- Ottobre 15, 2020
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Difficulty: Easy
- Prep Time30 minuti
- Cook Time45 minuti
- Serving8
- View8.264
La torta viennese alle mele è il dolce perfetto dell’autunno. Un guscio fatto con due dischi di pasta frolla che racchiudono un ripieno ricco e profumato.
Mentre molti rimpiangono l’estate e il mare, io mi consolo pensando a tutto ciò che di buono può offrire una nuova stagione. Generalmente do il mio benvenuto all’autunno con la mostata siciliana o con le preparazioni a base di mele, un frutto che tutti adorano. Ma c’è anche la frutta secca in prima linea, così ricca e gustosa. Questo dolce è un’esplosione di sapori e profumi. Ci fa pensare subito al Nord, ai colori delle campagne, alle giornate fresche durante le quali è un piacere scaldare la cucina mettendo qualcosa di goloso in forno.
La torta viennese alle mele è molto semplice ma non passa inosservata. La frolla è croccante quanto basta e fragrante, il ripieno in cottura diventa morbido grazie alle mele ma conserva la consistenza delle noci, creando un contrasto fantastico. Chi ama la cannella ne può aggiungere una spolverata, ottenendo un risultato irresistibile. Anche l’uvetta sultanina, con la sua dolcezza, regala quel tocco in più.
Può essere gustata nel pomeriggio insieme ad una tazza di tè o caffè, o a fine cena, magari con un buon liquore aromatico.
Prima di raggiungermi sulla pagina Facebook, qui, e sul gruppo clicca qui, dove potete scrivermi cosa ne pensate e mostrarmi le vostre foto, guardate il video della preparazione! Vi accorgerete che questo dolce è semplicissimo, almeno tanto quanto è bello. Scorrendo verso il basso vi aspetta tutta la descrizione passo passo, alla prossima!
Ingredients
Directions
Per preparare la torta viennese alle mele occupatevi prima dell'uvetta, che andrà messa in ammollo in acqua tiepida, poi della frolla. In una ciotola riunite la farina a fontana, al centro mettete le uova e lo zucchero, sbattete un po' con la forchetta, poi unite un pizzico di sale, la buccia del limone biologico e iniziate ad impastare con le mani. Per ultimo unite il burro ammorbidito a temperatura ambiente e quando il panetto sarà lavorabile spostatevi sul piano di lavoro per amalgamare velocemente tutto e ottenere un impasto liscio. Avvolgete la palla di frolla con pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno mezz'ora o 40 minuti.
Nel frattempo in una ciotola capiente tagliate a pezzetti non troppo piccoli le mele sbucciate. Per non farle annerire subito consiglio una spruzzata di limone. Alle mele unite 50 g di zucchero, le noci tritate grossolanamente al coltello, l'uvetta precedentemente ammollata e poi strizzata e infine i biscotti secchi (tipo Digestive) sbriciolati con le mani. Mescolate tutto. Riprendete la frolla e dividetela in due parti, una più grande per la base e una leggermente più piccola. Stendete due dischi con il mattarello, con il più grande rivestite una teglia di 26 cm di diametro. Distribuite in maniera uniforme il ripieno di mele e ripiegate verso l'interno i bordi della pasta. Con l'altro disco coprite la torta sigillando bene i bordi pressandoli.
Non resta che sbattere l'uovo e spennellare la superficie della torta. Mettete in forno giù caldo a 180 gradi per circa 45 minuti. Io ho usato la funzione ventilata. Se avete il forno statico aumentate leggermente la temperatura. La vostra torta a fine cottura apparirà ben dorata e il suo profumo sarà irresistibile. Gustatela tiepida per apprezzarla di più!
YOU MAY ALSO LIKE
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.
Torta viennese alle mele
Ingredients
Follow The Directions
Per preparare la torta viennese alle mele occupatevi prima dell'uvetta, che andrà messa in ammollo in acqua tiepida, poi della frolla. In una ciotola riunite la farina a fontana, al centro mettete le uova e lo zucchero, sbattete un po' con la forchetta, poi unite un pizzico di sale, la buccia del limone biologico e iniziate ad impastare con le mani. Per ultimo unite il burro ammorbidito a temperatura ambiente e quando il panetto sarà lavorabile spostatevi sul piano di lavoro per amalgamare velocemente tutto e ottenere un impasto liscio. Avvolgete la palla di frolla con pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno mezz'ora o 40 minuti.
Nel frattempo in una ciotola capiente tagliate a pezzetti non troppo piccoli le mele sbucciate. Per non farle annerire subito consiglio una spruzzata di limone. Alle mele unite 50 g di zucchero, le noci tritate grossolanamente al coltello, l'uvetta precedentemente ammollata e poi strizzata e infine i biscotti secchi (tipo Digestive) sbriciolati con le mani. Mescolate tutto. Riprendete la frolla e dividetela in due parti, una più grande per la base e una leggermente più piccola. Stendete due dischi con il mattarello, con il più grande rivestite una teglia di 26 cm di diametro. Distribuite in maniera uniforme il ripieno di mele e ripiegate verso l'interno i bordi della pasta. Con l'altro disco coprite la torta sigillando bene i bordi pressandoli.
Non resta che sbattere l'uovo e spennellare la superficie della torta. Mettete in forno giù caldo a 180 gradi per circa 45 minuti. Io ho usato la funzione ventilata. Se avete il forno statico aumentate leggermente la temperatura. La vostra torta a fine cottura apparirà ben dorata e il suo profumo sarà irresistibile. Gustatela tiepida per apprezzarla di più!
Recipe Reviews