Polpette di pane al sugo

polpette di pane al sugo
  • Prep Time
    20 minuti
  • Cook Time
    40 minuti
  • View
    3.225

Le polpette di pane al sugo sono un secondo piatto di recupero squisito. Un piatto che sazia e conquista con la sua morbidezza e la golosità del condimento.
Le polpette, morbide all’interno e delicate, vengono arricchite da un sugo al pomodoro semplice e profumato. Una ricetta da fare in ogni stagione, perfetta anche per la domenica. I vegetariani non dovranno rinunciare alle polpette di mamma e nonna, usanza dei fine settimana.
L’aspetto meraviglioso di questa ricetta è il riciclo del pane raffermo. Per realizzare le polpette usiamo infatti pane avanzato, non per forza quello ancora morbido del giorno prima, ma piuttosto quello che sta in dispensa da qualche giorno, e che erroneamente si pensa di non poter più utilizzare.

polpette di pane al sugo

Capita sicuramente a tutti di acquistare più pane di quello che serve, o di non riuscire comunque a consumarlo quando è ancora fresco. Ma l’esempio delle nostre nonne è valido oggi più che mai: quello di non buttare via niente, soprattutto un cibo sacro come il pane.
Le idee riciclo sono tante, ma le polpette sono tra le soluzioni anti spreco più buone. Intanto perché piaceranno tantissimo ai più piccoli, e poi perché possono ospitare all’interno ripieni sfiziosi con formaggi o salumi, e si può scegliere di cuocerle nel sugo, fritte o al forno.
Insomma, tante possibilità per recuperare il pane e portare a tavola un piatto del tutto nuovo e accattivante.

Come dicevo prima, io utilizzo spesso anche il pane duro come un mattone. L’importante è che non abbia muffe e si sia conservato bene. Il latte e l’acqua riusciranno ad ammorbidirlo ugualmente. Inoltre, se riciclo deve essere, io non tolgo la crosta del pane. Molti lo fanno, ottenendo polpette più bianche. In quel caso la mollica, già di suo più morbida, richiede meno liquido per ammollare e la resa finale è minore. Ma non vedo perché buttare la crosta se si tratta di una ricetta anti spreco.
Con le dosi indicate qui sotto, e la crosta compresa, otterrete circa 40 polpette (di 40 g ciascuna).
Venti le ho cotte nel sugo, quindi leggerete gli ingredienti del sugo per 20 polpette, e le altre venti le ho fritte.

Scegliete voi se tenere o togliere la crosta del pane. Scegliete anche il sugo che preferite, semplice o soffritto, con ragù o no. Il risultato sarà sempre buono!
Adesso vi lascio la videoricetta delle polpette di pane al sugo e poi la spiegazione passo passo.
Vi aspetto anche sui social, Facebook, Instagram, per conoscere e vedere le vostre idee riciclo 🙂 taggate @vivomangiando sulle vostre foto!

 

Ingredients

    Directions

    Step 1
    polpette di pane al sugo

    Per preparare le polpette iniziate a tagliare il pane a fette e poi a pezzi. Non dovete essere precisi. Decidete se lasciare la crosta o no, quindi mettetelo in una ciotola capiente e versateci sopra il latte e acqua tiepida quanto basta per ammollarlo. L'acqua non deve ricoprirlo, perché il pane ammollandosi perderà comunque volume e basterà rigirarlo un paio di volte affinché si possa bagnare tutto e ammorbidire. Quando la crosta sarà ben morbida iniziate a strizzare il pane. Questa operazione va fatta bene per non avere polpette troppo mollicce. Prendete l'impasto poco per volta e strizzatelo con forza tra le mani, spostatelo in un'altra ciotola. Ora che il pane è una poltiglia priva di liquidi potete unire gli altri ingredienti. Tritate l'aglio finemente, il prezzemolo o altre erbe aromatiche a scelta (come il basilico), l'uovo intero, il formaggio grattugiato (grana o pecorino se vi piace), aggiustate di sale e pepe nero. Impastate tutto per ottenere una palla omogenea e ben amalgamata. Meglio impastare con le mani per sgretolare con le dita eventuali pezzetti di pane rimasti più integri.

    Step 2
    polpette di pane al sugo

    Adesso prendete circa 40 g di impasto per volta, fatelo rotolare tra i palmi delle mani e dategli una forma sferica. Man mano che le polpette sono pronte adagiatele su un piatto o un vassoio. Ne otterrete circa 40 (di meno se avrete tolto la crosta dal pane). Terminato questo lavoro spostate le polpette in frigo, dovranno riposare almeno 30 minuti.

    Step 3
    polpette di pane al sugo

    Nel frattempo occupatevi del sugo. In una padella o un tegame capiente scaldate un po' di olio di oliva e fate rosolare due spicchi di aglio a fiamma dolce, senza farlo scurire. Unite la passata di pomodoro, aggiustate di sale e fate cuocere qualche minuto. A questo punto inserite nel sugo le polpette. Non devono stare troppo vicine altrimenti poi sarà difficile girarle, essendo delicate. Le dosi del sugo sono per 20 polpette, quindi regolatevi e attrezzatevi con due padelle eventualmente (io le altre 20 le ho fritte). Mettete la fiamma bassa e il coperchio socchiuso, fate cuocere le polpette per una ventina di minuti senza toccarle. Ogni tanto scuotete solo la padella per accertarvi che non attacchino sul fondo. Passati i 20 minuti girate le polpette delicatamente e proseguite ancora per un quarto d'ora circa. Se si forma troppo vapore togliete il coperchio verso la fine della cottura.

    Step 4
    polpette di pane al sugo

    Servite le polpette ancora calde, con un filo di olio a crudo, e magari qualche foglia di basilico (nella stagione calda). Saranno un secondo ricco e avvolgente. E se avanzano basterà riscaldarle per farle tornare buone e tenere.

    Conclusion

    Ecco alcuni consigli: se l'impasto delle polpette dovesse risultare troppo morbido aggiungete del pangrattato e altro formaggio. Le polpette devono essere facili da fare e restare compatte quanto basta; se il sugo dovesse sembrarvi troppo aciutto unite un po' di acqua; se volete friggere le polpette, dopo il riposo in frigo, passatele nell'uovo sbattutto con sale e pepe e poi nel pangrattato, infine friggete in abbondante olio di semi caldo fino a doratura. Oppure dopo la panatura disponetele su una teglia, irroratele con un filo di olio di oliva e cuocete in forno.

    YOU MAY ALSO LIKE

    Leave a Review

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    error: Contenuto Protetto !!