Canazzo siciliano, la ricetta dei contadini

canazzo siciliano
  • Prep Time
    10 minuti
  • Cook Time
    40 minuti
  • Serving
    4
  • View
    7.420

Il canazzo siciliano è un contorno molto ricco di verdure di stagione, colorato, saporito e piuttosto leggero. Un piatto che senz’altro fa parte della tradizione contadina, un piatto povero, che mette insieme diversi ortaggi. Io amo farlo verso la fine dell’estate, quando l’orto è ormai stanco ma regala ancora qualcosa.
Gli ingredienti che vuole la tradizione sono cipolle, patate, peperoni, melanzane, zucchine e pomodori. Possono però cambiare a seconda della stagione e della propria disponibilità. Alcuni mettono la “cucuzza longa siciliana”, altri preferiscono cuocere tutto in forno piuttosto che stufare in padella. Infine ci sono quelli che a fine cottura aggiungono anche una nota agrodolce, con aceto bianco e zucchero.

E poi sui nomi ci sono tante di quelle varianti!
Ogni città, ogni paese siciliano ha un modo diverso di intendere il canazzo siciliano. Per alcuni è una sorta di caponata, sebbene ci siano molti ingredienti oltre alle melanzane. Altri (come la mia mamma) la chiamano peperonata, altri ancora “a funcia, o funcittu”.
Perché invece si chiama canazzo? Fare le cose “a canazzo” in alcune zone della Sicilia significa farle a casaccio, alla rinfusa, proprio come questa ricetta, che mette insieme tante cose un po’ grossolanamente.

Confrontandomi con persone di tutta Italia sulla mia pagina Facebook, qui, però ho scoperto che questo piatto così semplice e buono viene proposto nella cucina di molte regioni, non solo in Sicilia. Magari cambia qualche ingrediente, ma il procedimento è lo stesso. Per esempio, mi dicono che nel Lazio, ad Anagni, si chiama “zanobia”, in Umbria e nelle Marche viene chiamata “bandiera”, a Napoli “cianfotta”, in Basilicata “ciambotta”…

canazzo sicilianoChiamate questo piatto come volete, e gustatelo sia tiepido che freddo, anche il giorno dopo sarà buonissimo!
Vi lascio il video della preparazione e più giù la spiegazione, alla prossima!

 

 

 

 

 

 

Ingredients

    Directions

    Per una preparazione più veloce alcuni preferiscono cuocere gli ortaggi tutti insieme nello stesso momento. Per una cottura ottimale però conviene aggiungerli cominciando da quelli che vogliono cuocere di più.

    Step 1
    canazzo siciliano

    Iniziate la preparazione del canazzo siciliano sbucciando la cipolla. Tagliatela a fette non troppo sottili. Sbucciate e tagliate anche le patate a pezzettoni. In una padella molto capiente scaldate dell'olio e fate rosolare appena appena la cipolla. Unite le patate e lasciate colorire un po', ricordate di non mettere alta la fiamma per non bruciare la cipolla.

    Step 2
    canazzo siciliano

    Nel frattempo lavate i peperoni, togliete il picciolo, i semi e i filamenti bianchi, tagliateli a falde o pezzettoni. Uniteli alle patate. Trascorsi 5 minuti unite anche le melanzane tagliate a fette o spicchi. Per ultimi unite i pomodorini tagliati in due. Ora che tutte le verdure hanno preso sapore aggiustate di sale e pepe, unite qualche foglia di basilico e continuate la cottura con un coperchio. Questo favorirà la formazione di vapore, se tuttavia la cottura necessita di più liquido unite mezzo bicchiere di acqua. Cuocete a fiamma dolce per circa 40 minuti. I tempi potrebbero variare a seconda delle dimensioni che avete dato agli ortaggi. Le patate dovranno risultare morbide ma non sfarinate.

    Step 3
    canazzo siciliano

    Se preferite cuocere il canazzo al forno potete utilizzare stessi ortaggi e metterli tutti insieme dentro una teglia, irrorare con olio di oliva e impostare la temperatura a circa 180 gradi, ventilato, oppure 200 gradi statico. Le patate vorranno cuocere un po' di più, abbiate cura di tagliarle a pezzi più piccoli. In ogni caso servite il canazzo con del buon pane casereccio, anche freddo.

    YOU MAY ALSO LIKE

    Leave a Review

    error: Contenuto Protetto !!