- Aprile 4, 2023
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: Italian
- Difficulty: Easy


- Prep Time10 minuti
- Cook Time20 minuti
- Serving4
- View494
La scarola in padella è un contorno facile e veloce, e dal sapore molto apprezzato. Si prepara in pochi minuti, con ingredienti che possono variare a piacere. Un modo molto comune di consumare la scarola, una varietà di indivia, che si presenta come un cespo per lo più aperto, dalle foglie ondulate o ricce, e la base bianca e croccante.
Nonostante questa verdura abbia un retrogusto amarognolo, si consuma spesso a crudo in insalata; ciò permette tra l’altro di preservare le sue ottime proprietà nutritive.
Tuttavia cuocendola i suoi utilizzi sono molteplici. Ad esempio diventa ripieno ideale per focacce o scacciate, come la mia Scacciata siciliana con scarola. Buona anche nelle zuppe con legumi e verdure di vario tipo. Si cucina anche al forno, gratinata, e nella sua variante riccia non manca mai sulla tipica focaccia alla messinese.
Come si prepara la scarola in padella
Cucinare la scarola in padella richiede pochi passaggi. Il mio primo consiglio, infatti, è di non sbollentare la verdura ma di cuocerla direttamente in padella con tutti gli altri ingredienti. In questo modo resta un po’ più carnosa, e soprattutto conserva il suo sapore e le sue proprietà.
E’ davvero una ricetta semplice che si presenta già gustosa con il solo utilizzo di un filo di olio di oliva, aglio e peperoncino. La scarola stufata con questi 3 ingredienti è già un piatto ottimo.
Ma se avete voglia di arricchirla di sapore e profumo potete aggiungere acciughe sott’olio, capperi, olive, uvetta sultanina e pinoli, dandole quel tocco mediterraneo che la renderà irresistibile!
In padella la scarola messa a crudo rilascerà la sua acqua di vegetazione che aiuterà la cottura senza bisogno di aggiungere altri liquidi. Basterà mettere il coperchio e attendere qualche minuto. Il vostro contorno sarà perfetto per piatti di carne o pesce, ma anche da mangiare con pane abbrustolito!
Prova anche le Bietole in padella con olive.
Tante altre ricette sono sempre in aggiornamento sul canale YouTube VivoMangiando, con video completi di tutti i passaggi. Vi aspetto inoltre sui Social per stare insieme a tanti appassionati di cucina!
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


Pulite la scarola eliminando le foglie esterne più rovinate. Lavatela con cura in abbondante acqua, lasciandola ammollo qualche minuto per togliere eventuali residui di terra e poi sciacquandola almeno due volte. Fatela scolare e asciugare. Scaldate un generoso giro di olio in una padella capiente. Mettete l’aglio, le acciughe, le olive, i capperi dissalati, l’uvetta precedentemente ammollata, e i pinoli. Fate rosolare a fuoco dolce per 3 minuti. Le acciughe mescolando si scioglieranno, insaporendo il tutto.


A questo punto potete aggiungere la scarola, lasciata con le foglie intere o tagliate in due se fossero troppo grandi. Non preoccupatevi se sembra troppo voluminosa o fa fatica ad entrare tutta in padella. Mettete il coperchio e in pochi minuti la verdura perderà l’acqua di vegetazione e si ridurrà notevolmente. Cuocete così per circa 5 minuti. A questo punto togliete il coperchio e mescolate con cura affinché tutta la scarola possa prendere sapore. Aggiustate di pepe nero e assaggiate per valutare se occorre del sale. Generalmente basta la sapidità delle olive, dei capperi e delle acciughe, e non serve salare ulteriormente, quindi fate attenzione! Continuate la cottura ancora per una decina minuti lasciando che l’acqua prodotta piano piano si asciughi, e il vostro contorno diventi morbido e gustoso.


La scarola in padella è già pronta da gustare. Potete portarla a tavola come antipasto o come contorno. Sarà buona sia tiepida che fredda.
YOU MAY ALSO LIKE
Scarola in padella, un contorno facile e gustoso
Ingredients
Follow The Directions


Pulite la scarola eliminando le foglie esterne più rovinate. Lavatela con cura in abbondante acqua, lasciandola ammollo qualche minuto per togliere eventuali residui di terra e poi sciacquandola almeno due volte. Fatela scolare e asciugare. Scaldate un generoso giro di olio in una padella capiente. Mettete l’aglio, le acciughe, le olive, i capperi dissalati, l’uvetta precedentemente ammollata, e i pinoli. Fate rosolare a fuoco dolce per 3 minuti. Le acciughe mescolando si scioglieranno, insaporendo il tutto.


A questo punto potete aggiungere la scarola, lasciata con le foglie intere o tagliate in due se fossero troppo grandi. Non preoccupatevi se sembra troppo voluminosa o fa fatica ad entrare tutta in padella. Mettete il coperchio e in pochi minuti la verdura perderà l’acqua di vegetazione e si ridurrà notevolmente. Cuocete così per circa 5 minuti. A questo punto togliete il coperchio e mescolate con cura affinché tutta la scarola possa prendere sapore. Aggiustate di pepe nero e assaggiate per valutare se occorre del sale. Generalmente basta la sapidità delle olive, dei capperi e delle acciughe, e non serve salare ulteriormente, quindi fate attenzione! Continuate la cottura ancora per una decina minuti lasciando che l’acqua prodotta piano piano si asciughi, e il vostro contorno diventi morbido e gustoso.


La scarola in padella è già pronta da gustare. Potete portarla a tavola come antipasto o come contorno. Sarà buona sia tiepida che fredda.
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.