Tiramisù all’arancia, fresco e delicato

tiramisù all'arancia
  • Prep Time
    30 minuti
  • Serving
    6
  • View
    10.644

Il tiramisù all’arancia è una rivisitazione del classico tiramisù italiano, che sostituisce il caffè con il succo delle arance. La tradizionale crema al mascarpone viene quindi affiancata ai savoiardi bagnati nel succo degli agrumi, per un dolce più fresco, colorato e delicato.
Questa versione, dal profumo invitante, risulta adatta ai bambini, ma anche agli adulti che non gradiscono il caffè. Ottima idea per variare, e concedersi uno dei dolci più amati dagli italiani a qualsiasi ora del giorno.

tiramisù all'arancia

Il tiramisù tradizionale vanta una enorme fama in tutto il mondo, e gli appassionati di questo dolce non vedono di buon occhio le varianti. Ma la cucina e le passioni culinarie non possono essere rigide, largo alla fantasia!
Negli anni sono nate molte varianti del tiramisù, rendendo protagonisti ingredienti diversi, di stagione. In primavera ad esempio potreste provare il tiramisù alle fragole; particolare anche la versione con gli amaretti, vedi qui.
In inverno una delle nostre ricette preferite è proprio quella che vede l’impiego delle arance. Usiamo quelle dolci per la buccia, molto profumata, e quelle amare (meglio sanguinelle) per il succo, in cui tuffare i savoiardi.

L’aspetto meraviglioso del dolce è proprio il contrasto tra la leggera asprezza delle arance e la dolcezza della crema al mascarpone. Questo abbinamento rende il tiramisù fresco, per nulla stucchevole, e invoglia a mangiarne più di una porzione!
Per questo motivo è bene non zuccherare molto il succo di arancia, ma piuttosto lasciarlo un po’ amaro.
Se consideriamo poi la comodità di questo dolce, che può essere preparato con largo anticipo, e che più riposa e più diventa buono, allora non ci sono scuse, bisogna provarlo!

E voi che dite, qual è la vostra versione preferita? Vi aspettiamo sui nostri Social per saperne di più e vedere anche le vostre creazioni. Ci trovate su Facebook, Instagram e YouTube.
Adesso video della preparazione del tiramisù all’arancia e poi spiegazione dettagliata!

Ingredients

    Directions

    Step 1
    tiramisù all'arancia

    Iniziate la preparazione del dolce separando i tuorli dagli albumi. Lavorate i tuorli con le fruste elettriche insieme allo zucchero, devono diventare bianchi e spumosi. Poi unite il mascarpone e lavorate delicatamente ma non a lungo, per amalgamarlo. Per fare questo è meglio usare una spatola. Lavate le fruste e utilizzatele per montare a neve fermissima gli albumi. La loro consistenza (ben soda) è importante per la riuscita della crema. Adesso incorporate gli albumi al mascarpone con una spatola e movimenti lenti dal basso verso l'alto, per non smontarli. Unite la buccia grattugiata di un'arancia dolce biologica e la vostra crema è pronta. Si presenterà spumosa e sostenuta.

    Step 2
    tiramisù all'arancia

    Premete circa 3 arance, io utilizzo le sanguinelle perché il succo non è molto amaro e regalano un bel colore. Filtrate il succo con un colino e poi zuccheratelo a piacere ma senza esagerare, io metto un cucchiaio raso di zucchero. Adesso tutto è pronto per assemblare il tiramisù. Sporcate il fondo di una pirofila (la mia 27x16 cm) con qualche cucchiaio di crema al mascarpone. Bagnate uno per volta i savoiardi nel succo di arancia e disponeteli formando il primo strato. Coprite tutti gli spazi quindi eventualmente tagliate i savoiardi per ottenere la misura che vi serve. Coprite con della crema, livellate, e formate il secondo strato con i savoiardi imbevuti e sistemati nel senso opposto al primo strato. Coprite infine con la crema restante, livellate con il dorso di un cucchiaio. Il vostro dolce è pronto per riposare in frigo.

    Step 3
    tiramisù all'arancia

    Coprite la pirofila con della pellicola o stagnola ben tirata (non a contatto con la superficie). Conservate in frigo per almeno 8 ore. Il tiramisù all'arancia sarà più buono se lo preparate la sera prima. Quando è il momento di servirlo a tavola potete occuparvi velocemente della decorazione. Grattugiate sulla superficie la buccia di 1 arancia dolce, che sostituisce la classica spolverata di cacao. Oppure arricchite la presentazione con fettine molto sottili di arancia. Servite il tiramisù ben freddo, e se avanza, conservatelo in frigo al massimo per 2 giorni.

    Conclusion

    Se temete di utilizzare le uova crude potete acquistare quelle pastorizzate o pastorizzarle voi. In alternativa guarnite il dolce con una crema al mascarpone e panna, senza uova.

    YOU MAY ALSO LIKE

    Leave a Review

    error: Contenuto Protetto !!