Frittelle di zucca dolci, morbide e profumatissime

frittelle di zucca dolci
  • Prep Time
    20 + 70 minuti di lievitazione
  • Cook Time
    30 + 30
  • View
    14.063

Le frittelle di zucca dolci sono una ricetta antica, anche se oggi molti le vedono come dolci tipici di Halloween.
Ho voluto provare questa ricetta dopo che un amico di famiglia me ne ha parlato molto bene. I suoi ricordi tornavano indietro di qualche anno e mi parlava di una signora molto brava a fare delle frittelle dolci con la zucca. Le sue erano parole di nostalgia, visto che non le aveva più assaggiate da quando la signora non c’era più, e non ne conosceva la ricetta.
Il racconto mi ha incuriosito perché non volevo credere che dei dolci con la zucca potessero essere così buoni da rimanere impressi per sempre nella memoria. E così, dopo una piccola indagine ad amici e parenti che avevano assaggiato le famose frittelle mi sono fatta un’idea dell’impasto e ho provato a vedere cosa ne veniva fuori.

 

frittelle di zucca dolci

Dosi ad occhio e un pizzico di intuizione, non so se le mie frittelle sono davvero buone quanto quelle della signora dei ricordi, ma io e la mia famiglia le abbiamo trovate senz’altro deliziose! Una ricetta ben riuscita che adesso propongo spesso durante la stagione delle zucche.

Perché sono così buone?

Le frittelle risultano morbidissime, anche il giorno dopo, e il loro profumo lascia a bocca aperta!
Il segreto? Pochi ingredienti ma tanta passione nel fare l’impasto! Quest’ultimo deve essere schiaffeggiato a lungo con la mano, e avere la consistenza giusta.
A fare la differenza anche il lievito di birra fresco, utilizzato al posto di quello istantaneo che invece ho visto in molte altre ricette.
La lievitazione lenta conferisce a questi dolcini una morbidezza diversa, ma dipende tutto da quanta fretta avete!
Preparate le frittelle ogni volta che ne avete voglia, ovviamente vanno bene sempre, ma in particolar modo per la festa di Halloween e per il Carnevale.

Sono contenta di passarvi questa ricetta, però voglio vedere le vostre foto se la provate! Vi aspetto sulla pagina Facebook, QUI, con tante novità ogni giorno, e su Instagram, QUI, così potete taggarmi  quando preparate qualcosa di buono!
Intanto vi lascio al video della preparazione delle mie frittelle di zucca dolci e poi alla spiegazione dettagliata.
Alla prossima, Valentina.

 

Ingredients

    Directions

    Step 1
    frittelle di zucca dolci

    Occupatevi subito della zucca. Tagliatela a fette, privatela di buccia, semi e filamenti. Potete cuocerla così o tagliarla ulteriormente a pezzetti per risparmiare tempo. Posizionatela in una teglia e lasciatela ammorbidire cuocendola in forno statico a 180 gradi. Per non rischiare di bruciacchiarla copritela con della carta forno. Ci vorranno dai 30 ai 45 minuti. Trascorso questo tempo tiratela via dal forno, mettetela in uno scolapasta e aspettate che diventi fredda e ben asciutta. Infine bisogna ridurla in purea schiacciandola con una forchetta o passandola in un mixer.

    Step 2
    frittelle di zucca dolci

    Adesso potete passare all'impasto. In una ciotola molto capiente disponete la farina a fontana, al centro mettete la purea di zucca e create lo spazio per ospitare il lievito sbriciolato, lo zucchero e un po' di latte tiepido preso dal totale. Iniziate a lavorare con una mano per sciogliere bene il lievito e attivarlo. Successivamente unite anche la buccia delle arance grattugiata, la vaniglia, le uova e un pizzico di sale. Continuate ad impastare inglobando questi ingredienti e man mano che serve unite a poco a poco il restante latte. La quantità di latte in realtà può variare di volta in volta, regolatevi sapendo che dovete ottenere un impasto molto morbido. Cercate di incorporare aria schiaffeggiandolo con la mano per qualche minuto, questo vi darà delle frittelle morbidissime. Al termine coprite la ciotola con della pellicola e riponetela nel forno speso, ma con la luce accesa, per dare inizio alla lievitazione. Utilizzando un cubetto intero di lievito (25 g) occorrerà poco più di un'ora, ma potete diminuirne la quantità se avete più tempo a disposizione. L'impasto sarà pronto quando sarà aumentato parecchio di volume e avrà tante bollicine in superficie.

    Step 3
    frittelle di zucca dolci

    Quando riprendete l'impasto fate attenzione perché sarà così pieno di aria da sgonfiarsi ad ogni piccolo movimento. Non toccatelo. Scaldate abbondante olio di semi (almeno 1 litro) e quando sarà abbastanza caldo iniziate a friggere prelevando delicatamente l'impasto con un cucchiaio. Con un altro cucchiaio fate cadere l'impasto nell'olio. Friggete poche frittelle per volta, così da poterle controllare, fino a farle dorare. Con una forchetta, senza pungerle, giratele spesso nell'olio, che deve essere ben caldo ma non bollente. Infine prelevatele con una schiumarola e fate scaricare l'olio in eccesso su carta assorbente. Mentre sono ancora calde rotolatele con delicatezza in un piatto con zucchero e cannella a piacere.

    Step 4
    frittelle di zucca dolci

    Con queste dosi otterrete parecchie frittelle. Ottime da mangiare tutti insieme in famiglia o durante una festicciola. Gustatele calde per apprezzarle meglio. Le frittelle di zucca dolci vi stupiranno per il sapore, il colore vivace ma delicato e il profumo intenso di arancia. All'interno saranno piene di buchini se la lievitazione è avvenuta con successo, e la loro morbidezza conquisterà tutti!

    YOU MAY ALSO LIKE

    Recipe Reviews

    • Antonella

      Ottime

    Leave a Review

    error: Contenuto Protetto !!