Strudel salato con cicoria

Strudel salato con cicoria
  • Prep Time
    20 minuti
  • Cook Time
    30 minuti
  • Serving
    6
  • View
    27

Lo strudel salato con cicoria è un rustico molto saporito e sfizioso, che possiamo definire salvacena e anche anti-spreco. Si tratta di uno strudel veloce, realizzato con pasta sfoglia già pronta, ma nessuno vieta di preparare l’impasto a casa, magari una pasta matta. Il ripieno è fatto di cicoria arricchita da uvetta, pinoli e formaggio filante. Questo abbinamento ci restituisce una pietanza molto profumata e golosa. Possiamo realizzare lo strudel salato con cicoria quando ne abbiamo voglia, ma soprattutto quando avanza della verdura già cotta, semplicemente bollita o ripassata in padella. La cicoria può essere sostituita da bietole o scarola, ad esempio. Questa versione vegetariana, inoltre, può essere trasformata con l’aggiunta di salsiccia sbriciolata o pancetta, per un sapore completamente diverso e più incisivo.

Strudel salato con cicoria

Come si prepara lo strudel salato con cicoria, pinoli e uvetta

Eseguire questa ricetta salata è davvero semplice. Bisogna occuparsi prima di tutto della cicoria, che va pulita e sbollentata in acqua salata, poi lasciata scolare bene e infine ripassata in padella. Prenderà così sapore insieme ad olio, aglio e uvetta. L’uvetta regala davvero un tocco magico. Vi consiglio di usare la passolina, cioè l’uvetta nera siciliana, dal sapore particolare, acidulo e dolce al tempo stesso. A dare una marcia in più sono anche i pinoli tostati, che donano croccantezza e profumo.
Il guscio di pasta sfoglia, invece, in cottura diventa fragrante e gustoso, anche grazie ai semi di sesamo aggiunti in superficie. Un mix di ingredienti semplici che insieme funzionano alla grande. Tra poco leggerete tutti i passaggi, intanto date un’occhiata anche a queste idee:

Cicoria e patate in padella
Strudel con funghi e mozzarella
Scarola in padella

Vi ricordo che potete iscrivervi al canale YouTube VivoMangiando per restare aggiornati con tante videoricette nuove ogni settimana. Sui principali social potremo stare insieme nelle dirette, vi aspetto!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredients

Per guarnire

    Directions

    Step 1
    Strudel salato con cicoria

    Pulite la cicoria tagliando la parte finale del gambo e scartando eventuali foglie ingiallite o danneggiate. Dopo averla sciacquata con cura per togliere i residui di terra, procedete cuocendola in acqua bollente salata fino a renderla morbida. Basteranno pochi minuti. Infine lasciatela scolare. Per darle più sapore potete ripassarla in padella. Versate un filo d’olio in una padella e lasciate rosolare l’aglio. Unite la verdura scolata e mescolate. Lasciatela insaporire e asciugare un paio di minuti, poi aggiungete l’uvetta nera (passolina); lasciate andare ancora 3 minuti. Nel frattempo in un altro padellino potete tostare i pinoli, che terrete da parte, e poi il pangrattato, che dovrà diventare dorato e profumato.

    Step 2
    Strudel salato con cicoria

    Ora srotolate la pasta sfoglia rettangolare. Su di essa distribuite il pangrattato, tenendovi un po’ lontano dai bordi. Questo servirà ad isolare la sfoglia dall’umidità del ripieno.

    Step 3
    Strudel salato con cicoria

    Al centro del rettangolo sistemate la cicoria saltata insieme all’uvetta, poi i pinoli e la provola tagliata a cubetti. Portate verso il centro i due lati lunghi della sfoglia, sovrapponendoli un po’ per poterli sigillare bene. Ripiegate e chiudete anche i lati corti, così da ottenere un fagotto ben chiuso. Quando spostate lo strudel sulla teglia, cercate di posizionarlo con la chiusura ricolta verso il basso.

    Step 4
    Strudel salato con cicoria

    Per una questione estetica potete praticare piccoli taglietti sulla pasta sfoglia, infine spennellate la superficie con un tuorlo d’uovo sbattuto e completate con semi di sesamo a piacere.

    Step 5
    Strudel salato con cicoria

    Cuocete lo strudel salato ripieno di cicoria in forno preriscaldato in modalità ventilata a 180° per circa 30 minuti o fino a diventare ben dorato. Prima di portarlo a tavola, fatelo riposare qualche minuto, ma gustatelo ancora caldo per apprezzarne la fragranza.

    YOU MAY ALSO LIKE

    error: Contenuto Protetto !!