- Ottobre 8, 2023
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: Italian
- Difficulty: Easy


- Prep Time5 minuti
- Cook Time15 minuti
- Serving4
- View311
I friggitelli e pomodorini in padella sono un piatto gustoso e profumato. Il sapore di questi delicati peperoncini verdi si sposa benissimo con la dolcezza dei pomodorini, regalando una pietanza versatile. I friggitelli cucinati così sono ottimi come antipasto, serviti con del pane casereccio morbido o direttamente su delle bruschette calde e croccanti. Ma si sposano anche con piatti di carne e pesce, come contorno. Il loro colore brillante porta vivacità a tavola. Piacciono generalmente a tutti, in quanto non sono piccanti, ma al contrario abbastanza dolci, e hanno una consistenza morbida, con la pellicina delicata e per nulla fastidiosa. Per gustarli al meglio, dunque, basta eliminare picciolo e semi interni, e procedere con la cottura in padella, sulla piastra o al forno, a seconda della ricetta da realizzare.
La ricetta dei friggitelli e pomodorini in padella
Questa idea si realizza in pochissimi minuti, e soprattutto può essere eseguita in anticipo. Il piatto infatti è squisito sia caldo che freddo. Devo ammettere che nelle giornate estive, mangiare i friggitelli freddi, il giorno dopo, me li fa apprezzare ancora di più!
L’esecuzione è semplice: dopo aver lavato e pulito i peperoncini, si soffriggono in padella con olio e aglio, e quando avranno preso colore e sapore si aggiungono i pomodorini, terminando la cottura con la formazione di un dolcissimo sughetto. Vi avviso, preparate un bel po’ di pane da pucciare nel piatto!
Salvate questa ricetta, vi tornerà utile anche quando avete ospiti.
Questi ortaggi così tanto apprezzati rendono speciali tante altre ricette, come queste:
Friggitelli e patate in padella
Friggitelli grigliati e marinati
Bruschette con friggitelli e pomodorini
Tante altre idee le trovate sul canale YouTube VivoMangiando, con novità ogni settimana. Vi aspetto anche sui Social per stare insieme nelle dirette, scambiare consigli con migliaia di utenti appassionati di cucina e vedere i piatti fatti da voi!
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


Lavate i friggitelli e asciugateli. Con un coltello tagliate la calotta con il picciolo, poi estraete tutti i semini che trovate all’interno.


In padella scaldate un giro generoso di olio di oliva e fatevi rosolare l’aglio. Unite quindi i friggitelli e lasciate soffriggere per circa 8 minuti, mescolando di tanto in tanto per insaporire e colorire la buccia su tutti i lati. Aggiustate anche di sale.


Ora che i peperoncini risultano ben insaporiti e un po’ appassiti unite i pomodorini lavati e tagliati a metà. Vi consiglio di sceglierne una varietà dolce, come i datterini. Aggiustate nuovamente di sale e profumate con delle foglie di basilico. Dopo una bella mescolata mettete il coperchio e portate a cottura. Vi occorreranno circa 7 o al massimo 10 minuti per completare. Nel frattempo si sarà creato un delizioso sughetto. I pomodori devono essere morbidi ma no sfatti! Adesso potete spegnere.


Trasferite tutto su un piatto da portata e servite a tavola. Se li consumate entro poche ore lasciateli a temperatura ambiente, se invece vi servono l’indomani, coprite con pellicola e conservate in frigorifero.
YOU MAY ALSO LIKE
Friggitelli e pomodorini in padella
Ingredients
Follow The Directions


Lavate i friggitelli e asciugateli. Con un coltello tagliate la calotta con il picciolo, poi estraete tutti i semini che trovate all’interno.


In padella scaldate un giro generoso di olio di oliva e fatevi rosolare l’aglio. Unite quindi i friggitelli e lasciate soffriggere per circa 8 minuti, mescolando di tanto in tanto per insaporire e colorire la buccia su tutti i lati. Aggiustate anche di sale.


Ora che i peperoncini risultano ben insaporiti e un po’ appassiti unite i pomodorini lavati e tagliati a metà. Vi consiglio di sceglierne una varietà dolce, come i datterini. Aggiustate nuovamente di sale e profumate con delle foglie di basilico. Dopo una bella mescolata mettete il coperchio e portate a cottura. Vi occorreranno circa 7 o al massimo 10 minuti per completare. Nel frattempo si sarà creato un delizioso sughetto. I pomodori devono essere morbidi ma no sfatti! Adesso potete spegnere.


Trasferite tutto su un piatto da portata e servite a tavola. Se li consumate entro poche ore lasciateli a temperatura ambiente, se invece vi servono l’indomani, coprite con pellicola e conservate in frigorifero.