- Settembre 16, 2023
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Difficulty: Easy


- Prep Time10 minuti
- Cook Time20 minuti
- Serving4
- View19
Filetti di sgombro in padella, una ricetta facile e veloce per portare a tavola un secondo nutriente e gustoso. Lo sgombro è un pesce azzurro abbastanza versatile, dal sapore piacevole, ma soprattutto è ricco di nutrienti preziosi per la salute. Acquistarlo fresco ci permette di realizzare piatti diversi in poco tempo. E’ buono al cartoccio, arrostito sulla brace, bollito e condito. Diventa ancora più speciale se viene sfilettato e poi cotto in padella, oppure panato e messo in forno. Togliendo le piccole spine, con un po’ di attenzione, diventa un super food anche per i più piccoli.
La ricetta dei filetti di sgombro in padella
Spesso si tende a pensare che i ritmi frenetici di oggi siano la causa di pasti frettolosi e cibo spazzatura. In realtà con un po’ di buona volontà e amore credo che tutti i giorni si possa scegliere di mangiare bene, optando per ingredienti di stagione e a km0, a tutto beneficio della nostra salute. In questo spazio vi propongo una di quelle ricette davvero buone e genuine che si fanno in meno di mezz’ora. Ho scelto lo sgombro perché rappresenta alla perfezione la categoria di pesce povero di cui i nostri mari sono ancora ricchi. Ha un basso impatto ambientale ed è ricco di Omega 3.
Quando voglio portarlo a tavola in quattro e quattr’otto mi rivolgo al pescivendolo di fiducia per essere sicura che sia freschissimo, e lo faccio sfilettare. Un giretto veloce in pescheria al mattino presto mi consente di portare a casa con pochi euro un bottino così prezioso. E anche se la giornata di lavoro è densa di impegni, cucinare questo pesce la sera è un gioco da ragazzi!
Mi piace accompagnare i filetti di sgombro con un leggero soffritto di aglio e peperoncino, in cui lascio appassire pomodorini dolci, anche questi di stagione, qualche cappero, una manciata di olive e il profumo è già irresistibile! Il pesce, nel sughetto che si forma, cuoce in appena un quarto d’ora, e resta leggero e delicato. Per gustarlo al meglio è preferibile servirlo caldo, appena pronto. Un po’ di prezzemolo tritato e del pane casereccio completano il quadretto.
Un’altra idea valida è lo Sgombro al forno, aperto a libro e condito. Buonissimo e veloce anche il Pesce spada impanato alla siciliana!
Trovate molte altre idee sul canale YouTube VivoMangiando, inoltre vi aspetto sui Social per stare insieme nelle dirette!
Adesso vi lascio il video e poi la descrizione di tutti i passaggi per realizzare i filetti di sgombro in padella a modo mio! Alla prossima, Valentina
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


In padella scaldate un filo di olio extravergine di oliva e lasciate rosolare l'aglio, intero o a fettine, insieme al peperoncino (quest'ultimo facoltativo). Unite i pomodorini tagliati a metà o a pezzetti, aggiustate con un pizzico di sale e lasciate appassire fino a formare un sughetto. A questo punto unite anche i capperi e i filetti di sgombro (sciacquati e ben asciutti), con la pelle rivolta verso il basso. Alzate la fiamma e sfumate con il vino, quindi aspettate che l'alcol evapori. Aggiustate il pesce con un altro pizzico di sale, senza esagerare. Mancano solo le olive taggiasche e il coperchio. Lo sgombro vorrà cuocere appena 15 minuti, e grazie al coperchio non ci sarà bisogno di girarlo.


Sul finire della cottura togliete il coperchio per evitare che il sughetto diventi troppo acquoso, e prelevandolo con un cucchiaio bagnate i filetti in superficie. Impiattate e completate a piacere con un trito di prezzemolo.
YOU MAY ALSO LIKE
Filetti di sgombro in padella
Ingredients
Follow The Directions


In padella scaldate un filo di olio extravergine di oliva e lasciate rosolare l'aglio, intero o a fettine, insieme al peperoncino (quest'ultimo facoltativo). Unite i pomodorini tagliati a metà o a pezzetti, aggiustate con un pizzico di sale e lasciate appassire fino a formare un sughetto. A questo punto unite anche i capperi e i filetti di sgombro (sciacquati e ben asciutti), con la pelle rivolta verso il basso. Alzate la fiamma e sfumate con il vino, quindi aspettate che l'alcol evapori. Aggiustate il pesce con un altro pizzico di sale, senza esagerare. Mancano solo le olive taggiasche e il coperchio. Lo sgombro vorrà cuocere appena 15 minuti, e grazie al coperchio non ci sarà bisogno di girarlo.


Sul finire della cottura togliete il coperchio per evitare che il sughetto diventi troppo acquoso, e prelevandolo con un cucchiaio bagnate i filetti in superficie. Impiattate e completate a piacere con un trito di prezzemolo.