- Dicembre 19, 2021
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: Italian
- Difficulty: Easy


- Prep Time15 minuti
- Cook Time25 minuti
- Serving4
- View11.165
Le cotolette di finocchi sono un buon secondo vegetariano. La panatura croccante e invitante alla vista, grazie alla sua splendida doratura, rende stuzzicante l’assaggio. A rendere speciale la pietanza è il cuore morbido, con il caratteristico profumo del finocchio e la sua incredibile dolcezza. Un’ottima idea per chi segue una dieta vegetariana, o per chi ama questi ortaggi e vuole portarli a tavola nei modi più disparati.
I finocchi infatti sono davvero versatili, e oltre alle più classiche e veloci insalate, sono protagonisti di molte altre ricette, tutte buone e sorprendenti!
Le cotolette di finocchi si preparano in pochi minuti, tagliando gli ortaggi a fette e poi procedendo con la tradizionale panatura fatta con farina, uova e pangrattato. Si può giocare un po’ con le spezie e le erbe aromatiche per conferire al piatto sapori più o meno intensi e particolari. Gli amanti della frittura saranno ben felici di tuffare le cotolette in olio di semi caldo, ottenendo cotolette color oro, bellissime e profumate. Ma anche chi punta di più sulla leggerezza, e vuole sporcare meno, otterrà un ottimo risultato con la cottura in forno. La panatura, del resto, sarà ben croccante, nel primo e nel secondo caso. Con la differenza che in forno i finocchi avranno più tempo per cuocere all’interno, diventando molto più morbidi, quasi cremosi. In questo caso direi quindi che non vale la frase fatta “fritto è più buono”…provare per credere!
Ecco altre ricette per gustare i finocchi in maniera saporita:
Finocchi al forno alla mediterranea
Finocchi in padella con pomodorini
Finocchi grigliati e conditi, croccanti e gustosi
Tante altre idee sono sempre disponibili sul canale YouTube VivoMangiando, ma vi aspetto su tutti i principali social per leggere i vostri commenti o vedere le foto dei vostri piatti!
Adesso vi lascio al video della preparazione delle cotolette di finocchi, in cui mostro sia la versione fritta che quella al forno, fatemi sapere qual è la vostra preferita!
A presto, Valentina.
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


Pulite i finocchi eliminando le cimette verdi e, se necessario, la foglia più esterna, generalmente più dura e fibrosa. Lavateli, asciugateli e tagliateli a fette spesse circa mezzo centimetro. Per la panatura preparate della farina in un piatto. In una ciotola sbattete le uova intere insieme ad un pizzico di sale e di pepe nero. A parte unite il pangrattato al parmigiano, con qualche aghetto di rosmarino secco e origano a piacere. Passate ogni fetta di finocchio nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato, facendo aderire bene la panatura. Procedete in questo modo fino al termine degli ingredienti.


Se optate per la frittura, scaldate sufficiente olio di semi in una padella. Friggete le cotolette a fiamma medio-bassa per evitare che prendano subito colore. I finocchi avranno bisogno di almeno 6 minuti di cottura per diventare morbidi all'interno; girateli per una doratura uniforme. Una volta cotti appoggiateli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e poi gustateli ancora caldi.


Per la cottura in forno, sistemate le cotolette su una teglia coperta da carta forno oppure oliata. In superficie bagnate con un altro filo di olio e mettete in forno preriscaldato a 180° in modalità ventilata per circa 20 o 25 minuti. Anche in questo caso sarà bene girare i finocchi a metà cottura. Saranno pronti quando la panatura apparirà ben dorata. Per essere sicuri che siano diventati morbidi potete infilzarli con la forchetta. Serviteli caldi con una colorata insalata.
YOU MAY ALSO LIKE
Cotolette di finocchi, fritte o al forno
Ingredients
Follow The Directions


Pulite i finocchi eliminando le cimette verdi e, se necessario, la foglia più esterna, generalmente più dura e fibrosa. Lavateli, asciugateli e tagliateli a fette spesse circa mezzo centimetro. Per la panatura preparate della farina in un piatto. In una ciotola sbattete le uova intere insieme ad un pizzico di sale e di pepe nero. A parte unite il pangrattato al parmigiano, con qualche aghetto di rosmarino secco e origano a piacere. Passate ogni fetta di finocchio nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato, facendo aderire bene la panatura. Procedete in questo modo fino al termine degli ingredienti.


Se optate per la frittura, scaldate sufficiente olio di semi in una padella. Friggete le cotolette a fiamma medio-bassa per evitare che prendano subito colore. I finocchi avranno bisogno di almeno 6 minuti di cottura per diventare morbidi all'interno; girateli per una doratura uniforme. Una volta cotti appoggiateli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e poi gustateli ancora caldi.


Per la cottura in forno, sistemate le cotolette su una teglia coperta da carta forno oppure oliata. In superficie bagnate con un altro filo di olio e mettete in forno preriscaldato a 180° in modalità ventilata per circa 20 o 25 minuti. Anche in questo caso sarà bene girare i finocchi a metà cottura. Saranno pronti quando la panatura apparirà ben dorata. Per essere sicuri che siano diventati morbidi potete infilzarli con la forchetta. Serviteli caldi con una colorata insalata.
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.