Polpette con cipolla in agrodolce alla siciliana

polpette con cipolla in agrodolce
  • Prep Time
    30 minuti
  • Cook Time
    25 minuti
  • Serving
    6
  • View
    8.939

Le polpette con cipolla in agrodolce alla siciliana sono un secondo piatto della tradizione che non è passato mai di moda. Così succulento e profumato, riesce a risollevare gli animi e stuzzicare l’appetito di grandi e piccini. Una pietanza spesso proposta anche in trattorie e locali tipici, che portano a tavola polpettine di piccole dimensioni tra gli antipasti. In questo caso ho voluto realizzare polpette di dimensioni normali, che possono essere il secondo perfetto per la domenica o i giorni di festa.
La caratteristica principale della ricetta è l’agrodolce. Aceto e zucchero creano un contrasto che contraddistingue molti dei piatti tipici dell’isola. Abbondando con le quantità di aceto e olio solitamente questa pietanza presenta un guazzetto irresistibile, in cui viene voglia di pucciare il pane. Molto, però, dipende dai gusti personali, così ho cercato di proporvi delle dosi “neutre”, in grado di regalare un gusto piuttosto delicato, indicato anche per chi non ama particolarmente sentire l’aceto.

Al di là della presenza o meno di un guazzetto, su una cosa non si transige…la morbidezza delle polpette! Devono essere tenerissime, e questo sarà possibile grazie alla presenza del pane o della mollica. Il mio suggerimento, quindi, è di non utilizzare pangrattato secco, come molti sono soliti fare! Ammollate piuttosto del pane raffermo, oppure utilizzate un panino fresco, o della mollica fresca tritata. Rivolgetevi alla vostra macelleria di fiducia per essere sicuri di acquistare un macinato di prima scelta, non troppo grasso.

polpette con cipolla in agrodolce

E se vi piace l’agrodolce, provate anche queste idee

Melanzane in agrodolce alla siciliana
Zucca in agrodolce alla siciliana
Cipolline in agrodolce

Ogni nonna o mamma ha una personale interpretazione delle polpette con cipolla in agrodolce. Chi ammolla il pane nel latte, chi preferisce polpette molto piccole, chi le fa cuocere prima in olio, chi invece le tuffa direttamente sulla cipolla, facendole cuocere quasi in umido… e poi ancora c’è chi usa l’aceto balsamico e chi quello di vino bianco. Voi che abitudini avete?
Vi aspetto sulle pagine e sui gruppi Social VivoMangiando per sapere cosa ne pensate e magari vedere le foto dei vostri piatti!
Intanto vi lascio il link del canale YouTube dove potete iscrivervi per non perdere mai le ultime novità, e a seguire il video della preparazione delle polpette.
Più giù troverete anche la spiegazione passo passo, alla prossima!

© Riproduzione riservata

Ingredients

    Directions

    Step 1
    polpette con cipolla in agrodolce

    Tagliate a pezzi il pane raffermo (o eventualmente un panino fresco) e mettetelo in ammollo per qualche minuto con acqua tipieda o latte. Quando sarà morbido strizzatelo e sminuzzatelo all'interno di una ciotola insieme al macinato. Unite l'uovo intero, il formaggio grattugiato,qualche foglia di prezzemolo e l'aglio tritato. Aggiustate di sale e pepe. Lavorate molto bene con le mani rendendo il composto omogeneo. Dovrà essere sodo ma morbido. Se necessario, per avere polpette tenere, potete ancora aggiungere un po' di mollica di pane e qualche goccio di acqua. Spostate la ciotola in frigo per un riposo di mezz'ora. Al termine del riposo date forma alle polpette facendole rotolare tra le mani, io ne ho ottenute 25. Friggetele in olio di oliva, girandole spesso per farle dorare in maniera uniforme. Attenzione perché la crosticina non deve bruciarsi ma solo colorarsi. Spostate le polpette su carta assorbente per farle asciugare.

    Step 2
    polpette con cipolla in agrodolce

    Adesso mettete l'uvetta in ammollo con acqua tiepida. Sbucciate e tagliate le cipolle a rondelle. Io ho preferito non farle troppo sottili perché mi piace gustarle ben sode. In una padella capiente scaldate dell'olio di oliva, unite le cipolle e fate rosolare 5 minuti. Aggiustatele poi di sale, unite un goccio di acqua per aiutare la cottura e proseguite con il coperchio per altri 5 minuti circa. A questo punto le cipolle dovrebbero essere già un po' morbide. Unite ad esse le polpette. Preparate l'agrodolce versando in un bicchiere l'aceto e lo zucchero, mescolate bene e bagnate le polpette con questa miscela. Mescolate delicatamente affinché gli ingredienti prendano bene il gusto dell'agrodolce. Unite infine l'uvetta strizzata e i pinoli, rimettete il coperchio e completate la cottura a fiamma dolce. Basteranno altri 5 minuti o poco più. E' doveroso chiarire che se volete un risultato più umido potete innanzitutto soffriggere la cipolla con più olio, e raddoppiare le dosi dell'agrodolce.

    Step 3
    polpette con cipolla in agrodolce

    Le polpette con cipolla in agrodolce alla siciliana possono essere gustate subito oppure fredde. A dire il vero, infatti, se riposano insieme al condimento diventano ancora più buone!

    YOU MAY ALSO LIKE

    Leave a Review

    error: Contenuto Protetto !!