- Novembre 12, 2022
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5


- Prep Time8 minuti
- Cook Time35 minuti + tempo di ammollo
- Serving3
- View1.561
Castagne al sale, le avete mai preparate a casa?
Passeggiare per le vie delle città o dei borghi con un sacchettino fumante di caldarroste è una sensazione piacevole, ma anche cucinare le castagne nella comodità di casa, con la famiglia o gli amici a tavola, è qualcosa di meraviglioso. Uno dei momenti più attesi dell’autunno è quello che ci vede sorseggiare del vino nuovo, accendere il camino e completare la cena con castagne morbide, saporite e ben cotte.
Le modalità che permettono di cuocere questi frutti sono tante. Dalla classica padella forata da mettere sul fuoco, all’utilizzo del forno tradizionale. Da qualche tempo si fa spazio anche la friggitrice ad aria, le nonne invece preferiscono spesso bollirle.
Come si preparano le castagne al sale
Selezionate le castagne più sane, senza buchi o imperfezioni. Lavatele accuratamente per togliere terra e altri residui. Un taglietto orizzontale sulla pancia bombata di ognuna sarà utile per due motivi. Intanto perché non scoppieranno in cottura, e poi perché nella fase di ammollo, l’acqua potrà raggiungere una parte di pellicina interna per ammorbidirla. Questo restituirà castagne da sbucciare molto facilmente. Mettete dunque i frutti all’interno di una ciotola piena di acqua.
Dopo l’ammollo viene la cottura. Munitevi di padella antiaderente e cospargete il fondo con abbondante sale grosso. Solitamente la quantità di sale necessario è uguale al peso delle castagne. Se vi sembra insufficiente, magari perché la padella ha dimensioni più grandi, aggiungetene altro…potrà essere riutilizzato la volta successiva, per lo stesso scopo.
L’utilizzo del sale ci permette di cuocere i frutti con un calore uniforme, in grado di abbrustolirle con delicatezza ma efficacia, rendendole morbide e gustose. E’ un metodo che non sporca.
Rispondo subito ad uno dei vostri dubbi più grandi: le castagne saranno molto salate? No, per nulla! State tranquilli! Il sale sarà solo un perfetto conduttore del calore, ma non verrà assorbito dai frutti, nemmeno dove c’è il taglietto!
Provate anche le:
Castagne al forno
Castagne in friggitrice ad aria
Tante altre idee sul canale YouTube VivoMangiando, con videoricette per tutti i gusti! Se ci raggiungete sui principali Social potrete partecipare alle dirette e restare sempre connessi con gli altri utenti.
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


Lavate le castagne e incidete la buccia con un taglio orizzontale sulla parte bombata. Mettetele in una ciotola e copritele con acqua a temperatura ambiente. Lasciatele in ammollo per 2 ore, poi scolatele e asciugatele.


Versate il sale grosso nella padella assicurandovi di coprire il fondo con uno strato spesso e compatto. Sistemate sul sale le castagne, senza addossarle, inizialmente con la parte tagliata rivolta verso il basso. Accendete la fiamma, che deve mantenersi medio bassa, e mettete il coperchio. Dopo qualche minuto vedrete le castagne sudare, inizia la cottura! Lasciatele così per circa 10 o 15 minuti, quindi aprite e giratele aiutandovi con una pinza. Il taglietto dovrebbe già aprirsi, ma lo farà ancora di più nei minuti successivi. Rimettete il coperchio e aspettate che si aprano bene, cuocendo senza bruciacchiarsi troppo. Se dovessero prendere troppo colore abbiate cura di girarle nuovamente, oppure abbassate la fiamma. Per verificare che siano cotte prelevatene una e giudicate la morbidezza. Il tempo di cottura dipenderà dalle loro dimensioni e dalla fiamma.


Una volta cotte, trasferite le castagne all’interno di un canovaccio da cucina, ben avvolte. Si creerà un po’ di umidità che le farà spellare ancora meglio. Dopo pochissimi minuti saranno perfette da gustare, ancora calde! Sbucciatele tutte, anche se avete intenzione di mangiarne un po’ l’indomani. La buccia, ancora calda, sarà croccante e verrà via facilmente. All’interno invece le castagne saranno morbidissime!
YOU MAY ALSO LIKE
Castagne al sale
Ingredients
Follow The Directions


Lavate le castagne e incidete la buccia con un taglio orizzontale sulla parte bombata. Mettetele in una ciotola e copritele con acqua a temperatura ambiente. Lasciatele in ammollo per 2 ore, poi scolatele e asciugatele.


Versate il sale grosso nella padella assicurandovi di coprire il fondo con uno strato spesso e compatto. Sistemate sul sale le castagne, senza addossarle, inizialmente con la parte tagliata rivolta verso il basso. Accendete la fiamma, che deve mantenersi medio bassa, e mettete il coperchio. Dopo qualche minuto vedrete le castagne sudare, inizia la cottura! Lasciatele così per circa 10 o 15 minuti, quindi aprite e giratele aiutandovi con una pinza. Il taglietto dovrebbe già aprirsi, ma lo farà ancora di più nei minuti successivi. Rimettete il coperchio e aspettate che si aprano bene, cuocendo senza bruciacchiarsi troppo. Se dovessero prendere troppo colore abbiate cura di girarle nuovamente, oppure abbassate la fiamma. Per verificare che siano cotte prelevatene una e giudicate la morbidezza. Il tempo di cottura dipenderà dalle loro dimensioni e dalla fiamma.


Una volta cotte, trasferite le castagne all’interno di un canovaccio da cucina, ben avvolte. Si creerà un po’ di umidità che le farà spellare ancora meglio. Dopo pochissimi minuti saranno perfette da gustare, ancora calde! Sbucciatele tutte, anche se avete intenzione di mangiarne un po’ l’indomani. La buccia, ancora calda, sarà croccante e verrà via facilmente. All’interno invece le castagne saranno morbidissime!
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.