- Dicembre 20, 2023
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Prep Time15 minuti
- Cook TimeSenza cottura
- Serving6
- View278
Il tiramisù con pandoro è una versione natalizia dell’amatissimo tiramisù tradizionale. A renderlo goloso è la classica crema al mascarpone, morbida e gustosa, ma la specialità è proprio la presenza del pandoro, che sostituisce i savoiardi. Il risultato è un dolce un po’ più spugnoso, ricco di caffè e dal profumo ineguagliabile.
Questo dessert è perfetto da condividere durante i lunghi pomeriggi delle feste di Natale, mentre si gioca a carte con gli amici e i parenti, o si guarda un film tutti insieme. Ottimo fine cena, non deluderà certo gli ospiti! Ma se vogliamo guardare oltre, il tiramisù con il pandoro è anche una perfetta idea riciclo, che ci permette di liberarci con gusto di qualche avanzo di troppo.
Il pandoro è forse tra i dolci che più si acquistano o si ricevono a dicembre, e avere delle soluzioni golose per smaltire l’eccesso può tornare utile!
Provate anche queste idee:
Stella di pandoro al tiramisù, un dolce semplice ma scenografico;
Pandoro con crema al mascarpone (senza uova!) e tanta frutta
![]()
La ricetta del tiramisù con pandoro
La ricetta del tiramisù con pandoro può essere personalizzata in mille modi. Ad esempio al posto del pandoro potete usare un panettone senza canditi e senza uvetta. La crema può essere fatta con uova, zucchero e mascarpone, come nel mio caso, ma può anche omettere le uova, ed essere costituita solo da mascarpone e panna fresca, oppure mascarpone, tuorli pastorizzati e panna. Proprio la pastorizzazione è spesso la nota dolente. C’è chi non la fa, e chi non potrebbe mai rinunciarvi. Indubbiamente è preferibile pastorizzare le uova per consumarle in sicurezza. E se a casa non si ha voglia, è sempre possibile trovare nei supermercati più forniti tuorli e albumi pastorizzati venduti nei brick.
Anche per la bagna ci sono diverse alternative: oltre al caffè, amaro o zuccherato, qualcuno ama aggiungere un liquore a piacere. Se a gustare il tiramisù ci saranno anche dei bambini, invece, meglio optare per del latte!
Tra poco vi spiego passo passo come mi piace realizzare il tiramisù con pandoro, ma prima vi ricordo che iscrivendovi al canale YouTube VivoMangiando resterete aggiornati con le nuove videoricette settimanali! Vi aspetto anche sui Social, dove è facile scambiare foto, consigli e commenti!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ingredients
Directions
Tagliate a fette spesse circa 2 cm il vostro pandoro, così da tenerlo già pronto da parte. Per comodità tagliate ogni fetta a metà. Preparate anche il caffè, che potete decidere di zuccherare o lasciare amaro. L’importante è che venga utilizzato freddo. Occupatevi quindi della crema. Utilizzate uova fresche di giornata, separate i tuorli dagli albumi. Con le fruste elettriche pulite montate innanzitutto gli albumi, a neve fermissima! In un’altra ciotola lavorate invece i tuorli insieme allo zucchero, per farli diventare chiari e spumosi. Aggiungete anche il mascarpone freddo di frigorifero, a poco a poco, e azionate le fruste ancora qualche istante per amalgamare bene tutto. Adesso non vi resta che incorporare gli albumi alla crema di tuorli e mascarpone, effettuando movimenti delicati dal basso verso l’alto, per non smontarli.
Ora che tutto è pronto potete iniziare a comporre il vostro dolce. Sporcate il fondo di una pirofila con un velo di crema al mascarpone (la mia misura 20x27 cm). Adagiate le prime fette di pandoro, posizionate in modo tale da coprire tutti gli spazi. Bagnate con il caffè, in maniera omogenea, utilizzando un cucchiaio o meglio ancora un pennello da cucina. Coprite con uno strato di crema, e proseguite allo stesso modo per il secondo strato. Fette di pandoro, bagna al caffè, strato abbondante di crema per ultimare.
Evitate di mettere subito il cacao in superficie, diventerebbe umido e pesante! Spostate il vostro tiramisù con pandoro in frigorifero, dovrà riposare qualche ora per diventare più buono! Poco prima di servire potrete decorarlo con cacao o, a piacere, con pandoro sbriciolato o ritagliato con formine, realizzando ad esempio piccole stelline.
YOU MAY ALSO LIKE
Tiramisù con pandoro
Ingredients
Follow The Directions
Tagliate a fette spesse circa 2 cm il vostro pandoro, così da tenerlo già pronto da parte. Per comodità tagliate ogni fetta a metà. Preparate anche il caffè, che potete decidere di zuccherare o lasciare amaro. L’importante è che venga utilizzato freddo. Occupatevi quindi della crema. Utilizzate uova fresche di giornata, separate i tuorli dagli albumi. Con le fruste elettriche pulite montate innanzitutto gli albumi, a neve fermissima! In un’altra ciotola lavorate invece i tuorli insieme allo zucchero, per farli diventare chiari e spumosi. Aggiungete anche il mascarpone freddo di frigorifero, a poco a poco, e azionate le fruste ancora qualche istante per amalgamare bene tutto. Adesso non vi resta che incorporare gli albumi alla crema di tuorli e mascarpone, effettuando movimenti delicati dal basso verso l’alto, per non smontarli.
Ora che tutto è pronto potete iniziare a comporre il vostro dolce. Sporcate il fondo di una pirofila con un velo di crema al mascarpone (la mia misura 20x27 cm). Adagiate le prime fette di pandoro, posizionate in modo tale da coprire tutti gli spazi. Bagnate con il caffè, in maniera omogenea, utilizzando un cucchiaio o meglio ancora un pennello da cucina. Coprite con uno strato di crema, e proseguite allo stesso modo per il secondo strato. Fette di pandoro, bagna al caffè, strato abbondante di crema per ultimare.
Evitate di mettere subito il cacao in superficie, diventerebbe umido e pesante! Spostate il vostro tiramisù con pandoro in frigorifero, dovrà riposare qualche ora per diventare più buono! Poco prima di servire potrete decorarlo con cacao o, a piacere, con pandoro sbriciolato o ritagliato con formine, realizzando ad esempio piccole stelline.




