- Marzo 15, 2023
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Prep Time15 minuti
- Cook Time70 minuti
- Serving8
- View628
La lonza di maiale ai funghi è un secondo perfetto per la domenica e i giorni di festa. Maestosa ma semplice, tenera e saporita, questa carne grazie alla cottura lenta e all’abbinamento di altri ingredienti riesce ad essere gradita da ogni palato. In questo caso viene accompagnata da funghi misti e cotta in pentola, con il tipico procedimento dell’arrosto, per essere infine servita tagliata a fette, e inumidita dal suo stesso sughetto.
Un piatto comodo che profuma di casa, da realizzare nei mesi freddi per riempire la cucina di profumo e calore. Preparatelo in anticipo, a seconda delle vostre esigenze, e scaldatelo al momento di servirlo!
![]()
Come si prepara la lonza di maiale ai funghi
Per fare l’arrosto di maiale occorrono pochi accorgimenti, ma seguirli garantisce un risultato eccellente. Il primo e più importante è la rosolatura della carne. Essa è necessaria per sigillare la lonza e fare in modo che tutti i suoi succhi restino intrappolati all’interno, regalando in conclusione un piatto morbido, umido e succulento.
Eseguite dunque questo passaggio con attenzione, facendo in modo che il vostro pezzo di carne formi su tutti i lati una crosticina ben dorata. Solo a quel punto potete proseguire insaporendola aggiungendo verdure e aromi, e poi sfumando con il vino.
Per aiutare la cottura unite poco brodo (di carne o vegetale), senza esagerare, non deve certo nuotare! Ogni tanto controllate, e se fosse necessario allungare ancora, mettetene un altro po’. Quando state per giungere al termine potete verificare la morbidezza della carne con uno stecchino di legno, che deve penetrare la lonza senza incontrare molta difficoltà.
La carne, tuttavia, all’interno deve restare umida e di un colore rosato, altrimenti risulta secca al palato.
Per quanto riguarda i funghi le alternative sono diverse. Scegliete tra funghi freschi o surgelati, tra quelli coltivati o del sottobosco, consapevoli del fatto che un misto di funghi che contenga anche porcini darà senz’altro una marcia in più alla pietanza.
Vi consiglio di trifolarli in padella prima di aggiungerli alla lonza, in modo che possano essere più saporiti.
Prima di lasciarvi al video e alla spiegazione dettagliata della lonza di maiale ai funghi, vi lascio la ricetta di un altro arrosto gustoso:
Arrosto di vitello in pentola, con la tradizionale cremina di verdure.
Tante videoricette sono sempre in aggiornamento sul canale YouTube VivoMangiando. Vi aspetto anche su tutti i Social! A presto, Valentina.
© Riproduzione riservata
Ingredients
Per accompagnare
Directions
Iniziate la preparazione della lonza di maiale ai funghi tritando al coltello la cipolla e tagliando a pezzetti il sedano; mettete da parte gli odori. Adesso insaporite il vostro pezzo di carne (già avvolto da rete o spago alimentare per mantenere la forma) cospargendo di sale, rosmarino tritato e pepe nero. Aiutatevi con un filo di olio per massaggiarla bene. In una casseruola di adeguate dimensioni scaldate un fondo di olio di oliva e rosolate la lonza. Prima di girarla aspettate che si formi una crosticina ben dorata, quindi proseguite così per tutti i lati, mettendo nell’olio anche le foglie di alloro, che toglierete dopo qualche minuto. Terminato questo passaggio mettete in casseruola cipolla e sedano, mescolate e lasciate rosolare ancora un paio di minuti. Sfumate quindi con il vino, lasciate evaporare l’alcol e proseguite la cottura aiutandola con un po’ di brodo caldo (versate i liquidi ai bordi della pentola e non sulla carne). Mettete il coperchio, abbassate la fiamma e lasciate andare per circa 30 o 40 minuti.
Nel frattempo potete occuparvi dei funghi. Vanno puliti e affettati. Scaldate un filo di olio in una padella, fate imbiondire lo spicchio di aglio, unite i funghi e una macinata di pepe nero. Solo quando si saranno un po’ appassiti e asciugati potete aggiustare di sale, continuate ancora un paio di minuti e spegnete. Trasferite i funghi nella casseruola dell’arrosto di maiale e fate cuocere insieme ancora per 20 o 30 minuti, lasciando che il tutto si insaporisca. Se c’è troppo liquido di cottura evitate di rimettere il coperchio e fate ritirare un po’.
Verificate che la carne sia cotta e morbida, spegnete e lasciatela riposare qualche minuto per poterla tagliare meglio. Tirate via la lonza, liberatela dallo spago, tagliatela a fettine di mezzo centimetro che potete disporre su un grande vassoio o già nei singoli piatti. Bagnate le fettine di arrosto con qualche cucchiaio di sughetto e accompagnatele ai funghi. Il piatto all’occorrenza può essere riscaldato, sarà sempre buono e morbido.
YOU MAY ALSO LIKE
Lonza di maiale ai funghi
Ingredients
Per accompagnare
Follow The Directions
Iniziate la preparazione della lonza di maiale ai funghi tritando al coltello la cipolla e tagliando a pezzetti il sedano; mettete da parte gli odori. Adesso insaporite il vostro pezzo di carne (già avvolto da rete o spago alimentare per mantenere la forma) cospargendo di sale, rosmarino tritato e pepe nero. Aiutatevi con un filo di olio per massaggiarla bene. In una casseruola di adeguate dimensioni scaldate un fondo di olio di oliva e rosolate la lonza. Prima di girarla aspettate che si formi una crosticina ben dorata, quindi proseguite così per tutti i lati, mettendo nell’olio anche le foglie di alloro, che toglierete dopo qualche minuto. Terminato questo passaggio mettete in casseruola cipolla e sedano, mescolate e lasciate rosolare ancora un paio di minuti. Sfumate quindi con il vino, lasciate evaporare l’alcol e proseguite la cottura aiutandola con un po’ di brodo caldo (versate i liquidi ai bordi della pentola e non sulla carne). Mettete il coperchio, abbassate la fiamma e lasciate andare per circa 30 o 40 minuti.
Nel frattempo potete occuparvi dei funghi. Vanno puliti e affettati. Scaldate un filo di olio in una padella, fate imbiondire lo spicchio di aglio, unite i funghi e una macinata di pepe nero. Solo quando si saranno un po’ appassiti e asciugati potete aggiustare di sale, continuate ancora un paio di minuti e spegnete. Trasferite i funghi nella casseruola dell’arrosto di maiale e fate cuocere insieme ancora per 20 o 30 minuti, lasciando che il tutto si insaporisca. Se c’è troppo liquido di cottura evitate di rimettere il coperchio e fate ritirare un po’.
Verificate che la carne sia cotta e morbida, spegnete e lasciatela riposare qualche minuto per poterla tagliare meglio. Tirate via la lonza, liberatela dallo spago, tagliatela a fettine di mezzo centimetro che potete disporre su un grande vassoio o già nei singoli piatti. Bagnate le fettine di arrosto con qualche cucchiaio di sughetto e accompagnatele ai funghi. Il piatto all’occorrenza può essere riscaldato, sarà sempre buono e morbido.





Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.