- Aprile 22, 2022
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5


- Prep Time30 minuti
- Cook TimeSenza cottura
- Serving6
- View6.441
Il tiramisù alle fragole è un dolce piacevole, dal sapore delicato, il profumo intenso e un colore accattivante.
Si tratta di una variante del famoso tiramisù al caffè, da proporre senz’altro in primavera, la stagione delle fragole. Si presta meglio ad essere gustato anche dai bambini e solitamente non delude nessuno. Ottimo dessert di fine cena, anche quando abbiamo ospiti e vogliamo stupirli. Una decorazione più o meno particolare, con fragole fresche o altri ingredienti, come la cioccolata, può rendere la presentazione molto scenografica. Ma anche nella sua semplicità il tiramisù alle fragole riesce a sorprendere la vista e il palato.
Il candore della crema al mascarpone esalta il rosso acceso della frutta. La consistenza è cremosa e il sapore gentile, ma le fragole a pezzi rompono la monotonia.
Come si ottiene un tiramisù alle fragole perfetto
Per preparare un dolce equilibrato nel gusto e della giusta consistenza occorre prestare attenzione ad alcuni fattori.
Innanzitutto la qualità delle fragole farà la differenza. Devono essere ben mature, rosse, dolci e profumate. Solitamente le fragole perfette sono quelle acquistate nel pieno della loro stagione, possibilmente non coltivate in serra. Cercate dunque di pazientare e scartate quelle precoci.
Per la crema al mascarpone procurate uova freschissime di giornata. Io le utilizzo al naturale, ma se preferite potete pastorizzarle.
Lavoratele molto bene con le fruste, separando attentamente i tuorli dagli albumi. Entrambi devono risultare perfettamente montati, così da non avere un dolce liquido, come purtroppo accade a molti.
Per la bagna dei savoiardi, invece, potete scegliere di frullare le fragole con il succo delle arance, come indico nella ricetta, oppure con dell’acqua.
I biscotti, a differenza di quanto accade con il caffè, avranno più difficoltà ad assorbire il succo delle fragole, quindi lasciateli qualche secondo in più immersi nella bagna.
Infine il riposo, essenziale per un tiramisù facile da dividere in porzioni, freddo e dal sapore uniforme e intenso. Lasciatelo in frigorifero almeno 8 ore, o molto meglio tutta la notte.
Ecco altre varianti di questo dolce amato da tutti!
Tiramisù all’arancia
Tiramisù al limoncello
Tiramisù agli amaretti
Vi aspetto sul canale YouTube VivoMangiando dove potete iscrivervi per restare aggiornati con le ultime ricette. Ma raggiungeteci anche sui principali Social, nelle pagine e nei gruppi, per stare insieme nelle dirette e postare le vostre foto!
Adesso vi lascio il video della preparazione del tiramisù alle fragole con crema tradizionale al mascarpone, e poco più sotto la descrizione di ogni passaggio. A presto, Valentina.
© Riproduzione riservata
Ingredients
Bagna
Directions


Occupatevi delle fragole. La quantità totale indicata comprende anche quelle eventualmente necessarie per la decorazione. Lavatele bene e tamponatele delicatamente. In una ciotola tagliatene 200 g a pezzi, unite i due cucchiai di zucchero, il succo dell’arancia e frullate con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un liquido perfettamente liscio. Questa sarà la bagna per i biscotti. In una ciotola a parte tagliate ancora 200 g di fragole, a fettine sottili oppure a piccoli dadini; queste serviranno per la farcia tra uno strato e l’altro del tiramisù.


Adesso preparate la crema. Dividete con attenzione i tuorli dagli albumi. Lavorate i tuorli con lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche per farli diventare chiari e spumosi. Unite il mascarpone e lavorate ancora un paio di minuti per avere una crema liscia e omogenea. Lavate bene le fruste e, a parte, montate gli albumi a neve fermissima. Ora incorporate gli albumi alla crema di mascarpone, questa volta con una spatola e movimenti delicati dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.


Non vi resta che comporre il dolce. Prendete una pirofila, la mia misura 27x16 cm. Sporcate il fondo con un cucchiaio di crema e poi iniziate a formare il primo strato immergendo i savoiardi nella bagna di fragole e sistemandoli uno accanto all’altro. Se occorre, tagliateli per adattarli alle dimensioni della teglia. I biscotti non dovranno risultare troppo zuppi, ma li lascerete nel liquido qualche secondo, permettendogli di assorbirne un po’. Continuate coprendo con della crema, livellate e cospargete con le fragole a pezzetti o a fettine, da distribuire in maniera uniforme, senza montagnette! Ora realizzate il secondo strato imbevendo i savoiardi e sistemandoli seguendo il verso opposto a quello precedente. Coprite con la restante crema, da livellare bene.


In ultimo potete scegliere di decorare il vostro tiramisù subito o al momento di servirlo. Se lo decorate subito la frutta andrà spennellata con della gelatina, per non annerire. Conservate il tiramisù in frigorifero per almeno 8 ore, o tutta la notte prima di gustarlo. Dopo la giusta attesa, il dolce sarà fresco, sodo e compatto.
YOU MAY ALSO LIKE
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.
Tiramisù alle fragole, un dolce fresco e delicato
Ingredients
Bagna
Follow The Directions


Occupatevi delle fragole. La quantità totale indicata comprende anche quelle eventualmente necessarie per la decorazione. Lavatele bene e tamponatele delicatamente. In una ciotola tagliatene 200 g a pezzi, unite i due cucchiai di zucchero, il succo dell’arancia e frullate con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un liquido perfettamente liscio. Questa sarà la bagna per i biscotti. In una ciotola a parte tagliate ancora 200 g di fragole, a fettine sottili oppure a piccoli dadini; queste serviranno per la farcia tra uno strato e l’altro del tiramisù.


Adesso preparate la crema. Dividete con attenzione i tuorli dagli albumi. Lavorate i tuorli con lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche per farli diventare chiari e spumosi. Unite il mascarpone e lavorate ancora un paio di minuti per avere una crema liscia e omogenea. Lavate bene le fruste e, a parte, montate gli albumi a neve fermissima. Ora incorporate gli albumi alla crema di mascarpone, questa volta con una spatola e movimenti delicati dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.


Non vi resta che comporre il dolce. Prendete una pirofila, la mia misura 27x16 cm. Sporcate il fondo con un cucchiaio di crema e poi iniziate a formare il primo strato immergendo i savoiardi nella bagna di fragole e sistemandoli uno accanto all’altro. Se occorre, tagliateli per adattarli alle dimensioni della teglia. I biscotti non dovranno risultare troppo zuppi, ma li lascerete nel liquido qualche secondo, permettendogli di assorbirne un po’. Continuate coprendo con della crema, livellate e cospargete con le fragole a pezzetti o a fettine, da distribuire in maniera uniforme, senza montagnette! Ora realizzate il secondo strato imbevendo i savoiardi e sistemandoli seguendo il verso opposto a quello precedente. Coprite con la restante crema, da livellare bene.


In ultimo potete scegliere di decorare il vostro tiramisù subito o al momento di servirlo. Se lo decorate subito la frutta andrà spennellata con della gelatina, per non annerire. Conservate il tiramisù in frigorifero per almeno 8 ore, o tutta la notte prima di gustarlo. Dopo la giusta attesa, il dolce sarà fresco, sodo e compatto.
Recipe Reviews