Gelato alla fragola senza gelatiera

Gelato alla fragola senza gelatiera
  • Prep Time
    15 minuti
  • Cook Time
    Senza cottura
  • Serving
    8
  • View
    23

Il gelato alla fragola è senz’altro uno dei gusti preferiti da grandi e piccoli. Il profumo, il colore, la delicatezza delle fragole lo rendono speciale, ancor di più se si prepara a casa, con tanta frutta fresca genuina! E’ un dolce freddo che tra la primavera e l’estate ci accompagna nelle merende, durante le passeggiate fuori o i momenti di relax in giardino. Quando le fragole sono di stagione, mature al punto giusto e ricche di sapore, possiamo fare scorta di un buon gelato, da consumare nei mesi successivi.
Per eseguire questa ricetta non servono attrezzi particolari, nemmeno la gelatiera, ma solo 3 ingredienti e tanta voglia di qualcosa di goloso!

Gelato alla fragola senza gelatiera

Come si prepara il gelato alla fragola senza gelatiera

Esistono tante ricette che consentono di ottenere un gelato gustoso e cremoso a casa: la maggior parte prevede l’utilizzo di una gelatiera, che certamente consente di raggiungere un buon risultato, utilizzando un’alta percentuale di frutta. Tuttavia non tutti possiedono una gelatiera, ecco quindi che una ricetta come quella che sto per proporvi può tornare utile.
Permette di ottenere un gelato abbastanza morbido e delicato, che conta solo fragole, panna fresca e latte condensato. Questi ultimi due ingredienti sono proprio quelli che ci aiutano a mantenere il gelato sufficientemente cremoso, anche dopo il riposo in freezer.

La raccomandazione principale per avere un gelato saporito è scegliere con cura le fragole: non abbiate fretta di acquistarle quando è ancora presto, aspettate le fragole di stagione e, se possibile, prediligete quelle biologiche, che avranno certamente un gusto più intenso e “vero”. Devono essere ben mature, e di conseguenza dolci e profumate.
Dopo averle frullate unitele al latte condensato (freddo di frigorifero) e poi alla panna fresca montata. Mi riferisco alla panna non zuccherata, con scadenza breve, che trovate nel banco frigo di ogni supermercato. La consistenza del vostro gelato dipenderà un po’ dai vostri gusti. Se vi piace sentire la frutta, potete lasciare qualche fragola a pezzetti piccoli.

Per quanto riguarda il riposo in freezer dipenderà dalle dimensioni della ciotola o stampo in cui verserete il gelato, e dalla temperatura del vostro congelatore.
Solitamente dopo 8 ore il gelato si è già rassodato ed è pronto da servire in coppette, da solo, con biscotti o fragole fresche…
Se lo consumate dopo qualche giorno dovrete ricordare di tirarlo via dal freezer diversi minuti prima di servirlo, lasciandolo a temperatura ambiente per farlo ammorbidire quanto basta.

Dolci deliziosi con le fragole? Prova questi!
Crostata con fragole fresche
Rotolo panna e fragole
Tiramisù alle fragole

Trovate tanto altro sul canale YouTube Vivomangiando, iscrivetevi per restare aggiornati e ricevere una notifica ogni volta che una nuova videoricetta viene pubblicata!
Adesso potete guardare il video della preparazione del gelato alla fragola senza gelatiera e leggere la descrizione dei passaggi subito dopo! Alla prossima!

© Riproduzione riservata

Ingredients

    Directions

    Step 1
    Gelato alla fragola senza gelatiera

    Lavate le fragole, asciugatele e togliete il ciuffetto verde. Tagliatele a pezzetti e pesatene 600 g. Frullatele con un minipimer più finemente possibile. Ad esse unite il latte condensato e mescolate. In una ciotola capiente a parte montate la panna fresca con le fruste elettriche.

    Step 2
    Gelato alla fragola senza gelatiera

    Adesso versate il composto di fragole e latte nella ciotola della panna, a poco a poco, e incorporatelo con una spatola, eseguendo movimenti delicati dal basso verso l’alto, per non smontare la panna. Versate tutto all’interno di uno stampo per gelato o di un semplice stampo per plumcake. Coprite con pellicola e mettete in freezer.

    Step 3
    Gelato alla fragola senza gelatiera

    Il vostro gelato alla fragola dovrà riposare circa 8 ore per diventare sodo. Se risulta troppo compatto, prima di servirlo, lasciatelo qualche minuto a temperatura ambiente!

    YOU MAY ALSO LIKE

    Leave a Review

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    error: Contenuto Protetto !!