- Giugno 11, 2025
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: Italian
- Difficulty: Easy


- Prep Time15 minuti
- Cook Time35 minuti
- Serving4
- View23
Pesto di peperoni, un condimento facile e gustoso, perfetto per l’estate!
Quando lo preparo, abbondo con le quantità. Si conserva in frigorifero per due o tre giorni, e può andare in freezer per un paio di mesi. A casa piace tantissimo, questo pesto esalta con delicatezza il gusto dei peperoni, è molto profumato e saporito, l’uso delle erbe aromatiche lo rende vivace e fresco.
L’utilizzo più comune del pesto di peperoni è con la pasta, sia corta che lunga. La rende cremosa e sfiziosa! Ma davvero può arricchire tantissime pietanze. E’ ottimo sulle bruschette, nelle piadine, sulla focaccia, nelle torte salate! Fa comodo averne sempre una piccola scorta, tra l’altro potete prepararlo ogni volta che vi avanzano peperoni cotti per altre preparazioni!
Come si prepara il pesto di peperoni
Preparare questo condimento è proprio un gioco da ragazzi. Se avete peperoni già cotti, usate quelli. Se dovete cuocerli appositamente potete scegliere il colore e il metodo di cottura! Vanno bene saltati in padella oppure arrostiti (su una piastra, in forno o sulla brace). La seconda opzione forse li rende più gustosi!
La cosa importante è frullare i peperoni ben asciutti, quindi dopo la cottura lasciateli scolare oppure tamponateli bene con carta assorbente.
Sarà poi sufficiente metterli insieme agli altri ingredienti e ottenere una bella cremina liscia! Variando la frutta secca, la tipologia di formaggio grattugiato e le erbe aromatiche potrete personalizzare questo pesto a vostro piacimento! E’ anche possibile arricchirlo con ricotta o formaggio spalmabile per una versione ancora più di sostanza.
Se amate i peperoni come me, provate anche queste deliziose ricette:
Peperoni ammollicati al forno
Involtini di peperoni ripieni di tonno
Peperoni ripieni di patate
Trovate tante altre idee sul canale YouTube VivoMangiando, con videoricette che mostrano passo passo tutti i procedimenti! Io vi aspetto anche sui Social per scambiare un po’ di chiacchiere e condividere momenti in cucina e non solo. A presto, Valentina.
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


Lavate i peperoni, asciugateli e posizionateli in una teglia. Portate in forno già caldo, modalità ventilata a 200° e cuocete per circa 35 minuti o fino a quando appaiono abbrustoliti. Girateli man mano su tutti i lati, facendo attenzione a non bucarli. Una volta cotti, lasciateli un po’ raffreddare, quindi togliete la pellicina esterna, il picciolo e i semi. Tagliateli in falde e fateli scolare bene oppure tamponate con carta assorbente.


Tostate le mandorle in un padellino o nel forno, fino a dorarle leggermente. Nel bicchiere del minipimer o di un mixer mettete i peperoni puliti e ben asciutti, sale quanto basta, pepe nero macinato, le mandorle tostate, l’aglio, i formaggi grattugiati, qualche foglia di basilico e l’olio di oliva. Lavorate con le lame per ottenere una crema liscia e omogenea.


Utilizzate subito il vostro pesto di peperoni, oppure conservatelo in frigorifero per due o tre giorni. Se ne fate in abbondanza potete congelarlo!
YOU MAY ALSO LIKE
Pesto di peperoni, un condimento facile e gustoso
Ingredients
Follow The Directions


Lavate i peperoni, asciugateli e posizionateli in una teglia. Portate in forno già caldo, modalità ventilata a 200° e cuocete per circa 35 minuti o fino a quando appaiono abbrustoliti. Girateli man mano su tutti i lati, facendo attenzione a non bucarli. Una volta cotti, lasciateli un po’ raffreddare, quindi togliete la pellicina esterna, il picciolo e i semi. Tagliateli in falde e fateli scolare bene oppure tamponate con carta assorbente.


Tostate le mandorle in un padellino o nel forno, fino a dorarle leggermente. Nel bicchiere del minipimer o di un mixer mettete i peperoni puliti e ben asciutti, sale quanto basta, pepe nero macinato, le mandorle tostate, l’aglio, i formaggi grattugiati, qualche foglia di basilico e l’olio di oliva. Lavorate con le lame per ottenere una crema liscia e omogenea.


Utilizzate subito il vostro pesto di peperoni, oppure conservatelo in frigorifero per due o tre giorni. Se ne fate in abbondanza potete congelarlo!