- Marzo 4, 2023
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: Italian
- Difficulty: Easy
- Prep Time10 minuti
- Cook Time20 minuti
- View639
La pasta di arance è una preparazione semplice da fare a casa, e ci permette di aromatizzare diversi tipi di dolci e creme. Diventa un ingrediente importante per grandi lievitati come panettone o colomba di Pasqua, ma rende speciali anche ciambelle, plumcake e crostate per la merenda, o pan di Spagna e creme per la farcia, sostituendo in maniera naturale bustine e fialette.
Ne basta un cucchiaino per donare a tutte queste preparazioni un sapore intenso e un profumo ineguagliabile. Una volta provata, non vorrete più farne a meno!
E’ una pasta comoda da conservare. Potete tenerla in frigorifero se la quantità è piccola e pensate di consumarla nell’arco di una settimana o poco più. Nel caso voleste invece farne scorta per più mesi, potete conservarla in freezer, in piccoli vasetti.
![]()
Come si realizza la pasta di arance
Per fare la pasta di arance dovete prestare attenzione ad un requisito essenziale: gli agrumi devono essere biologici. Andrete infatti ad utilizzare il frutto nella sua interezza, buccia compresa, ed è pertanto importante che non abbia avuto alcun tipo di trattamento chimico.
Per mia fortuna, mi riesce facile reperire arance bio siciliane, a dirla tutta ne ho il giardino pieno, ed è meraviglioso!
Se vivete in città e non avete modo di acquistare agrumi bio a km0, potete sempre ordinarle da aziende biologiche che effettuano spedizioni.
Una volta ottenute le vostre belle arance, vi basterà lavarle, tagliarle a pezzi per togliere eventuali semi e unirle allo zucchero in una pentola. Mettere sul fuoco e lasciare sobbollire per circa 15 o 20 minuti, fino a rendere morbide le bucce e ottenere una sorta di sciroppo. Infine frullare tutto più finemente possibile e riempire dei vasetti sterilizzati.
Ecco che la vostra pasta di arance è pronta e vi sarà utile a lungo, anche quando le arance non saranno più di stagione!
Altre ricette con le arance:
Ciambella arancia e cioccolato
Muffin all’arancia, veloci e morbidissimi
Iscriviti al canale YouTube VivoMangiando per non perderti tutte le novità! Ogni settimana troverai videoricette esclusive. Ti aspetto anche su tutti i Social con dirette e molto altro!
Adesso video della pasta di arance e subito dopo descrizione dei passaggi. A presto, Valentina.
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions
Lavate le arance per togliere terra o altre impurità. Pesatele e tagliatele a pezzi, eliminando i semini. Spostatele all’interno di una pentola, pesate lo zucchero che deve essere la metà del peso delle arance, e unitelo ad esse. Lasciate macerare per mezz’ora, poi andate ai fornelli e a fiamma media attendete il bollore. Fate sobbollire per 15 o 20 minuti, mescolando ogni tanto e permettendo alla buccia delle arance di ammorbidirsi e al loro succo di formare una sorta di sciroppo insieme allo zucchero.
Spegnete, lasciate intiepidire giusto un paio di minuti e frullate bene con un minipimer o un tritatutto. Sarete voi a decidere la consistenza della vostra pasta, ma più sarà fine e meglio potrete usarla nelle future preparazioni. Riempite ora piccoli vasetti di vetro, precedentemente sterilizzati, e chiudete con tappi nuovi. Conservateli in frigorifero per al massimo 2 settimane, oppure in freezer per qualche mese. Un trucchetto comodo può essere quello di distribuire la pasta di arance all’interno di una vaschetta per ghiaccio. Una volta solidificati, potrete spostare i cubetti in un sacchetto da congelo, per avere a disposizione piccole monodose.
Conclusion
L'articolo è stato redatto nell'ambito del Progetto Mangio Bio Siciliano, promosso da OndaTv giovani e finanziato dal progetto A Tavola come BIO comanda – Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dalla Regione Siciliana, Assessorato Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale dell'Agricoltura.
YOU MAY ALSO LIKE
Pasta di arance fatta in casa, facile e profumata
Ingredients
Follow The Directions
Lavate le arance per togliere terra o altre impurità. Pesatele e tagliatele a pezzi, eliminando i semini. Spostatele all’interno di una pentola, pesate lo zucchero che deve essere la metà del peso delle arance, e unitelo ad esse. Lasciate macerare per mezz’ora, poi andate ai fornelli e a fiamma media attendete il bollore. Fate sobbollire per 15 o 20 minuti, mescolando ogni tanto e permettendo alla buccia delle arance di ammorbidirsi e al loro succo di formare una sorta di sciroppo insieme allo zucchero.
Spegnete, lasciate intiepidire giusto un paio di minuti e frullate bene con un minipimer o un tritatutto. Sarete voi a decidere la consistenza della vostra pasta, ma più sarà fine e meglio potrete usarla nelle future preparazioni. Riempite ora piccoli vasetti di vetro, precedentemente sterilizzati, e chiudete con tappi nuovi. Conservateli in frigorifero per al massimo 2 settimane, oppure in freezer per qualche mese. Un trucchetto comodo può essere quello di distribuire la pasta di arance all’interno di una vaschetta per ghiaccio. Una volta solidificati, potrete spostare i cubetti in un sacchetto da congelo, per avere a disposizione piccole monodose.





Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.