consumo è diffuso ormai in tutte le cucine italiane. Si scioglie in un attimo e regala una consistenza speciale ai piatti. Provatelo anche in questa ricetta veloce: pasta cremosa al taleggio.
Anche con pochi ingredienti si porta a tavola un risotto incredibile. In questo caso gli abbinamenti ci sembrano quelli giusti. La zucca, che per molti ha un sapore scialbo, viene esaltata dal formaggio, e la sua dolcezza mitigata. La nostra versione vegetariana può essere arricchita da pancetta o speck, se si preferisce una nota di sapore aggiuntiva.
Se avete tempo a disposizione occupatevi anche della preparazione del brodo vegetale, sarà molto più genuino e gustoso. Potrete realizzarlo utilizzando un po’ di carota, cipolla, sedano e pezzetti di zucca o altri ortaggi che avete in frigo, da cuocere in acqua per circa un’ora, salando alla fine.
Se vi piace la zucca ecco altre idee da portare a tavola: paccheri ripieni di zucca e funghi, parmigiana di zucca.
Adesso potete guardare il video della preparazione del risotto zucca e taleggio, oppure leggere più in basso la spiegazione dei passaggi.
Vi aspetto sui nostri Social, Facebook, Instagram e YouTube per non perdervi le ultime novità!
Ingredients
Directions


Pulite la zucca eliminando buccia, semi e filamenti, tagliatela a cubetti. In una padella scaldate dell'olio di oliva e lasciate appassire mezza cipolla tritata finemente. Unite la zucca e lasciatela insaporire 5 minuti, mescolando per non bruciare. A questo punto aiutate la cottura con uno o due mestoli di brodo vegetale, aggiustate di sale e pepe, mettete il coperchio e cuocete a fiamma media fino a renderla morbida. Ci vorrà circa un quarto d'ora prima che la forchetta riesca ad infilzarla bene. Spegnete quindi la fiamma, mettete da parte qualche cubetto di zucca che servirà a guarnire il piatto finito, e schiacciate con una forchetta tutto il resto per ottenere una sorta di purea.


In un tegame mettete un filo di olio e tostate il riso. Mescolate di continuo per non farlo attaccare e tostate fino a renderlo lucido. Sfumate poi con il vino bianco, lasciate evaporare l'alcol, abbassate la fiamma e iniziate la cottura aggiungendo un po' di brodo vegetale.


Trascorsi 5 minuti aggiungete al riso anche la purea di zucca, mescolate bene e proseguite la cottura per altri 10 minuti circa, mescolando spesso e allungando con poco brodo per volta. Seguite le indicazioni sulla confezione del riso per ciò che riguarda i tempi di cottura, oppure assaggiate e scegliete la consistenza che preferite. Valutate anche la necessità di aggiustare di sale. A cottura ultimata, a fiamma spenta, unite il taleggio a tocchetti e mescolate per scioglierlo bene. Infine mantecate anche con il burro e il parmigiano.


Lasciate riposare due minuti il vostro risotto, mettete nel piatto e completate con i pezzetti di zucca messi da parte. Se vi va, potete aggiungere un'erba aromatica a piacere per dare colore e profumo. Eccolo pronto da gustare, cremoso e irresistibile!
YOU MAY ALSO LIKE
Risotto zucca e taleggio, un primo cremosissimo
Ingredients
Follow The Directions


Pulite la zucca eliminando buccia, semi e filamenti, tagliatela a cubetti. In una padella scaldate dell'olio di oliva e lasciate appassire mezza cipolla tritata finemente. Unite la zucca e lasciatela insaporire 5 minuti, mescolando per non bruciare. A questo punto aiutate la cottura con uno o due mestoli di brodo vegetale, aggiustate di sale e pepe, mettete il coperchio e cuocete a fiamma media fino a renderla morbida. Ci vorrà circa un quarto d'ora prima che la forchetta riesca ad infilzarla bene. Spegnete quindi la fiamma, mettete da parte qualche cubetto di zucca che servirà a guarnire il piatto finito, e schiacciate con una forchetta tutto il resto per ottenere una sorta di purea.


In un tegame mettete un filo di olio e tostate il riso. Mescolate di continuo per non farlo attaccare e tostate fino a renderlo lucido. Sfumate poi con il vino bianco, lasciate evaporare l'alcol, abbassate la fiamma e iniziate la cottura aggiungendo un po' di brodo vegetale.


Trascorsi 5 minuti aggiungete al riso anche la purea di zucca, mescolate bene e proseguite la cottura per altri 10 minuti circa, mescolando spesso e allungando con poco brodo per volta. Seguite le indicazioni sulla confezione del riso per ciò che riguarda i tempi di cottura, oppure assaggiate e scegliete la consistenza che preferite. Valutate anche la necessità di aggiustare di sale. A cottura ultimata, a fiamma spenta, unite il taleggio a tocchetti e mescolate per scioglierlo bene. Infine mantecate anche con il burro e il parmigiano.


Lasciate riposare due minuti il vostro risotto, mettete nel piatto e completate con i pezzetti di zucca messi da parte. Se vi va, potete aggiungere un'erba aromatica a piacere per dare colore e profumo. Eccolo pronto da gustare, cremoso e irresistibile!
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.