- Marzo 28, 2022
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Prep Time15 minuti
- Cook Time25 minuti
- Serving6
- View3.956
Le polpettine in umido con piselli sono un piatto gustoso e delicato, adatto a tutti. Un macinato di prima qualità, abbastanza magro, unito a pochi altri ingredienti, regala delle piccole polpette, morbide e leggere. La dolcezza della cipolla e dei piselli costituisce un contorno delicato e piacevole.
Questo secondo fa gola sia a grandi che piccoli, e può essere gustato anche il giorno dopo, diventando ancora più buono!
Tanti ricordi della mia infanzia sono legati a questa ricetta. Mia madre la eseguiva ad occhi chiusi, e la preparava spesso. Capitava di frequente, durante la mensa scolastica, di veder spuntare a sorpresa un piccolo contenitore ricco di polpettine. Era una gioia sapere che mamma mi pensava, e cercava di coccolarmi anche quando non ero a casa.
Le polpette in umido facevano la loro comparsa anche in caso di febbre o mal di gola. Un secondo caldo, morbido e nutriente era un vero toccasana per qualsiasi malanno di stagione.
![]()
La ricetta che vi mostro è esattamente quella di mamma. Il procedimento è semplicissimo e in mezz’ora il piatto sarà servito!
Potete utilizzare i piselli surgelati oppure quelli freschi, quando sono reperibili, il gusto ne guadagnerà certamente.
Come vedrete tra poco, nell’impasto delle polpette in questo caso non aggiungiamo uova e, soprattutto, non è previsto il passaggio della frittura. Le polpettine saranno cotte direttamente sul letto di piselli, per un risultato davvero leggero e gradevole.
Provate anche queste ricette:
Polpettone con spinaci e bacon, un secondo molto ricco e saporito;
Uova con piselli, semplici e più digeribili
Sul canale YouTube VivoMangiando tante altre idee, ricette di famiglia e non, della tradizione ma anche sperimentate per gioco! Vi aspetto sui principali social, invece, per vedere le foto dei vostri piatti e stare insieme durante le dirette settimanali.
Adesso vi lascio il video della preparazione delle polpettine in umido con piselli, e subito dopo la descrizione dei singoli passaggi. A presto, Valentina.
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions
Tritate la cipolla grossolanamente. In un tegame molto ampio scaldate un fondo di olio di oliva e rosolate la cipolla dolcemente per 2 minuti. Adesso unite i piselli, freschi o ancora surgelati, e lasciateli insaporire per 4 minuti, mescolando di tanto in tanto. Proseguite la cottura aggiungendo circa un bicchiere colmo di brodo vegetale caldo (o in alternativa di acqua). Essendo il brodo, solitamente, abbastanza sapido, potrebbe non essere necessario aggiungere ulteriore sale; assaggiate per valutare. Mettete il coperchio e abbassate la fiamma, i piselli potranno cuocere per una decina di minuti e nel frattempo potete occuparvi dell’impasto per le polpette.
In una ciotola mettete la carne trita, la mollica di pane fresca tritata, il formaggio grattugiato, l’aglio e il prezzemolo tritati, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Visto che non ci sono uova, impastate aiutandovi con qualche goccio di acqua, quanto basta per ottenere un impasto sodo ma morbido e omogeneo. Una volta pronto iniziate a formare le polpettine, dovranno pesare 20 g ciascuna. Man mano che le piccole sfere sono pronte adagiatale direttamente nel tegame, sul letto di piselli, una accanto all’altra, senza addossarle.
Ricordate di non toccare le polpette per qualche minuto, poiché così tenere potrebbero rovinarsi. Per assestarle scuotete la pentola tenendola ben stretta ai manici. Irrorate con un filo sottile di olio, mettete il coperchio e ultimate la cottura per altri 15 minuti. Le polpette con l’aiuto del vapore cambieranno ben presto colore e consistenza. Controllate solo che non si asciughi troppo il liquido di cottura ed eventualmente unite poca acqua. Servite le vostre polpettine in umido con piselli ancora calde o tiepide.
YOU MAY ALSO LIKE
Polpettine in umido con piselli
Ingredients
Follow The Directions
Tritate la cipolla grossolanamente. In un tegame molto ampio scaldate un fondo di olio di oliva e rosolate la cipolla dolcemente per 2 minuti. Adesso unite i piselli, freschi o ancora surgelati, e lasciateli insaporire per 4 minuti, mescolando di tanto in tanto. Proseguite la cottura aggiungendo circa un bicchiere colmo di brodo vegetale caldo (o in alternativa di acqua). Essendo il brodo, solitamente, abbastanza sapido, potrebbe non essere necessario aggiungere ulteriore sale; assaggiate per valutare. Mettete il coperchio e abbassate la fiamma, i piselli potranno cuocere per una decina di minuti e nel frattempo potete occuparvi dell’impasto per le polpette.
In una ciotola mettete la carne trita, la mollica di pane fresca tritata, il formaggio grattugiato, l’aglio e il prezzemolo tritati, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Visto che non ci sono uova, impastate aiutandovi con qualche goccio di acqua, quanto basta per ottenere un impasto sodo ma morbido e omogeneo. Una volta pronto iniziate a formare le polpettine, dovranno pesare 20 g ciascuna. Man mano che le piccole sfere sono pronte adagiatale direttamente nel tegame, sul letto di piselli, una accanto all’altra, senza addossarle.
Ricordate di non toccare le polpette per qualche minuto, poiché così tenere potrebbero rovinarsi. Per assestarle scuotete la pentola tenendola ben stretta ai manici. Irrorate con un filo sottile di olio, mettete il coperchio e ultimate la cottura per altri 15 minuti. Le polpette con l’aiuto del vapore cambieranno ben presto colore e consistenza. Controllate solo che non si asciughi troppo il liquido di cottura ed eventualmente unite poca acqua. Servite le vostre polpettine in umido con piselli ancora calde o tiepide.





Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.