Polpettone in crosta

Polpettone in crosta
  • Prep Time
    15 minuti
  • Cook Time
    60 minuti
  • Serving
    6
  • View
    60

Il polpettone in crosta è un secondo perfetto per la domenica e le grandi occasioni. Il tradizionale polpettone di carne macinata cotto al forno diventa ancora più gustoso e scenografico grazie ad un involucro di pasta sfoglia. L’aspetto lucido e dorato e la consistenza fragrante rendono il piatto molto invitante per gli occhi e il palato!
Questa proposta, da personalizzare ogni volta con ripieni diversi, si presta bene anche ai giorni di festa.

Polpettone in crosta

Come si prepara il polpettone in crosta

Fare un bel polpettone in crosta, croccante fuori e morbido e succoso all’interno, è davvero facile. L’impasto d’altronde è quello classico, fatto di macinato condito con spezie, erbe aromatiche, formaggio grattugiato, mollica di pane e un po’ di latte per risultare tenero. Una volta impastato e steso per formare un rettangolo, si può farcire a piacere. Tra gli ingredienti che spesso vengono scelti ci sono sicuramente gli spinaci. Questa volta li ho accompagnati con prosciutto cotto e scamorza affumicata. Potete tuttavia spaziare tra mortadella, pancetta, uova sode, funghi e formaggi di vario tipo. L’unica raccomandazione è di non esagerare per evitare il rischio che una farcia troppo ingombrante e ricca possa provocare la rottura del polpettone e la fuoriuscita di liquidi!

Al mio polpettone preferisco sempre dare una prima cottura in forno, facendo in modo che la carne si compatti e si asciughi quel tanto che basta per non inumidire troppo la sfoglia.
Dopo questa prima cottura non resta che trasferire il polpettone su un rettangolo di pasta sfoglia, e avvolgerlo per bene con essa, sigillando tutti i bordi. Con le dosi che tra poco vi indico, in realtà ho ottenuto un polpettone cicciotto, così ho preferito utilizzare ben due sfoglie! Ho spennellato la superficie con l’uovo e ho completato con semi di sesamo per avere anche una nota più croccante e saporita! In alternativa potete usare semi misti, semi di papavero o semplicemente utilizzare i ritagli di pasta sfoglia per creare decorazioni, come strisce, stelline o altro.

Polpettone in crosta

E’ così facile creare piatti deliziosi con un po’ di carne trita, vi lascio altre idee, ma prima vi ricordo che potete iscrivervi al canale YouTube VivoMangiando per restare aggiornati con le ultime ricette:
Polpettone al forno bardato con bacon
Polpettone al sugo ripieno
Mini polpettoni di nonna Carmela

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredients

Per il polpettone

Per il ripieno

Per la crosta

    Directions

    Step 1
    Frittata di spinaci al forno

    Prima di tutto bisogna occuparsi degli spinaci, cuocendoli in tempo per lasciarli poi raffreddare e strizzare. Potete scegliere spinaci freschi o surgelati, io mi trovo bene con i secondi. Invece di bollirli optate per una cottura in padella, facendoli asciugare a fiamma dolce. Insaporite solo con un pizzico di sale e olio di oliva. Una volta cotti spostateli su un piatto per farli raffreddare e prima dell’utilizzo, se necessario, strizzateli un po’.

    Step 2
    Polpettoni al sugo

    Realizzate ora l’impasto per il polpettone. In una ciotola mettete la carne trita, aggiungete sale, pepe nero macinato, formaggio grattugiato, le uova, l’aglio tritato, il prezzemolo, la mollica di pane morbida (o il pane raffermo precedentemente ammollato e strizzato). Iniziate ad amalgamare gli ingredienti, poi unite qualche goccio di latte (o acqua) per rendere il composto morbido e tenero. Impastate per dargli una consistenza liscia e compatta.

    Step 3
    Polpettone in crosta

    Ora allargate in maniera uniforme il macinato su un foglio di carta forno, formando un rettangolo spesso mezzo centimetro. Su di esso disponete le fette di prosciutto cotto, tenendovi un po’ lontani dai bordi. Sul prosciutto posizionate la scamorza affumicata tagliata a fette sottili e infine gli spinaci ben asciutti, distribuendo tutto senza creare montagnette.

    Step 4
    Polpettone in crosta

    Non vi resta che arrotolare la carne su stessa, ben stretta, partendo dal lato lungo e aiutandovi con la carta forno. Sigillate con cura tutti i bordi e la linea di giuntura, e chiudete il polpettone a mo’ di caramella con la carta forno, così da creare un involucro perfetto.

    Step 5
    Polpettone in crosta

    Preriscaldate il forno in modalità ventilata a 180° e cuocete il polpettone (scoperto) per 25 minuti, affinché possa prendere un po’ di colore e compattarsi. Trascorso questo tempo tirate il polpettone fuori dal forno, lasciatelo raffreddare un paio di minuti. Srotolate la pasta sfoglia. Se ne usate due, unitele sigillandole con una spennellata di acqua. Posizionate quindi il polpettone sulla pasta sfoglia e avvolgetelo con essa, infagottandolo su tutti i lati e sigillando i bordi e le estremità. Rimettetelo in teglia con la chiusura rivolta verso il basso. Se avanza pasta sfoglia potete ritagliarla e usarla per decorare. Spennellate tutta la superficie della sfoglia con un tuorlo diluito con un goccio di latte e completate con i semi di sesamo.

    Step 6
    Polpettone in crosta

    Riportate in forno ventilato a 180° per circa 35 minuti o fino a quando il vostro polpettone in crosta risulterà ben dorato! Servitelo caldo per apprezzarne la fragranza e il ripieno morbido e filante.

    YOU MAY ALSO LIKE

    error: Contenuto Protetto !!