Paste di pistacchio siciliane

Paste di pistacchio siciliane
  • Prep Time
    15 minuti
  • Cook Time
    15 minuti
  • View
    136

Le paste di pistacchio siciliane sono dolci scioglievoli e profumatissimi. Piccoli pasticcini perfetti per tutte le occasioni, così morbidi e teneri che è impossibile non amarli.
Si tratta della tradizione pasta di mandorle a cui si aggiungono i pistacchi tritati finemente e quindi ridotti in farina. Il risultato è un dolce particolarmente gustoso e sempre apprezzato.
Se li fate a casa sarà un successo, soprattutto se avete ospiti per il tè pomeridiano o una cena. Serviteli su un vassoio con un caffè o il vostro liquore preferito, prima ancora del gusto vi colpirà la loro bellezza!

Paste di pistacchio siciliane

Come si preparano le paste di pistacchio siciliane

Servono pochi ingredienti e passaggi molto semplici da realizzare a casa. Bisogna lavorare insieme gli albumi d’uovo, le due farine (di mandorle e di pistacchi) e lo zucchero a velo. Io aggiungo anche un po’ di miele, per avere paste ancora più morbide, ed estratto di vaniglia per aromatizzarle ulteriormente. Se preferite potete aggiungere scorza grattugiata di limone o di arancia. Il panetto che si ottiene deve riposare in frigorifero almeno un’ora per rassodare un po’ ed essere trasformato in queste piccole delizie.

Dopo aver diviso l’impasto in piccole porzioni, potete realizzare le forme che preferite. Le piccole paste tondeggianti possono essere passate nello zucchero a velo per ottenere un simpatico effetto crepato, oppure nella granella di pistacchio, per formare una crosticina più croccante e verde. Potete anche realizzare la tipica forma ad S.
La cosa più importante sarà la cottura…mi raccomando, tempi brevi! Le paste di mandorla al pistacchio devono conservare una consistenza pastosa e tenera, quindi saranno pronte da sfornare in pochi minuti.
Tra poco descriverò nel dettaglio dosi e passaggi per realizzare le paste di pistacchio siciliane, ma prima vi consiglio di provare anche i Pizzicotti di pasta di mandorle, e la Torta soffice al pistacchio. Potete iscrivervi al canale YouTube VivoMangiando per restare aggiornati con le videoricette, vi aspetto!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredients

Per decorare

    Directions

    Step 1
    Paste di pistacchio siciliane

    Prima di ogni cosa voglio specificare che potete realizzare la farina di mandorle e di pistacchi anche a casa, tritando finemente la frutta secca. Tuttavia acquistarle già pronte sarà molto più semplice e renderà la ricetta quasi immediata. In una ciotola versate gli albumi a temperatura ambiente e lavorate con una frusta o una forchetta fino ad ottenere una leggera schiuma.

    Step 2
    Paste di pistacchio siciliane

    A questo punto unite la farina di mandorle, la farina di pistacchi e lo zucchero a velo. Mescolate con un cucchiaio per iniziare ad amalgamare questi ingredienti. All’inizio vi sembrerà complicato ma ben presto otterrete un composto umido. Aggiungete adesso il miele ammorbidito e l’estratto di vaniglia, e continuate a lavorare, anche con una mano se vi risulta più agevole, per rendere il composto ben amalgamato e togliere eventuali grumi. Spostatelo sul piano di lavoro cosparso di zucchero a velo per formare un panetto liscio e non troppo appiccicoso. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora, ancora meglio se ne passano due.

    Step 3
    Paste di pistacchio siciliane

    Dopo il riposo in frigo la vostra pasta di mandorle al pistacchio ha riacquistato consistenza ed è più facile da lavorare. Dividete l’impasto in due parti, per comodità, e con ognuna formate un filoncino. Da quest’ultimo ricavate piccole porzioni di circa 25 g. Ogni porzione sarà una pasta di pistacchio. (Se avete un po’ di difficoltà perché la pasta risulta appiccicosa cospargete il piano con altro zucchero a velo)

    Step 4
    Paste di pistacchio siciliane

    Lavorate velocemente con le mani per formare delle palline, passatele nello zucchero a velo e sistematele un po’ distanti tra loro su una teglia foderata con carta forno. Poi su ogni pallina appoggiate un pistacchio intero, premendo delicatamente. Altre palline potete invece passarle nella granella di pistacchi, ottenendo un effetto visivo diverso, più vivace e colorato. Per realizzare un’altra forma tradizionale, lavorate la porzione d’impasto per formare un filoncino corto, di circa 8 o 10 cm. Quindi passatelo nello zucchero a velo e formate una sorta di esse. Con queste dosi io ho ottenuto circa 20 paste.

    Step 5
    Paste di pistacchio siciliane

    La vostra teglia è ora pronta per andare in forno preriscaldato in modalità statica a 170°. Le paste di pistacchio cuoceranno circa 15 minuti. Dovranno rimanere chiare e morbide. Saranno pronte non appena appariranno delle piccole crepe in superficie. Quando le sfornate sarà impossibile toccarle. Saranno infatti così tenere da rompersi. Ma lasciandole raffreddare del tutto acquisteranno la consistenza giusta e potrete gustarle come più vi piace, in qualsiasi momento della giornata...oppure potrete confezionarle e regalarle. Farete un figurone! Conservate le paste di mandorla al pistacchio in un contenitore ermetico per preservarne la morbidezza!

    YOU MAY ALSO LIKE

    error: Contenuto Protetto !!