Crema pasticcera al limone

crema pasticcera al limone
  • Prep Time
    10 minuti
  • Cook Time
    5 minuti
  • Serving
    3
  • View
    257

La crema pasticcera al limone è una variante della classica crema pasticcera, amata per il suo intenso aroma. Si tratta di una ricetta versatile che possiamo preparare in qualunque momento dell’anno: basta procurarsi limoni biologici, di cui servirà la buccia e anche il succo!
Servirla agli ospiti come dessert di fine cena, semplicemente in una coppetta da arricchire con biscotti secchi o frutta fresca, ci risolve subito il problema del dolce! Ma chiaramente è perfetta anche per farcire torte, crostate, biscotti, rotoli, cannoli e sfogliatine. A renderla molto gradevole è il profumo e quel sapore intenso e particolare che solo agrumi freschi e baciati dal sole possono darle.

crema pasticcera al limone

Alcuni consigli per una crema pasticcera al limone perfetta

Per ottenere una crema dal gusto dolce e delicato bisogna scegliere limoni di buona qualità. L’aroma sarà dato principalmente dalla buccia, ma nel prelevarla dobbiamo fare attenzione ad evitare la parte bianca, che risulta amara. Se preferite una crema perfettamente liscia potete recuperare la scorza con un pelapatate, ottenendo strisce più o meno lunghe che, in un secondo momento, potete eliminare con l’aiuto di una pinza. Potete anche decidere di filtrare la crema ormai cotta, usando un setaccio a maglia stretta, sicuri di togliere ogni traccia! Quello che piace fare a me, invece, è grattugiare la buccia. In questo modo non ci sono scarti, e anche se la crema non risulta liscia del tutto, non mi dispiace affatto, anzi trovo sia più gustosa!

Per ciò che riguarda la quantità di succo da utilizzare bisogna dire che dipende un po’ dai gusti. Qualcuno potrebbe non amare troppo il sapore acidulo del limone, per questo vi consiglio di non esagerare e assaggiare per capire le vostre preferenze. Del resto il succo, di frutti appena premuti, può essere aggiunto a cottura ultimata, quindi potete incorporarlo man mano e decidere se andarci cauti o abbondare.

La crema pasticcera al limone avrà un sapore più equilibrato una volta fredda. Non appena ne ultimate la preparazione conviene spostarla dentro una ciotola e farla raffreddare coperta da pellicola a contatto. Questo eviterà che si formi una patina fastidiosa in superficie. Dopo averla lasciata un paio di ore a temperatura ambiente spostatela in frigorifero, si conserverà per due giorni. Quando volete usarla per farcire altri dolci o per riempire delle coppette dovrete mescolarla nuovamente con una frusta a mano o con le fruste elettriche: la sua consistenza tornerà ad essere meravigliosamente vellutata. A proposito di consistenza: diminuite la quantità di amido per una crema molto morbida, o aumentatela se vi serve abbastanza densa.

Ecco un’altra versione super golosa: Crema pasticcera al pistacchio, un’esplosione di gusto!
Prova la crema al limone per farcire questo dolce genuino: Crostata al limone con frolla all’olio.

Tanto altro sul canale YouTube VivoMangiando; vi aspetto sui Social per stare insieme anche nelle dirette! A presto!

© Riproduzione riservata

Ingredients

    Directions

    Step 1
    crema pasticcera al limone

    Versate il latte in un pentolino e unite la scorza del limone, o prelevata con un pelapatate o grattugiata finemente. Portate sul fuoco e fate scaldare, attenzione però, non deve bollire! Nel frattempo, in un pentolino che poi userete per la cottura e dovrà quindi avere un fondo spesso, lavorate i tuorli con una frusta o un cucchiaio. Unite lo zucchero e lavorate ancora per scioglierlo; unite poi l’amido e continuare a mescolare per ottenere una cremina liscia e priva di grumi.

    Step 2
    crema pasticcera al limone

    Adesso potete versare a filo il latte caldo sulle uova, lentamente. Portate sul fuoco e non smettete mai di mescolare, aspettando che la crema si addensi e arrivi a bollore. Comparse le prime bolle cuocetela ancora un minuto e poi spegnete. (se avevate messo la scorza di limone intera è il momento di toglierla!)

    Step 3
    crema pasticcera al limone

    Ricavate il succo dal limone, filtratelo e incorporatelo alla crema ancora calda. Coprite subito con pellicola a contatto e lasciate raffreddare. Quando sarà il momento di gustare la crema lavoratela nuovamente con un cucchiaio o delle fruste per farla tornare setosa.

    YOU MAY ALSO LIKE

    Leave a Review

    error: Contenuto Protetto !!