- Febbraio 22, 2023
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: Italian
- Difficulty: Easy
- Prep Time20 minuti
- Cook Time25 minuti
- Serving6
- View302
Il cavolfiore gratinato è un contorno molto gustoso, si realizza con pochi ingredienti e può essere personalizzato a piacere, aggiungendo salumi, spezie e formaggi.
Questo piatto semplice ma sfizioso riesce a far mangiare volentieri il cavolfiore anche a chi di solito non lo ama. Si sa che il cavolfiore è tra gli ortaggi invernali più temuti, soprattutto per via dell’odore forte che emana in cottura. Ma cucinato seguendo questa ricetta diventa davvero delizioso, e la sua crosticina dorata in superficie farà annuire al primo assaggio anche i più scettici!
Come si prepara il cavolfiore gratinato con besciamella
Il cavolfiore ovviamente va pulito separando le cimette dal torsolo centrale. Dopo essere state lavate, le cimette si cuociono in acqua bollente salata oppure al vapore. Quest’ultimo metodo è preferibile se non si vogliono perdere in acqua proprietà benefiche dell’alimento. L’importante è che l’ortaggio diventi abbastanza morbido, pur restando perfettamente integro.
Nella fase successiva si prepara una buona besciamella. Volendo potete acquistarla già pronta, ma risulterebbe un po’ più collosa. Farla in casa è molto semplice, e vi permette di lasciarla più fluida, così da gustare un cavolfiore avvolto da una cremina morbida e delicata, quasi scioglievole.
Infine si mette tutto in teglia, aggiungendo anche del formaggio grattugiato e qualche cubetto di provola, per rendere ogni boccone filante!
Questa è la versione vegetariana del cavolfiore gratinato, bianca, più leggera e perfetta per chi non mangia carne. Tuttavia per personalizzare il piatto basta poco. Ad esempio aggiungere prosciutto a cubetti o pancetta leggermente rosolata in padella, oppure spezie ed erbe aromatiche a scelta, o ancora aggiungere una scamorza affumicata, per accentuare il buon odore del contorno.
Preparatelo con le modifiche che gradite, e fatemi sapere cosa ve ne pare! Potete postare le foto dei vostri piatti sulla pagina Facebook e sul gruppo FB VivoMangiando, o lasciare un commento nel canale YouTube, dove troverete tante altre idee!
Ecco altre ricette con cavolfiore, tutte facili e gustose:
Purè di cavolfiore e patate
Frittelle di cavolfiore al forno
Pasta con salsiccia e cavolfiore alla siciliana
Adesso vi lascio la videoricetta del cavolfiore gratinato con besciamella, e a seguire tutti i passaggi descritti nel dettaglio. Alla prossima!
© Riproduzione riservata
Ingredients
Per la besciamella
Directions
Pulite il cavolfiore e staccate le cimette, dividendo a metà quelle più grandi. Portate a bollore abbondante acqua , unite le cimette e salate, mettete il coperchio per riprendere il bollore e lasciate cuocere per circa 10 minuti, o fino a renderle morbide sotto la forchetta. Quindi scolate e lasciate intiepidire. Nel frattempo preparate la besciamella. In un pentolino sciogliete il burro, quando è fuso unite la farina e mescolate bene per sciogliere i grumi. Unite anche tutto il latte, aggiustate di sale e pepe nero ( o noce moscata) e continuate a mescolare fino alla comparsa delle prime bolle. Otterrete una besciamella fluida, potete spegnere.
Sporcate il fondo della pirofila con un filo di olio e una manciata di pangrattato. Disponete le cimette di cavolfiore su un unico strato. Insaporite con una macinata di pepe nero, poi tra gli spazietti distribuite la provola a cubetti. Continuate cospargendo con il parmigiano, lasciandone un po’ da parte. Adesso coprite tutta la superficie con la besciamella, facendola scendere anche lungo i lati. Non vi resta che completare distribuendo il parmigiano restante, che in cottura formerà una deliziosa crosticina croccante insieme alla besciamella.
Cuocete il vostro cavolfiore gratinato in forno ventilato a 180° per circa 25 minuti, o fino a renderlo ben dorato. Lasciatelo intiepidire leggermente prima dividerlo in porzioni.
YOU MAY ALSO LIKE
Cavolfiore gratinato con besciamella
Ingredients
Per la besciamella
Follow The Directions
Pulite il cavolfiore e staccate le cimette, dividendo a metà quelle più grandi. Portate a bollore abbondante acqua , unite le cimette e salate, mettete il coperchio per riprendere il bollore e lasciate cuocere per circa 10 minuti, o fino a renderle morbide sotto la forchetta. Quindi scolate e lasciate intiepidire. Nel frattempo preparate la besciamella. In un pentolino sciogliete il burro, quando è fuso unite la farina e mescolate bene per sciogliere i grumi. Unite anche tutto il latte, aggiustate di sale e pepe nero ( o noce moscata) e continuate a mescolare fino alla comparsa delle prime bolle. Otterrete una besciamella fluida, potete spegnere.
Sporcate il fondo della pirofila con un filo di olio e una manciata di pangrattato. Disponete le cimette di cavolfiore su un unico strato. Insaporite con una macinata di pepe nero, poi tra gli spazietti distribuite la provola a cubetti. Continuate cospargendo con il parmigiano, lasciandone un po’ da parte. Adesso coprite tutta la superficie con la besciamella, facendola scendere anche lungo i lati. Non vi resta che completare distribuendo il parmigiano restante, che in cottura formerà una deliziosa crosticina croccante insieme alla besciamella.
Cuocete il vostro cavolfiore gratinato in forno ventilato a 180° per circa 25 minuti, o fino a renderlo ben dorato. Lasciatelo intiepidire leggermente prima dividerlo in porzioni.
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.