Frittelle di finocchietto selvatico, la ricetta siciliana

Frittelle di finocchietto selvatico
  • Prep Time
    15 minuti
  • Cook Time
    20 + 12 minuti
  • Serving
    4
  • View
    1.845

Le frittelle di finocchietto selvatico sono un antipasto o un contorno tipicamente siciliano e primaverile. Sono tantissime le ricette della tradizione sicula preparate con il finocchietto, spesso in abbinamento al pesce. Questa ricetta invece è vegetariana, e si caratterizza per un sapore delicato e un gran profumo!
Gli ingredienti che occorrono per realizzare le frittelle sono pochi e semplici. Finocchietto, uova, formaggio, e un po’ di mollica. Una pietanza economica che in passato deliziava le famiglie contadine, e oggi non dispiace a nessuno, essendo diventato, il finocchietto, un’erba ricercata e molto apprezzata.

Nelle stradine e nei sentieri di campagna è consuetudine di molti passeggiare alla ricerca del finocchietto più bello e tenero. Prima dell’arrivo del grande caldo estivo, questa erba, che cresce spontanea, si trova in quantità e presenta una chioma folta e verde.  Anche nei piccoli mercati locali è possibile trovarla, acquistandola a basso prezzo.
In cucina ha mille usi. Permette di arricchire antipasti, primi e secondi, o di preparare liquori artigianali.

Frittelle di finocchietto selvatico

Le frittelle che vi sto per proporre prevedono una prima cottura del finocchietto, da lessare in abbondante acqua fino a diventare morbido. Non occorre invece aggiungere lievito o bicarbonato…le frittelline riusciranno comunque a diventare gonfie e morbidissime. Sebbene il finocchietto abbia un sapore intenso, il gusto finale sarà piacevole e delicato, così da piacere anche a chi solitamente non ama questo genere di ingredienti.

Prova anche le frittelle di asparagi, un’altra ricetta primaverile semplice e squisita!

Potete iscrivervi al canale YouTube VivoMangiando per restare aggiornati con le ultime novità. Ma vi aspetto sui social e sui gruppi per  stare insieme nelle dirette e postare le foto dei vostri piatti!
Adesso vi lascio il breve video della preparazione delle frittelle di finocchietto selvatico e poco più sotto la descrizione di ogni passaggio. A presto, Valentina!

© Riproduzione riservata

Ingredients

    Directions

    Step 1
    Frittelle di finocchietto selvatico

    Selezionate il finocchietto più tenero, scartando i fili troppo duri e la parte finale del gambo. Da crudo e pulito dovrà pesare almeno 200 g. Lavatelo bene e mettetelo a bollire in abbondante acqua un po’ salata, avendo cura di pressarlo ogni tanto affinché non salga a galla. Cuocerà circa 20 o 30 minuti, per diventare tenero. A questo punto fatelo scolare e, quando sarà ben asciutto, tagliuzzatelo con un coltello. In una ciotola rompete le uova, aggiustate di sale e pepe, lavorate con una forchetta. Unite il pecorino e poi il finocchietto. In ultimo incorporate la mollica, poca per volta, fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Io utilizzo mollica fresca, ottenuta tritando il pane di uno o due giorni prima. La preferisco rispetto alla farina perché ottengo frittelle più morbide.

    Step 2
    Frittelle di finocchietto selvatico

    Adesso scaldate un fondo di olio in una padella. Può essere olio di oliva o di semi, a vostra scelta. Versate il composto a cucchiaiate, allargandolo un po’ per dare forma alle frittelle. Aspettate che il primo lato diventi dorato e poi giratele. Cuoceranno circa 3 minuti per lato. Con queste dosi ne ho ottenute 14.

    Step 3
    Frittelle di finocchietto selvatico

    Spostate le vostre frittelle su carta assorbente per scaricare l’olio in eccesso. Servitele ancora calde, da sole o insieme ad altri antipasti come formaggi, olive, o prodotti sott’olio. Saranno buone anche tiepide o fredde.

    YOU MAY ALSO LIKE

    Leave a Review

    error: Contenuto Protetto !!