- Settembre 17, 2021
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: siciliana
- Difficulty: Easy


- Prep Time15 minuti
- Cook Time10 minuti
- Serving8
- View1.968
La granita di melone è un dolce fresco e invitante, perfetto come fine cena o per una pausa pomeridiana rigenerante.
Pochi ingredienti, nessuna gelatiera indispensabile, solo un melone di buona qualità, che sia maturo al punto giusto e molto dolce e profumato, e poi un po’ di pazienza per l’attesa in freezer. Con pochi passaggi otterrete una granita di un bel colore, dolce ma non stucchevole, e soprattutto cremosissima!
In Sicilia i bar e i chioschetti ci hanno abituati proprio bene, a tutte le ore si trovano granite dai mille gusti. Così colorate, allegre, fresche, è una vera meraviglia! Vengono ormai utilizzati i frutti più disparati, da abbinare in maniera sempre diversa per un risultato mai banale. Anche a casa ci si può dilettare senza tanto sforzo e con la frutta che più si preferisce.
A tal proposito, vi lascio la ricetta della granita alle fragole, e della granita ai gelsi, quest’ultima molto particolare nel sapore.
A differenza di granite come quella al cioccolato, al pistacchio, alle nocciole…credo che le granite alla frutta siano molto più rinfrescanti e dissetanti, quindi ottime per quelle giornate di afa insopportabile. Il risultato della ricetta che oggi vi propongo mi ha lasciata molto soddisfatta.
La granita di melone non ha un sapore molto forte, e non è molto dolce. La quantità di zucchero che ho aggiunto non è eccessiva, proprio perché il melone ha già una discreta dolcezza naturale che lo rende gradevole. Certamente ognuno può dare a questo dolce un tocco personale, ad esempio aggiungendo un po’ di liquore, o un’erba profumata come la menta.
Per ottenere la densità e cremosità preferita è necessario utilizzare un mixer o un comodo frullatore ad immersione, ma credo che non sia un problema per voi! In questo modo la granita si trasformerà in qualcosa di vellutato, tanto a sembrare quasi un gelato!
Vi aspetto sui principali Social per vedere le vostre foto e scambiare qualche chiacchiera. Intanto nel canale YouTube potete trovare tante altre idee, e qui sotto potete vedere la videoricetta della granita al melone. Alla prossima!
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


In un pentolino versate l'acqua e lo zucchero. Spostatevi sul fornello e a fuoco medio mescolate di continuo per sciogliere perfettamente lo zucchero. Aspettate che lo sciroppo giunga ad ebollizione, dopo le prime bolle attendete ancora un minuto e poi spegnete. Lo sciroppo dovrà raffreddare completamente prima di essere utilizzato.


Nel frattempo occupatevi del melone. Andrà sbucciato, privato di tutti i semini e poi tagliato a piccoli tocchetti. Solitamente il peso dei meloni gialli è piuttosto simile per tutti. Il mio pesava 1,5 kg con la buccia, per arrivare infine ad 1 kg di polpa pulita. Mettete la polpa a pezzi in una ciotola e unite il succo filtrato del limone e lo sciroppo ormai freddo. Con un frullatore ad immersione lavorate qualche minuto fino ad ottenere una purea liscia. In alternativa mettete tutto nel boccale di un mixer. Adesso versate la purea in un contenitore con coperchio ermetico, date una mescolate e riponete nel congelatore per una notte.


L'indomani la vostra granita di melone sarà solida e dovrete lasciarla qualche minuto a temperatura ambiente prima di poterla sgranare utilizzando una semplice forchetta. Una volta rotti i cristalli di ghiaccio potete utilizzare nuovamente un mixer o il minipimer per frullarla e renderla cremosa.


Ora siete pronti per versarla nei bicchieri e servirla al vostri ospiti, magari decorandola con foglioline di menta! E se avanza, nessun problema, potete ricongelarla subito (ovviamente prima che si sciolga) nello stesso contenitore o direttamente nei bicchieri di plastica (biodegradabili, mi raccomando!). Quando ne avrete voglia sarà pronta da gustare.
YOU MAY ALSO LIKE
Granita di melone, cremosissima e delicata
Ingredients
Follow The Directions


In un pentolino versate l'acqua e lo zucchero. Spostatevi sul fornello e a fuoco medio mescolate di continuo per sciogliere perfettamente lo zucchero. Aspettate che lo sciroppo giunga ad ebollizione, dopo le prime bolle attendete ancora un minuto e poi spegnete. Lo sciroppo dovrà raffreddare completamente prima di essere utilizzato.


Nel frattempo occupatevi del melone. Andrà sbucciato, privato di tutti i semini e poi tagliato a piccoli tocchetti. Solitamente il peso dei meloni gialli è piuttosto simile per tutti. Il mio pesava 1,5 kg con la buccia, per arrivare infine ad 1 kg di polpa pulita. Mettete la polpa a pezzi in una ciotola e unite il succo filtrato del limone e lo sciroppo ormai freddo. Con un frullatore ad immersione lavorate qualche minuto fino ad ottenere una purea liscia. In alternativa mettete tutto nel boccale di un mixer. Adesso versate la purea in un contenitore con coperchio ermetico, date una mescolate e riponete nel congelatore per una notte.


L'indomani la vostra granita di melone sarà solida e dovrete lasciarla qualche minuto a temperatura ambiente prima di poterla sgranare utilizzando una semplice forchetta. Una volta rotti i cristalli di ghiaccio potete utilizzare nuovamente un mixer o il minipimer per frullarla e renderla cremosa.


Ora siete pronti per versarla nei bicchieri e servirla al vostri ospiti, magari decorandola con foglioline di menta! E se avanza, nessun problema, potete ricongelarla subito (ovviamente prima che si sciolga) nello stesso contenitore o direttamente nei bicchieri di plastica (biodegradabili, mi raccomando!). Quando ne avrete voglia sarà pronta da gustare.
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.