- Settembre 19, 2022
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: siciliana
- Difficulty: Easy
- Prep Time40 minuti
- Cook Time12 minuti
- Serving4
- View39.501
Le alici o acciughe ripiene al limone sono un secondo piatto nutriente e gustoso. Alici aperte a libro, farcite con mollica condita e arricchita da succo e scorza di limone, vengono poi sovrapposte e panate, per diventare dorate e croccanti in frittura. Possono essere portate a tavola anche come antipasto.
Realizzare qualcosa di buono e sfizioso con il pesce “povero” è davvero facile e conveniente.
Le alici sono delicate al sapore e nella consistenza, e il limone riesce ad esaltarne le caratteristiche organolettiche. Questi piccoli pesciolini riescono a portare a tavola tutta la freschezza del mare, e cucinati seguendo la ricetta che vi propongo sprigionano sapori incredibili ad ogni morso.
Come si preparano le alici o acciughe ripiene al limone
Cosa fondamentale è acquistare pesce freschissimo e possibilmente locale. In Sicilia siamo un po’ privilegiati in questo, e nel periodo giusto le alici compaiono sui banchi della pescheria con la loro pelle brillante e l’occhio vivido, un corpo scivoloso tra le mani, e le carni ben sode.
Se vi recate nella vostra pescheria di fiducia potete chiedere acciughe già pulite e aperte a libro. In quel caso a casa non dovrete fare altro che sciacquarle delicatamente con acqua e limone, oppure acqua e aceto.
Per realizzare alici ripiene perfette è importante riuscire a mantenere integro il pesce, dato che le due metà tendono a separarsi facilmente, rendendo difficile l’esecuzione della ricetta.
Anche la farcia merita attenzione. Scegliete di utilizzare mollica fresca di pane, al posto del solito pangrattato. La mollica renderà le alici molto morbide e umide all’interno, una vera goduria! Potete ottenerla tritando del pane o grattugiandolo. Grazie al succo del limone e all’olio di oliva, una volta condita dovrà diventare soffice, sgranata e “modellabile” tra le mani.
Infine la panatura farà la sua parte, regalando una deliziosa crosticina, croccante e saporita. Tenete ben compatti i pesciolini, con entrambi le mani, mentre li passate nella farina, poi nell’uovo e in ultimo nel pangrattato, evitando così che possano aprirsi. E tra una panatura e l’altra ricordate di lavare spesso le mani.
Se vi piace l’abbinamento alici-limone provate anche questa ricetta: Alici in padella al limone, pronte in appena 5 minuti!
E’ buonissimo pure lo Sformato di alici, da comporre e cuocere in forno con grande facilità.
Tante proposte vi aspettano sul canale YouTube VivoMangiando. Venite a trovarci sui principali Social per stare insieme nelle dirette!
Adesso vi lascio il video della preparazione delle alici ripiene al limone, e a seguire la descrizione di tutti i passaggi. Alla prossima, Valentina.
© Riproduzione riservata
Ingredients
Per la panatura
Directions
Pulite le alici staccando la testa e aprendole a libro, così da estrarre le interiora e la lisca centrale. Lasciate la coda e cercate di non dividere le due metà del pesce. Lavate tutte le alici con acqua e succo di limone, oppure acqua e aceto, e fatele scolare bene. Preparate ora la farcia. In una ciotola mettete la mollica fresca, il formaggio grattugiato, l’aglio tritato, la scorza grattugiata del limone e il suo succo filtrato. Mancano solo un pizzico di sale, prezzemolo tritato e un po’ di olio di oliva. Mescolate bene per amalgamare e ottenere una mollica umida, soffice e sgranata. A parte preparate gli ingredienti per la panatura: la farina, le uova sbattute con un pizzico di sale, e il pangrattato.
E’ il momento di farcire le alici. Posizionatene una aperta sul palmo della mano. Su di essa distribuite un mucchietto di mollica, quindi sovrapponete un’altra alice, facendo coincidere il corpo e le code, così da chiudere perfettamente e compattare pressando un po’ con le mani. Passate le alici ripiene nella farina, poi bagnatele nell’uovo e infine nel pangrattato, facendolo aderire in maniera uniforme. Completato questo lavoro per tutte le alici potete passare alla frittura.
Scaldate un dito di olio in una padella e friggete le alici prima da un lato e poi dall’altro, per circa 6 minuti totali, o comunque fino a doratura. L’olio non dovrà essere bollente, dovranno prendere colore con delicatezza. Fatele scolare su carta assorbente per scaricare l’olio in eccesso e gustatele ancora calde per apprezzare la panatura croccante. All’interno saranno morbide e gustose; delizioso il sentore di limone che le renderà davvero fresche e sfiziose.
YOU MAY ALSO LIKE
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.
Alici o acciughe ripiene al limone
Ingredients
Per la panatura
Follow The Directions
Pulite le alici staccando la testa e aprendole a libro, così da estrarre le interiora e la lisca centrale. Lasciate la coda e cercate di non dividere le due metà del pesce. Lavate tutte le alici con acqua e succo di limone, oppure acqua e aceto, e fatele scolare bene. Preparate ora la farcia. In una ciotola mettete la mollica fresca, il formaggio grattugiato, l’aglio tritato, la scorza grattugiata del limone e il suo succo filtrato. Mancano solo un pizzico di sale, prezzemolo tritato e un po’ di olio di oliva. Mescolate bene per amalgamare e ottenere una mollica umida, soffice e sgranata. A parte preparate gli ingredienti per la panatura: la farina, le uova sbattute con un pizzico di sale, e il pangrattato.
E’ il momento di farcire le alici. Posizionatene una aperta sul palmo della mano. Su di essa distribuite un mucchietto di mollica, quindi sovrapponete un’altra alice, facendo coincidere il corpo e le code, così da chiudere perfettamente e compattare pressando un po’ con le mani. Passate le alici ripiene nella farina, poi bagnatele nell’uovo e infine nel pangrattato, facendolo aderire in maniera uniforme. Completato questo lavoro per tutte le alici potete passare alla frittura.
Scaldate un dito di olio in una padella e friggete le alici prima da un lato e poi dall’altro, per circa 6 minuti totali, o comunque fino a doratura. L’olio non dovrà essere bollente, dovranno prendere colore con delicatezza. Fatele scolare su carta assorbente per scaricare l’olio in eccesso e gustatele ancora calde per apprezzare la panatura croccante. All’interno saranno morbide e gustose; delizioso il sentore di limone che le renderà davvero fresche e sfiziose.
Recipe Reviews