- Aprile 11, 2022
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5


-
Prep Time20 minuti
-
Cook Time20 minuti
-
View11.893
Le ciambelline di Pasqua all’olio di oliva sono dolci semplici e genuini, da preparare durante le festività pasquali, per gustarli o donarli ai parenti. Un biscotto profumato e saporito circonda l’uovo sodo, e tanti zuccherini colorati lo rendono allegro e vivace.
La Santa Pasqua si caratterizza per le numerose tradizioni ancora vive, non solo religiose ma anche culinarie. Ogni regione d’Italia vanta ricette antiche e usanze che è bene tramandare. Tanti sono i dolci tipici, soprattutto in Sicilia.
E da buona siciliana , ogni anno, cerco di non mancare all’appuntamento di famiglia, che ci vede tutti impegnati nella preparazione di cuddure cu l’ova, e panini di cena messinesi.
Le ciambelline all’olio di oliva riprendono un po’ l’idea delle cuddure, o dei pupi. L’impasto però, che solitamente vede l’impiego di latte, strutto o burro, questa volta viene realizzato con olio di oliva, acquistando gusto e aroma. E’ un’ottima alternativa per chi ha problemi di intolleranze. Senza trascurare il vantaggio della facilità di esecuzione.
Questa ricetta si realizza in pochi minuti. L’impasto si lavora dapprima con una forchetta e poi a mano, molto velocemente. Non ha bisogno di riposo e si può subito procedere alla creazione dei biscotti. Diviso il panetto in piccole porzioni, si ottengono dei filoncini da intrecciare o arricciare su se stessi. Si uniscono quindi le due estremità, per formare una ciambella, intrappolando al centro un uovo.
Se vi piace rendere visibile anche dopo la cottura la forma dell’intreccio, vi suggerisco di non usare il lievito. In tal caso il biscotto sarà più croccante. Se non vi dispiace ottenere il risultato che vedete in foto, e amate un biscotto leggermente più morbido, utilizzate una piccola quantità di lievito, ma comunque non più di una punta di cucchiaino.
Le ciambelline di Pasqua all’olio possono essere impastate con olio di semi o di oliva. Io preferisco il secondo, molto più ricco di gusto e profumo. Possono inoltre essere decorate anche con granelli di zucchero o glassa.
Molti di voi rimangono sorpresi dal fatto che un dolce possa essere abbinato alle uova sode. In realtà era abitudine del passato portare a tavola il dolce, mangiare durante il pranzo o la cena l’uovo sodo, e tenere da parte il biscotto, per assaporarlo alla fine del pasto.
Preparatele anche voi e mostratemi sulle pagine social e sui nostri gruppi le foto delle vostre ricette di Pasqua! Vi ricordo che potete iscrivervi al canale YouTube VivoMangiando per non perdervi le ultime novità!
© Riproduzione riservata
Ingredienti
Preparazione
INGREDIENTI 330 g circa di farina00 100 g di zucchero 100 g di olio di oliva 2 uova + 1 albume buccia di 1 limone un pizzico di sale una punta di cucchiaino di lievito per dolci 6 uova sode zuccherini colorati


Per prima cosa lavate molto bene le uova da bollire. Io ho scelto uova piccole e dal guscio bianco. Mettetele in acqua calda sul fuoco e portate a bollore, quindi cuocete per circa 7 minuti. Spegnete, tiratele fuori dall’acqua e lasciatele raffreddare. Adesso occupatevi dell’impasto. In una ciotola rompete due uova, unite lo zucchero e lavorate con una forchetta. Unite anche l’olio di oliva, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di un limone biologico. Continuate a lavorare aggiungendo poco per volta la farina setacciata e il lievito. Quando l’impasto inizia ad essere più asciutto continuate con le mani, amalgamando il tutto velocemente. Spostatevi su un piano di lavoro per facilitare l’operazione e, se serve, aiutatevi con altra farina per ottenere un panetto liscio, omogeneo, sodo e non appiccicoso.


Potete passare subito alla fase successiva. Dividete l’impasto in pezzi di circa 100 g ciascuno. Lavorate ogni porzione per formare un cordoncino lungo 36 o 40 cm circa. Piegatelo in due e intrecciate. Chiudete le due estremità formando una ciambellina che dovrà racchiudere al centro un uovo sodo. Io ne ho ottenute 6. Spostate le ciambelline su una teglia rivestita da carta forno, distanziandole un po’. Spennellatele con l’albume sbattuto e cospargetele con codette colorate e un pizzico di zucchero semolato.


Infornate i biscotti in forno già caldo in modalità ventilata a 180° per 15 minuti, abbassate a 160° e continuate per altri 5 minuti circa. Le ciambelle di Pasqua all’olio dovranno apparire dorate. Ancora calde evitate di spostarle. Raggiungeranno la consistenza definitiva una volta fredde. A quel punto potete gustarle o anche confezionarle con sacchetti trasparenti, nastrini e ovetti di cioccolata, per portarle in dono ad amici e parenti.
YOU MAY ALSO LIKE
Ciambelline di Pasqua all’olio di oliva
Ingredienti
Follow The Directions
INGREDIENTI 330 g circa di farina00 100 g di zucchero 100 g di olio di oliva 2 uova + 1 albume buccia di 1 limone un pizzico di sale una punta di cucchiaino di lievito per dolci 6 uova sode zuccherini colorati


Per prima cosa lavate molto bene le uova da bollire. Io ho scelto uova piccole e dal guscio bianco. Mettetele in acqua calda sul fuoco e portate a bollore, quindi cuocete per circa 7 minuti. Spegnete, tiratele fuori dall’acqua e lasciatele raffreddare. Adesso occupatevi dell’impasto. In una ciotola rompete due uova, unite lo zucchero e lavorate con una forchetta. Unite anche l’olio di oliva, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di un limone biologico. Continuate a lavorare aggiungendo poco per volta la farina setacciata e il lievito. Quando l’impasto inizia ad essere più asciutto continuate con le mani, amalgamando il tutto velocemente. Spostatevi su un piano di lavoro per facilitare l’operazione e, se serve, aiutatevi con altra farina per ottenere un panetto liscio, omogeneo, sodo e non appiccicoso.


Potete passare subito alla fase successiva. Dividete l’impasto in pezzi di circa 100 g ciascuno. Lavorate ogni porzione per formare un cordoncino lungo 36 o 40 cm circa. Piegatelo in due e intrecciate. Chiudete le due estremità formando una ciambellina che dovrà racchiudere al centro un uovo sodo. Io ne ho ottenute 6. Spostate le ciambelline su una teglia rivestita da carta forno, distanziandole un po’. Spennellatele con l’albume sbattuto e cospargetele con codette colorate e un pizzico di zucchero semolato.


Infornate i biscotti in forno già caldo in modalità ventilata a 180° per 15 minuti, abbassate a 160° e continuate per altri 5 minuti circa. Le ciambelle di Pasqua all’olio dovranno apparire dorate. Ancora calde evitate di spostarle. Raggiungeranno la consistenza definitiva una volta fredde. A quel punto potete gustarle o anche confezionarle con sacchetti trasparenti, nastrini e ovetti di cioccolata, per portarle in dono ad amici e parenti.
Lascia una recensione