Calamari ripieni al sugo

Calamari ripieni al sugo
  • Prep Time
    30
  • Cook Time
    10 + 30 minuti
  • Serving
    4
  • View
    2.232

I calamari ripieni al sugo sono un secondo di una bontà infinita. Forse uno dei piatti più golosi da preparare con questo ingrediente. Ricco, saporito, morbido, da gustare con del pane per la scarpetta, e con il sugo si può condire anche la pasta!
E’ una ricetta perfetta per la domenica e le occasioni speciali. Solitamente si prepara quando ci sono tanti commensali, da stupire e coccolare.
Una volta puliti i calamari non si scarta nulla. Pinne e tentacoli, insieme a mollica morbida e pomodorini, costituiscono il goloso ripieno, che in cottura rimane umido e compatto.
Le sacche farcite cuociono in un sugo veloce ma saporito, che le rende morbide e succose. Il risultato è assolutamente irresistibile!

Calamari ripieni al sugo

Come si preparano i calamari ripieni al sugo

A casa mia i calamari ripieni al sugo vengono fatti sempre allo stesso modo, da tanti anni. Alcuni passaggi, quasi scontati, riescono a rendere il piatto davvero gustoso. La cosa più importante è la farcia: deve essere ricca di sapore! Si prepara un soffritto di cipolla e si insaporiscono pinne e tentacoli, tagliati a pezzetti molto piccoli. E’ bello dare una nota di colore e di dolcezza, quindi aggiungiamo pomodorini oppure pelati. Il tutto si unisce alla  mollica di pane, con prezzemolo, formaggio grattugiato e pepe. Il succo prodotto dai tentacoli e dai pomodori quindi renderà umida e saporita la mollica. Non ci sarà bisogno di altro olio o di uova per legare!
Vi consiglio di non usare pangrattato secco, ma di realizzare la mollica  a casa, togliendo la crosta al pane casereccio e tritandolo, oppure usando dei panini morbidi e freschi. Otterrete un ripieno soffice.

Una volta riempite le sacche, è importante anche bucherellarle con uno stuzzicadenti, per non farle scoppiare in cottura. E per non permettere al ripieno di fuoriuscire, non dimenticate di chiudere l’estremità di ogni calamaro con uno stecchino!
Rosolate le sacche pochi minuti nell’olio, con aglio o cipolla, cuocetele insieme alla passata di pomodoro, per il tempo necessario a farle diventare morbide. Ci vorrà circa mezz’ora.
Il sugo riuscirà a catturare tutto il gusto dei calamari, utilizzatelo per condire la pasta, e avrete così un primo e un secondo da leccarsi i baffi!

Ecco altre idee con i calamari:

Paccheri con calamari al sugo
Calamari al forno impanati
Calamari ripieni agli agrumi

Sul canale YouTube VivoMangiando vi aspettano tante videoricette nuove, ogni settimana. Sui principali social potete stare in nostra compagnia durante le dirette, postare le foto dei vostri piatti e interagire con gli altri appassionati di cucina.
Adesso vi lascio il video dei calamari ripieni al sugo, e subito dopo la descrizione di ogni passaggio. A presto, Valentina.

© Riproduzione riservata

Ingredients

Per il sugo

    Directions

    Step 1
    Calamari ripieni al sugo

    Pulite i calamari staccando la testa dal corpo, eliminando le interiora, la cartilagine, e se preferite la pelle del mantello. Dividete la testa dai tentacoli e da questi ultimi togliete il dente centrale. Ora staccate le pinne e tagliatele a pezzetti piccoli insieme ai tentacoli, lasciando invece da parte le sacche. In una padella scaldate due giri di olio di oliva e rosolate mezza cipolla tritata per 3 minuti. Unite pinne e tentacoli e fate insaporire nell’olio 3 minuti. Adesso unite anche i pomodorini tagliati piuttosto finemente, aggiustate di sale e continuate a cuocere per circa 5 minuti.

    Step 2

    Tritate la mollica fresca di pane in un mixer insieme al prezzemolo. Ottenete così un composto morbido e sgranato, versatelo in una ciotola capiente e unite il formaggio grattugiato e una macinata di pepe. Alla mollica aggiungete ora tutto il contenuto della padella, quindi tentacoli e pomodori, con il sughetto saporito che si è formato in cottura, così da inumidire il ripieno. Mescolate bene per ottenere un composto ben legato e uniforme. Prelevatelo con un cucchiaino e farcite ogni sacca di calamaro, facendo arrivare la farcia fino alla punta più stretta. Fermatevi a 2 o 3 centimetri dall’orlo e chiudete le sacche con gli stecchini. Bucherellate su più punti prima di procedere con la cottura.

    Step 3
    Calamari ripieni al sugo

    In un tegame pulito scaldate l’olio e soffriggete mezza cipolla. Adagiate i calamari e rosolateli su tutti i lati per qualche minuto, a fiamma moderata per non farli scoppiare. Sfumate con poco vino bianco e lasciate evaporare. Unite quindi la passata e un po’ di acqua con cui risciacquerete la bottiglia. Aggiustate di sale, mettete il coperchio e abbassate la fiamma. I calamari vorranno cuocere circa 30 minuti. Potete togliere il coperchio sul finire, se vi sembra necessario restringere il sugo. Controllate con una forchetta che le sacche siano abbastanza morbide.

    Step 4
    Calamari ripieni al sugo

    Servite i calamari ripieni con un po’ di sugo, interi o già tagliati a rondelle. Se volete realizzare un primo piatto, mettete da parte le sacche e utilizzate la salsa per condire la pasta.

    YOU MAY ALSO LIKE

    Leave a Review

    error: Contenuto Protetto !!