Ragù di salsiccia

ragù di salsiccia
  • Prep Time
    10 minuti
  • Cook Time
    70 minuti
  • View
    2.084

Il ragù di salsiccia è un condimento molto saporito, fatto con salsiccia fresca sbriciolata e passata di pomodoro. Un sugo profumato e dal sapore intenso, che accompagna perfettamente pasta corta o lunga, lasagne, polenta, oppure costituisce il ripieno di torte salate, schiacciate e arancini.
Un ragù di carne che sostituisce il tritato di manzo con la carne di suino contenuta nella classica salsiccia, condita con sale, pepe e finocchietto. Le note aromatiche che caratterizzano la salsiccia rendono questa ricetta molto peculiare, pur nella sua semplicità.

Il procedimento è molto semplice ed è impossibile fallire. Con pochi passaggi porterete a tavola un ragù delizioso. Nel classico soffritto di carota, sedano e cipolla, si lascia rosolare la salsiccia sbriciolata, si aggiunge la passata e qualche erba aromatica, e si continua la cottura a fuoco lento per almeno un’ora.
Il ragù può essere utilizzato subito per condire la vostra pasta preferita, ma anche per arricchire sformati di vario genere e polenta calda e fumante.
Se avanza, può essere conservato in frigo per un paio di giorni oppure in freezer per qualche settimana. Sarà comodo poterlo utilizzare quando si ha fretta ma non si vuole rinunciare ad un buon piatto di pasta.

ragù di salsiccia

Per realizzare questa ricetta bisogna prestare attenzione solo alla scelta della salsiccia. Deve essere un prodotto fresco e di eccellente qualità. Rivolgetevi al macellaio di fiducia, che potrà fornire salsiccia fatta con carne di prima scelta, condita in maniera semplice, senza pomodoro, formaggi o aromi particolari.
In Sicilia, questo ragù si prepara con salsiccia condita con sale, pepe e semi di finocchietto.
Quando lo faccio, mi piace lasciare un po’ di salsiccia a pezzetti, con il budello, per mischiarla al ragù, in modo che  insieme alla pasta, oltre al condimento, si possa gustare anche la salsiccia integra.

Un’altra ricetta gustosa è il sugo misto, fatto con salsiccia, carne di maiale e vitello, fatemi sapere cosa ne pensate se vi mettete ai fornelli! 🙂
Sul canale YouTube VivoMangiando trovate sempre nuove idee, vi aspetto anche sui principali social per stare insieme nelle dirette!
Di seguito potete vedere il video della preparazione del ragù di salsiccia e subito dopo leggere i passaggi della ricetta. A presto, Valentina.

© Riproduzione riservata

Ingredients

    Directions

    Step 1
    ragù di salsiccia

    Preparate il trito per il soffritto. Sbucciate la carota e tagliatela in pezzetti molto piccoli, pulite anche il sedano, scegliendo una costa tenera e chiara, togliete eventuali nervature con un pelapatate e tagliate anch’esso a pezzettini. Tritate la cipolla al coltello. Adesso occupatevi della salsiccia. Incidete con il budello con la punta di un coltello e tiratelo via. Con le mani sbriciolate la carne minuziosamente. Se lo gradite, potete lasciarne una piccola quantità con il budello, tagliandola in piccoli bocconcini di qualche centimetro.

    Step 2
    ragù di salsiccia

    Prendete un tegame capiente e scaldate due giri di olio. Inserite le verdure e lasciatele soffriggere a fiamma dolce per 5 minuti, mescolando spesso per controllare che non si attacchino sul fondo. A questo punto unite la salsiccia sbriciolata e fatela rosolare per altri 5 minuti. Mescolatela spesso affinché cambi colore in maniera uniforme e con la punta di un cucchiaio di legno cercate di sminuzzarla ulteriormente. Sfumate ora con il vino, lasciate evaporare l’alcol e aggiungete la passata di pomodoro, più un po’ di acqua che servirà a sciacquare la bottiglia della salsa. Unite la salsiccia a pezzi che avete messo da parte prima, le foglie di alloro e il coperchio.

    Step 3
    ragù di salsiccia

    Il vostro ragù dovrà cuocere a fuoco lento per almeno un’ora. Per farlo diventare denso e cremoso è meglio ultimare al cottura senza coperchio. Ricordate di assaggiare per capire se necessita di un po’ di sale. Solitamente è sufficiente la sapidità della carne. Una volta cotto, il ragù può essere subito utilizzato per condire la pasta. Lasciandolo raffreddare, invece, potrete conservarlo in frigo o in freezer per un successivo utilizzo.

    YOU MAY ALSO LIKE

    Leave a Review

    error: Contenuto Protetto !!