Sugo di Carnevale alla siciliana

sugo di carnevale
  • Prep Time
    20 minuti
  • Cook Time
    3 ore
  • Serving
    4
  • View
    4.703

Il sugo di Carnevale alla siciliana è un piatto molto ricco e gustoso, preparato con diversi ingredienti nel periodo più allegro e vivace dell’anno. La ricetta racchiude alcuni degli elementi più amati e buoni della cucina siciliana, come la salsiccia e le cotiche. La carne mista di maiale, a cui solitamente si aggiunge anche il vitello, rappresenta un ottimo secondo. Il sugo che ne permette la cottura viene utilizzato per condire la pasta, in particolar modo i maccheroni fatti in casa o la pasta a 5 buchi. Con un’unica preparazione, dunque, il pranzo è servito, e rispecchia perfettamente la tradizione.

sugo di carnevale

 

Che si tratti di primi, secondi o dolci, il Carnevale vuole a tavola cibi prelibati e grassi. Nessuna esitazione davanti alle abbuffate, per gli ultimi peccati di gola prima della Quaresima.
I festeggiamenti carnevaleschi in Sicilia sono molto sentiti. Sfilate in maschera e carri allegorici originali e spettacolari hanno reso famose diverse città, e portano allegria anche nei piccoli borghi. Ma è a tavola che la tradizione si fa più viva e conquista il palato di tutti. Un buon sugo di maiale non può mai mancare, seguendo le usanze e il metodo delle nonne.
Tra poco vi mostrerò la ricetta della mia famiglia…

Alcuni suggerimenti per il sugo di carnevale perfetto

La tradizione vuole che il sugo sia grasso e durante la cottura diventi dolce e profumato grazie, appunto, al grasso della carne. Per questo un tempo si utilizzava solo carne di maiale, in abbinamento alla salsiccia e alle cotiche. Tuttavia, oggi molti preferiscono aggiungere un po’ di carne più magra, accostando quindi lo spezzatino di maiale a quello di vitello.
La salsiccia può essere sottile oppure grossa, quella a nodi, ben condita con pepe e finocchietto, alla siciliana.
Non possono mancare le cotiche. Un consiglio utile è quello di pulirle prima dell’utilizzo, bruciando eventuali peli presenti e togliendo il grasso in eccesso. Per un risultato più gradevole possono essere bollite per qualche minuto al fine di sgrassarle.

Importante è il soffritto di verdure: cipolla, aglio, carota, sedano…daranno un ottimo profumo sia al sugo che alla carne. Un’ulteriore nota aromatica, per tradizione, viene data dalle foglie di alloro e dai chiodi di garofano.
Ma veniamo all’aspetto essenziale: la cottura. Dovrà essere molto lenta! Il sugo di carnevale necessita di almeno 3 ore di cottura. Le nonne lo preparavano al mattino presto e lo lasciavano sul fuoco fino al pranzo, con una fiamma piccolissima. La carne deve risultare così tenera da rompersi e sfilacciarsi facilmente al tocco. Il sugo sarà denso e intriso di olio, dolcissimo.

Personalmente ritengo che il sugo di carne non possa essere servito senza maccheroni al ferretto. Le due cose insieme diventano arte culinaria di grande valenza. Usanza siciliana vuole che i maccheroni si preparino con semola rimacinata e acqua. L’utilizzo di un sottile ferretto, unitamente alla tecnica tramandata dalle massaie di un tempo, permette di ottenere una pasta fresca deliziosa. QUI potete guardare il video della preparazione.
Un suggerimento per il dolce? Provate i ravioli dolci di ricotta, e non lascerete più la ricetta!

Pronti per mettervi ai fornelli? Vi aspetto sui principali social per partecipare alle dirette, stare in nostra compagnia e postare i vostri piatti!
Vi lascio intanto la videoricetta del sugo di carnevale alla siciliana e più giù la descrizione di tutti i passaggi. A presto, Valentina.

© Riproduzione riservata

Ingredients

    Directions

    Step 1
    sugo di carnevale

    Per realizzare questa ricetta occorre fare due azioni preliminari. Intanto dedicatevi alla pulizia delle cotiche. Se presentano peletti potete passarle qualche secondo sulla fiamma per bruciarli. Con un coltello è inoltre possibile eliminare eventuale grasso in eccesso. Per facilitare la loro cottura e sgrassarle ulteriormente è preferibile riporle in una pentola con acqua e portare a bollore, cuocere per circa 15 minuti, e infine scolarle. Un altro passaggio spesso effettuato dalle nostre nonne prevedeva di asciugare la carne in una padella calda, a secco. La rosolatura avviene in una manciata di minuti, giusto il tempo di girare la carne su tutti i lati e lasciarla appena colorire, sigillandola. Assicuratevi ovviamente che sia carne tenera e fresca, chiedendo al macellaio di fiducia un taglio idoneo al sugo, che solitamente è uno spezzatino.

    Step 2
    sugo di carnevale

    Adesso occupatevi delle verdure. Tritate una cipolla e uno spicchio di aglio, tagliate in piccoli pezzetti la carota e una costa tenera di sedano. In un tegame capiente versate abbondante olio di oliva e inserite le verdure. Lasciatele soffriggere a fiamma medio-bassa per circa 4 minuti, mescolando spesso.

    Step 3
    sugo di carnevale

    Potete ora aggiungere anche la carne e le cotiche, che farete rosolare nell'olio per 5 minuti, smuovendoli spesso per non bruciare nulla. Tenete sotto controllo la fiamma! Proseguite sfumando il vino bianco e lasciando evaporare l'alcol per due minuti. A questo punto unite la passata di pomodoro, insieme ad un po' di acqua che utilizzerete per sciacquare la bottiglia o la latta. Unite anche il concentrato e mescolate.

    Step 4
    sugo di carnevale

    Non vi resta che aggiungere la salsiccia, ovviamente con il suo budello, tagliata a pezzi o a nodi, le foglie di alloro e i chiodi di garofano. Aggiustate di sale, senza esagerare perché la salsiccia conferisce già molta sapidità. Può iniziare la cottura vera e propria del vostro sugo. Spostate il tegame nel fornello più piccolo, sistemate il coperchio socchiuso, e tenete la fiamma al minimo. Il sugo cuocerà molto lentamente, sobbollendo appena, per circa 2 ore o mezza o 3 ore.

    Step 5
    sugo di carnevale

    Quando è il momento di andare a tavola potete estrarre la carne, la salsiccia e le cotiche dal sugo, sistemando tutto in un grande piatto da portata, da cui ognuno sceglierà la propria porzione. Con il sugo avanzato condirete invece la pasta a vostro piacimento.

    YOU MAY ALSO LIKE

    Recipe Reviews

    • Angela Mariantoni

      E la ricetta della pasta? Si può avere? Grazie

    • Valentina Crimaldi

      Molto semplice, 500 g di semola di grano duro e 250 ml di acqua tiepida

    Leave a Review

    error: Contenuto Protetto !!