- Marzo 28, 2025
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: siciliana
- Difficulty: Easy
- Prep Time35 minuti
- Cook Time30 + 8 minuti
- Serving6
- View134
Polpette di patate e formaggi misti, una ricetta golosissima che piacerà a tutti in famiglia! Si tratta di crocchette dalla superficie croccante e deliziosa, e un cuore morbidissimo, filante e saporito, ricco di formaggi di vario tipo. Pensate, questa ricetta è nata per recuperare avanzi di formaggi, come ci racconta la simpatica signora che ci ha mostrato come farla. Nonna Rosina, che sugli schermi di Bella Sicilia e OndaTv è diventata un personaggio famoso, trasmette con amore la cucina di un tempo. Nonostante la bella età di 83 anni, continua a cucinare e ci invita a provare le sue semplici prelibatezze. Osservandola mentre friggeva queste polpette di patate e formaggi misti, mi è venuta un’acquolina pazzesca! E allora eccomi qui a mostrare anche a voi la ricetta.
![]()
Come si preparano le polpette di patate e formaggi misti
Il procedimento è piuttosto simile a quello delle tradizionali crocchette di patate. Ma a dare una marcia in più saranno i formaggi. In passato, nelle famiglie che vivevano di agricoltura e pastorizia, di certo non mancava mai il pecorino primo sale, e anch’io ho voluto utilizzarlo, insieme alla provola a pasta filata e ad un provolone piccante. I formaggi si grattugiano grossolanamente e si uniscono alla purea di patate lesse.
A proposito di patate, è bene scegliere quelle a pasta gialla, meglio se un po’ vecchiotte, oppure quelle rosa. Vi suggerisco di bollirle fino a diventare morbide ma non troppo sfatte, per non fargli assorbire troppa acqua. Per schiacciarle senza fatica, non aspettate che raffreddino!
La frittura richiede un po’ di attenzione, quindi mi piace darvi alcuni suggerimenti. Poiché la presenza di molto formaggio tenderà a spaccare la panatura, bisogna usare olio per friggere almeno a 180°, quindi ben caldo, per ottenere subito una bella doratura e cuocere nell’arco di 2 minuti o poco meno. Le crocchette saranno perfette se friggono velocemente e ben coperte dall’olio. Giratele per un colore uniforme, ma con delicatezza.
Prima di descrivervi nel dettaglio tutti i passaggi per preparare le polpette di patate e formaggi, vi ricordo che sul canale YouTube VivoMangiando trovate tantissimi tutorial di cucina. Inoltre vi suggerisco di provare anche queste golose idee:
Crocchette di patate tradizionali
Sformato di patate facile e filante
Patate al forno croccanti
Patate vastase alla trapanese
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ingredients
Per la panatura e la frittura
Directions
Lavate le patate, mettetele in una pentola coperte da acqua fredda e portate sul fuoco. Dal bollore attendete circa 30 minuti o poco più. Sotto i rebbi di una forchetta dovranno risultare morbide ma non così tanto da sfaldarsi e assorbire acqua. Nel frattempo potete preparare i formaggi. Grattugiateli utilizzando una grattugia a fori larghi.
Quando le patate sono pronte scolatele, lasciatele raffreddare un paio di minuti, quindi sbucciatele e schiacciatele all’interno di una ciotola capiente. Ad esse unite un pizzico di sale e i formaggi. Mescolate (o impastate con una mano) per ottenere un composto morbido e ben amalgamato.
Adesso prelevate porzioni di composto di circa 40 g. Lavorate ogni porzione con le mani per creare polpette dalla forma allungata, lisce e compatte. Io ne ottengo circa 32 pezzi. Terminato questo passaggio pensate alla panatura. In una ciotola rompete le uova e unite sale e pepe nero, sbattete con una forchetta. In un’altra ciotola versate il pangrattato, la farina di mais e il formaggio grattugiato, tipo grana o parmigiano. Mescolate. Passate ogni polpetta nell’uovo, bagnandola bene, e poi nelle polveri, facendo aderire perfettamente la panatura.
E’ arrivato il momento di friggere. Scaldate abbondante olio di semi. Fatelo arrivare ad una temperatura di 180° e tuffate poche polpette per volta, per non abbassarla troppo. Fate in modo che l’olio caldo ricopra interamente le polpette, così che la panatura possa dorare velocemente, diventando croccante. Nel caso contrario verrebbe ammorbidita dai formaggi che fondono, spaccandosi. La cottura sarà quindi molto veloce. Non appena prendono colore, prelevate le polpette e scaricate l’olio in eccesso su carta assorbente.
Gustate le vostre polpette di patate e formaggi misti ancora calde. La crosticina croccante e sfiziosa vi conquisterà. All’interno saranno molto morbide, filanti e saporite. Conserveranno la loro morbidezza anche il giorno dopo, e saranno eccezionali riscaldate, anche se avranno perso la nota croccante!
YOU MAY ALSO LIKE
Polpette di patate e formaggi misti
Ingredients
Per la panatura e la frittura
Follow The Directions
Lavate le patate, mettetele in una pentola coperte da acqua fredda e portate sul fuoco. Dal bollore attendete circa 30 minuti o poco più. Sotto i rebbi di una forchetta dovranno risultare morbide ma non così tanto da sfaldarsi e assorbire acqua. Nel frattempo potete preparare i formaggi. Grattugiateli utilizzando una grattugia a fori larghi.
Quando le patate sono pronte scolatele, lasciatele raffreddare un paio di minuti, quindi sbucciatele e schiacciatele all’interno di una ciotola capiente. Ad esse unite un pizzico di sale e i formaggi. Mescolate (o impastate con una mano) per ottenere un composto morbido e ben amalgamato.
Adesso prelevate porzioni di composto di circa 40 g. Lavorate ogni porzione con le mani per creare polpette dalla forma allungata, lisce e compatte. Io ne ottengo circa 32 pezzi. Terminato questo passaggio pensate alla panatura. In una ciotola rompete le uova e unite sale e pepe nero, sbattete con una forchetta. In un’altra ciotola versate il pangrattato, la farina di mais e il formaggio grattugiato, tipo grana o parmigiano. Mescolate. Passate ogni polpetta nell’uovo, bagnandola bene, e poi nelle polveri, facendo aderire perfettamente la panatura.
E’ arrivato il momento di friggere. Scaldate abbondante olio di semi. Fatelo arrivare ad una temperatura di 180° e tuffate poche polpette per volta, per non abbassarla troppo. Fate in modo che l’olio caldo ricopra interamente le polpette, così che la panatura possa dorare velocemente, diventando croccante. Nel caso contrario verrebbe ammorbidita dai formaggi che fondono, spaccandosi. La cottura sarà quindi molto veloce. Non appena prendono colore, prelevate le polpette e scaricate l’olio in eccesso su carta assorbente.
Gustate le vostre polpette di patate e formaggi misti ancora calde. La crosticina croccante e sfiziosa vi conquisterà. All’interno saranno molto morbide, filanti e saporite. Conserveranno la loro morbidezza anche il giorno dopo, e saranno eccezionali riscaldate, anche se avranno perso la nota croccante!




